SIAMO ALLE COLICHE FINALI – IN UN LIBRO FELTRI RICORDA I PROBLEMI INTESTINALI NEL PRIMO INCONTRO COL CAV - “BERLUSCONI? ALL’INIZIO MI ERA ANTIPATICO”

Marco Cremonesi per il "Corriere della Sera"

L'Italia che non vorremmo. E l'Italia che siamo. Quella che si è costruita negli ultimi settant'anni e di cui c'è poco di cui essere orgogliosi, almeno a leggere Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano. Perché il tratto fondamentale del Paese è l'estremismo fazioso che qui da noi non si avvicina mai a riscattare, nemmeno con gli occhi cinici della Realpolitik, le ragioni nobili dell'idea da cui nasce.

È arrivato nelle librerie Una Repubblica senza patria - Storie d'Italia dal 1943 ad oggi (Mondadori) in cui i due giornalisti rileggono gli ultimi decenni di storia nazionale. Una rilettura, come è lecito aspettarsi, tutta da destra. Eppure, nessuno può trarre consolazione dall'affresco dipinto dai due direttori. Perché lo sfondo, il sentimento da cui muove è quello di una montanelliana sfiducia nella possibilità di emendare gli italiani e i loro vizi.

Il libro è diviso in due parti nettamente separate. La prima è affidata a Sangiuliano e ripercorre i decenni fino al 1960. Il vicedirettore del Tg1 è forse più amaro di Feltri, i ritratti che dipinge sono desolanti. Anche quando non prende di mira le doppiezze di Togliatti, «il compagno Ercoli», ben ritratto nel suo rientro in Italia, a Napoli, dopo l'esilio moscovita. Ma il problema non sono i comunisti: sono gli italiani.

All'inizio del settembre del 1943 due agenti segreti americani arrivano nel Belpaese per concordare un aviosbarco Usa che aiuti i militari fedeli ai Savoia a difendere la Capitale: «Si aspettano di trovare interlocutori adeguati, con le idee chiare. La situazione è, invece, ai limiti del ridicolo. Il comandante della difesa di Roma, il generale Carboni, è a una festa; Badoglio dorme e ha dato ordine di non essere svegliato; il generale Ambrosio è a Torino per un trasloco; Roatta è a cena. I due ufficiali alleati vengono intrattenuti da un colonnello che non conosce una parola d'inglese e li tratta da turisti. Il meglio che gli riesce di fare è condurli in un lussuoso ristorante».

La chiave è questa, ben ricesellata nel racconto del generale Giuseppe Castellano che firma la resa italiana agli americani con il futuro direttore della Cia, Walter Bedell Smith: «La sequenza fotografica che ritrae quella firma suscita ancora oggi imbarazzo e vergogna - scrive Sangiuliano -. Castellano si presenta in abiti borghesi, indossa un elegante blazer, con il fazzoletto nel taschino, come si va al circolo per l'aperitivo serale, l'aria è di chi sta vendendo un pezzo di terra dal notaio. Il sua abbigliamento suscita ilarità e una certa pena negli angloamericani».

L'inizio del libro è tutto dedicato a Togliatti, al suo «tradimento» di Gramsci che arriva alla riscrittura - mai pienamente individuata e rimossa - dei Quaderni dal carcere . La parte di Feltri è programmaticamente diversa, il racconto in prima persona di un testimone del suo tempo: «L'Italia che ho visto». Qui, è tutto concentrato sullo sguardo del direttore.

La strategia della tensione continua a essere qualcosa in cui «tutto sommato siamo rimasti ai sospetti». Così come le varie piste nere per le stragi restano qualcosa di credibile fino a un certo punto: il contrasto è tra le organizzatissime formazione comuniste che godono anche di «tacita simpatia collettiva» e i gruppi neofascisti, «magari non innocenti» ma in grado di centrare soltanto «obiettivi più modesti».

Chi potrebbe essere deluso, per paradosso, è il berlusconiano puro. Il ventennio del Cavaliere è infatti riassunto da Feltri soltanto nell'ultimo capitolo. Racconta di come al futuro direttore del Giornale , Berlusconi all'inizio fosse «proprio antipatico»: «A me questo faraone che prende tutto ciò che vuole non può in nessun modo andare a genio».

Attenzione: il racconto è gustosissimo, il Berlusconi giovane salta fuori dalla pagina come in un film. E i problemi intestinali di Feltri al primo incontro con il «faraone» sono un pezzo di commedia all'italiana che davvero val la pena di leggere. Però, nel contesto di una rilettura della storia d'Italia recente, il bozzetto riservato a colui che, nel bene e nel male, dell'ultimo ventennio è stato protagonista indiscusso potrebbe lasciare una sensazione di non sazietà.

 

 

vittorio feltri daniela santanche VITTORIO FELTRI VITTORIO FELTRI E VALENTINA APPREA VITTORIO FELTRI E DIANA BRACCO Geronzi Gennaro Sangiuliano PALMIRO TOGLIATTI IN OSPEDALE DOPO L ATTENTATO DI LUGLIO FOTO ANSA Silvio berlu

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?