MARPIONNATE AMERICANE - CHRYSLER RINVIA L’IPO AL 2014 - BRUTTA NEWS PER IL LINGOTTO PERCHE' EQUIVALE A UNO SLITTAMENTO DELL'ACCORDO COL SINDACATO VEBA - MA ALLO STESSO TEMPO LIETA NOVELLA PERCHE' C'E' PIU' TEMPO PER TRATTARE...

Paolo Griseri per "la Repubblica"

Con un annuncio a sorpresa, il cda di Chrysler rinvia al primo trimestre 2014 la quotazione in Borsa. La mossa si presta a diverse letture ma, in ogni caso, rinvia il momento della verità sull'acquisto del cento per cento di Detroit da parte del Lingotto. Per questo la Borsa, che nei giorni scorsi aveva fatto salire il titolo sull'ipotesi di una chiusura entro Natale, punisce Torino con un -3,55 per cento in chiusura.

Nel comunicato diffuso ieri il board di Auburn Hill «ha ritenuto non fattibile il lancio e il completamento di un'offerta pubblica prima della fine del 2013». Lo stesso consiglio di amministrazione «si attende che Chrysler continui a lavorare per compiere i passi necessari a consentire il lancio di un'offerta nel primo trimestre 2014».

Il motivo del rinvio, secondo i rumors riportati da Bloomberg, sarebbe in una difficoltà nella consegna della documentazione richiesta dalla Sec. Questo problema avrebbe impedito di lanciare l'Ipo nel periodo compreso tra il 28 novembre e il 12 dicembre, ultima finestra utile per presentare offerte a Wall Street. Il rinvio, secondo altre interpretazioni, finirebbe comunque per dare più tempo alla trattativa diretta tra Marchionne e il fondo Veba che detiene il 41,5 per cento delle azioni Chrysler.

Per stringere quella trattativa sarà utile conoscere la valutazione ufficiale data dalle banche sul valore della società. Secondo indiscrezioni dei giorni scorsi, quel valore dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 miliardi di dollari, cifra vicina alle valutazioni di Marchionne. Tanto vicina che il fondo Veba potrebbe essere tentato dall'idea di andare comunque in Borsa sperando che acquirenti con fini speculativi facciano salire il prezzo di un titolo che sarebbe comunque ricercato da Fiat.

Una trattativa è partita anche a Torino, quella per il rinnovo del contratto specifico del gruppo che scadrà al 31 dicembre prossimo. I sindacati si sono presentati divisi al tavolo: l'azienda ha ricevuto in mattinata la Fiom e nel pomeriggio i sindacati firmatari degli accordi precedenti. L'incontro con Landini e la delegazione della Cgil è il primo dopo tre anni di interruzione delle relazioni. «E' stato un incontro utile - ha detto il leader della Fiom nel quale abbiamo presentato alla Fiat le nostre richieste che discuteremo nelle prossime settimane nelle assemblee di fabbrica». Tra le proposte avanzate, quella di sostituire la cassa integrazione con i contratti di solidarietà.

La Fiom ha anche chiesto di poter partecipare alla trattativa insieme agli altri sindacati. Ipotesi che questi ultimi hanno fermamente respinto. Molto duro il segretario della Fim, Giuseppe Farina: «Quello della Fiom è un delirio di onnipotenza». Secondo i sindacati firmatari (oltre alla Fim, la Uilm, il Fismic, i Quadri e l'Ugl) la Fiom si può sedere al tavolo di trattativa solo se firma gli accordi che ha sempre giudicato inaccettabili.

Nel merito l'azienda ha proposto il pagamento di una cifra compresa tra i 320 e i 580 euro ai dipendenti che guadagnano meno di 40 mila euro. «La somma - spiega per la Fim Ferdinando Uliano deriva dalla detassazione dei premi». Fiat e sindacati si incontreranno di nuovo il 4 dicembre.

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano BOB KING E SERGIO MARCHIONNEFIAT CHRYSLER obama marchionne

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”