PIERFURBY VIRUS - CASINI PER GALLEGGIARE HA FATTO SECCHI MONTI E FINI, E ORA PUÒ STECCHIRE ANCHE ALFANO

Vittorio Feltri per "Il Giornale"

Non si può negare che in Italia la politica sia cambiata. Una volta il potere logorava chi non ce l'aveva, adesso logora - e molto in fretta - chi ce l'ha. Guardate Romano Prodi: ormai è una faccia da museo. Si è riparlato di lui giusto qualche mese fa in occasione dell'elezione del presidente della Repubblica. I suoi stessi amici, pur di non ritrovarselo tra i piedi, gli hanno votato contro preferendogli Anna Maria Cancellieri. Poi ha vinto, anzi rivinto, Giorgio Napolitano, ma questa è un'altra storia.

Guardiamo anche Mario Monti. Quando il Professore irruppe sulla scena fu salutato come un salvatore della Patria. I commentatori dell'epoca (agli sgoccioli del 2011), che sono gli stessi ancora in servizio permanente effettivo, consumarono tutti gli aggettivi del dizionario per lodarlo senza riserve. Ciò che egli dichiarava e faceva era considerato elegante, sobrio, ironicamente anglosassone.

Mario aumentava le tasse? Giù applausi. Si trasferiva da Milano a Roma in treno, col Frecciarossa? Altri applausi. Indossava il loden? Però, che uomo. È durato un anno appena. Ora se appare in tv, qualsiasi cosa dica, per quanto sensata, tutti sghignazzano. Si divertono di più con le performance del bocconiano che con quelle di Maurizio Crozza, peraltro in calo di ascolti.

Perfino Enrico Letta esordì brillantemente e strappò elogi esagerati: «È giovane, intelligente, sa le lingue, è affidabile, vestito con proprietà, misurato eccetera». A distanza di una manciata di mesi ha già stancato: «Uffa, che barba questo democristiano senza midollo».

Siamo passati dai leader inossidabili a quelli stagionali, a rapida scadenza. Forse perché i nuovi protagonisti della politica si assomigliano tra loro in modo impressionante, non ce n'è uno che resista nella stima del popolo: tre ospitate a Porta a porta e tre a 8 e mezzo sono sufficienti a usurarli, a renderli insopportabili.

Sorvoliamo sulle manovre dei governi, che hanno la caratteristica di essere l'una uguale all'altra e tutte basate sulla creazione di nuove tasse, a cui ciascun premier muta nome per dimostrare che a Palazzo Chigi mancherà l'intelligenza, ma non la fantasia, come a quei genitori moderni capaci di imporre ai loro bimbi nomi stravaganti: Lupo e Orsetta, per citarne due. Se avessi una figlia - improbabile - la chiamerei Lucertola, per ostentare inventiva.

A onor del vero, qualche politico in grado di non arrugginirsi è rimasto, ma è gente di scarso peso. Uno di questi è Pier Ferdinando Casini. Il quale riesce miracolosamente a scansare il becchino, forse perché egli stesso si è trasformato in schiattamuort (per dirla alla napoletana).

Metaforicamente parlando, ne ha fatti fuori abbastanza per darsi delle arie, tra cui lo stesso Monti. Il quale, al termine dell'esperienza da presidente del Consiglio, decise incautamente di fondare un partito e, ancora più incautamente, di apparentarsi indovinate con chi? Con lui, Casini, nato in Parlamento e tuttora ivi residente. Una garanzia di morte precoce per la gracile formazione politica del docente. Che infatti è andata a rotoli.

Stessa sorte è toccata al Fli (che valeva un po' meno del flit) di Gianfranco Fini, confluito in Scelta civica sotto l'egida di Casini e Monti. Insomma, come poteva immaginare, l'ex presidente della Camera, di sopravvivere in simile compagnia? Pare evidente che anche solo attraversare la strada con Pierfurby comporti rischi gravi (politici, s'intende).

La strage potrebbe assumere dimensioni peggiori qualora il capo dell'Udc convincesse Angelino Alfano e il suo stormo di colombe ad accettare la propria corte allo scopo di istituire un'altra destra. Forse a Casini converrebbe darsi una calmata, tenendo presente che anche i becchini non sono eterni e talvolta, a forza di seppellire, vengono sepolti. Una prece, eventualmente, non gliela rifiuteremo.

 

vittorio feltri daniela santanche VITTORIO FELTRI VITTORIO FELTRI VITTORIO FELTRI MELANIA RIZZOLI monti casini ANGELINO ALFANO E GIANFRANCO FINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....