niel renzi costamagna bollore

IL RITORNO DELLO STATO IMPICCIONE – XAVIER NIEL HA INCONTRATO PITTIBIMBO E IL VECCHIO AMICO COSTAMAGNA PER ORGANIZZARE LA CONTROFFENSIVA SU TELECOM – NIEL POTREBBE CONVINCERE BOLLORÈ A VENDERE LA SUA QUOTA E POI APRIREBBE LE PORTE ALLA CDP E ALLA FUSIONE CON METROWEB

Stefano Feltri e Giorgio Meletti per il “Fatto Quotidiano

 

matteo renzimatteo renzi

DOPO ANNI di giri di valzer e polemiche su un possibile intervento della Cassa Depositi e Prestiti nell' azionariato di Telecom, Renzi sembra aver trovato l' uomo giusto in Xavier Niel, l' imprenditore francese che a fine ottobre ha comprato opzioni per un pacchetto di azioni del colosso italiano fino al 15 per cento. Niel è stato a Roma nei giorni scorsi e ha parlato con Renzi e con un vecchio amico, il presidente di Cdp Claudio Costamagna, reduce da un lungo periodo in Goldman Sachs, durante il quale la banca d' affari ha finanziato la crescita imprenditoriale del gruppo Iliad.


Lo scenario è complesso e anche un po' caotico in vista dell' assemblea degli azionisti Telecom che il 15 dicembre dovrà approvare la conversione delle azioni di risparmio in ordinarie. La mossa è stata decisa dal presidente Giuseppe Recchi lunedì 2 novembre scorso, all' indomani delle notizie sul rastrellamento di opzioni di Niel, e approvata dal cda il 5 novembre. È una tipica mossa anti -scalata: aumenta il monte delle azioni con diritto di voto e diluisce i pacchetti già accumulati.

 

NIEL HOLLANDE HIDALGONIEL HOLLANDE HIDALGO

Il primo azionista, la francese Vivendi guidata da Vincent Bolloré, vedrà calare la sua quota dal 20 al 13 per cento, mentre Niel sarà diluito dal 15 al 10 per cento. L' operazione può essere letta in due modi. Il primo è quello di un favore a Bolloré contro Niel: Vivendi è più liquida e può arrotondare la sua quota, distanziando Iliad, fino al 25 per cento, tetto oltre il quale scatta l' obbligo di Opa, l' offerta di acquisto sul 100 per cento delle azioni. La seconda lettura è questa.

 

NIELNIEL

Dopo la conversione, Bolloré potrebbe vendere a Niel le sue azioni con un bel guadagno su quanto le ha pagate pochi mesi fa: 500-600 milioni all' attuale prezzo di Borsa, fino al doppio se riesce a farsi pagare un premio di maggioranza. Un dettaglio dimostra in che direzione sta andando la vicenda: Sergio Erede, principe degli avvocati d' affari che assistette Roberto Colaninno nella scalata a Telecom del 1999, ha declinato già da tempo l' offerta di collaborazione del colosso telefonico per tenersi libero in vista di un incarico più interessante (vista la remunerazione potenziale): la consulenza al prossimo scalatore.


LO SCENARIO industriale, al di là delle chiacchiere di propaganda e disinformazione, è chiaro: non c'è nessuna reale sinergia tra la rete telefonica e i contenuti digitali che la attraversano; non c' è sinergia tra reti telefoniche di diversi Paesi. Infatti Bolloré si è trovato primo azionista di Telecom perché con quella moneta la spagnola Telefónica gli ha pagato la rete telefonica Gvt in Brasile, di cui Bolloré voleva disfarsi.

FRANCESCO MICHELI FRANCESCA COLOMBO CLAUDIO COSTAMAGNA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO FRANCESCO MICHELI FRANCESCA COLOMBO CLAUDIO COSTAMAGNA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO giuseppe recchi e maria pace odescalchigiuseppe recchi e maria pace odescalchi


Nessuno dei cosiddetti Over the Top (i vari Google, Facebook, Netflix) che fanno soldi veri sulla Rete cercano di verticalizzarsi conquistando reti telefoniche: le usano, come un camionista usa le strade Anas.


Niel, innovativo imprenditore delle telecomunicazioni con velleità di rottamatore, potrebbe trovarsi con il controllo di Telecom Italia in mano, e potrebbe accettare di buon grado ciò che l' attuale vertice di Telecom ha sempre rifiutato, una fusione con Metroweb, la società per la banca larga che fa capo a Cdp.

 

L' operazione è inseguita da anni dalla Cassa presieduta da Costamagna: Metroweb è stata pagata molto e non è redditizia quanto il prezzo pagato vorrebbe. Annegarla dentro Telecom risolverebbe un problema. È in questaluce che va letta la tensione ormai evidente tra il presidente di Telecom Giuseppe Recchi e l' amministratore delegato Marco Patuano. Sono entrambi nel mirino dei nuovi azionisti, ma Patuano sta cercando di proporsi per il nuovo regime segnalando la sua distanza da Recchi e dal resto del consiglio, ostili all' operazione Metroweb.

MARCO PATUANOMARCO PATUANO


ALL' ASSEMBLEA del 15 dicembre, Vivendi ha chiesto l' allargamento del consiglio con la nomina di quattro membri francesi, visto che finora Bolloré non ha nessun rappresentante diretto, a parte l' amico Tarek Ben Ammar. Le voci di questi giorni dicono che i fondi d' investimento, che sommano la maggioranza delle azioni, potrebbero bocciare le richieste di Bolloré. Una conseguenza potrebbe essere l' azzeramento del consiglio e la nomina di un organo tutto nuovo, espresso da Bolloré e Niel.

BOLLOREBOLLORE


Per la presidenza ha preso a circolare un nome a sorpresa, quello dell' ex amministratore delegato dell' Eni Paolo Scaroni. Sarebbe lui, dicono alcuni ben informati, a lavorare in queste settimane a un accordo tra Niel e Bolloré (anche attraverso un consigliere di quest' ultimo, Alain Minc, ex plenipotenziario in Francia di Carlo De Benedetti). L' intesa verte proprio su un assetto azionario che preveda la partecipazione di Cdp e quindi del governo italiano.

SCARONI BERLUSCONISCARONI BERLUSCONI


Il particolare interessante è che i principali attori della vicenda telefonica sono accomunati dall' antica amicizia con Luigi Bisignani, ex piduista e grande tessitore di ogni trama di potere della Prima, Seconda e Terza Repubblica: da sempre Bisignani sussurra consigli o ordini - a seconda dei casi - a Scaroni, a Costamagna, al consigliere ombra di Renzi per le telecomunicazioni Roberto Sambuco (che ci tiene però a negare sempre ogni rapporto), e anche a Tommaso Pompei, recentemente chiamato dall' Enel a dirigere la nuova società per la banda larga, anch' essa titolare di un ruolo chiave nei disegni telefonici di Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…