MARPIONNE BIDONATO DAL LEADER DEL SINDACATO USA SCRIVE UNA LETTERA PIETOSA: “CARO BOB, SONO LE DIECI DI SERA E TRA UN PAIO D´ORE SCADE IL CONTRATTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI CHRYSLER. IO E TE ABBIAMO FALLITO” (IO E TE? COM’È DIALOGANTE IN AMERICA!) - L’IMPULLOVERATO SPERAVA DI SPADRONEGGIARE COME DA NOI MA A DETROT LA LINEA LA DETTA GM - Guardate i nuovi dati sulle vendite europee. Capirete che razza di manager hanno al Lingotto…

Paolo Griseri per "la Repubblica"

«Caro Bob, sono le dieci di sera e tra un paio d´ore scade il contratto di lavoro dei dipendenti della Chrysler. Io sono volato da Francoforte per concludere, come eravamo d´accordo. Ma per concludere è necessaria la mia presenza e la tua. Tu non ti sei presentato. Io e te abbiamo fallito». Eccolo l´atto d´accusa di Sergio Marchionne nei confronti di Bob King, leader di quel sindacato dell´auto americano che l´ad del Lingotto aveva indicato fino a ieri come un esempio da seguire nelle relazioni industriali e che invece nella notte ha fatto saltare il tavolo ottenendo un rinvio di una settimana per trattare il nuovo contratto dei dipendenti Chrysler.

Le dieci di sera negli Usa, le 4 del mattino a Francoforte. Esattamente otto ore dopo John Elkann avrebbe ricevuto nello stand Fiat la cancelliera Angela Merkel. Marchionne solo, nel suo ufficio di Detroit, ha mancato due appuntamenti importanti nella stessa giornata: quello con la signora che comanda a Berlino e quello con l´amico Bob che gli ha fatto attraversare l´oceano inutilmente lasciandolo in anticamera perché prima doveva concludere l´accordo contrattuale con la Gm, la più grande delle tre case di Detroit. Marchionne si rammarica per il trattamento subìto: «So che noi siamo la più piccola delle tre case di Detroit, ma non per questo siamo la meno importante. La nostra gente non è meno rilevante».

La mossa di King si spiega con la necessità del sindacato di stabilire con il costruttore più grande le condizioni contrattuali da praticare poi anche negli altri due casi. Marchionne invece sperava di poter trattare direttamente senza dover dipendere dalle concessioni strappate dalla Uaw a Gm: aumenti delle paghe minime (2 dollari) e distribuzione di una parte degli utili ai dipendenti. L´ad italiano sperava insomma di poter dettare la linea nelle relazioni sindacali come, in fondo, ha fatto in questi anni in Italia.

Ma c´è qualcosa in più di una storia di appuntamenti mancati in questa rottura, che probabilmente verrà recuperata. Chrysler e Uaw hanno spostato la scadenza del vecchio accordo e l´ad tornerà negli Usa la prossima settimana. Nella lettera traspare la delusione del manager per la fine di una sorta di età dell´oro, dei tempi eroici del salvataggio della Chrysler quando tutti avevano un interesse comune.

Ora invece, anche a Detroit, è arrivato il momento del braccio di ferro e della contrapposizione tra interessi divergenti. «Sono seduto alla mia scrivania e penso ai nostri 26 mila dipendenti che domani andranno a lavorare senza un nuovo contratto», scrive Marchionne che ricorda la sua filosofia delle relazioni industriali: «Abbiamo condiviso l´impegno a creare un nuovo sistema in cui i nostri dipendenti potessero condividere i successi dell´azienda. Questo impegno è il cuore della nuova Chrysler. Per questo abbiamo continuato a investire spendendo più di 4 miliardi di dollari senza attendere l´esito di questa trattativa».

Il rinvio dell´accordo americano non poteva non avere ripercussioni in Italia. «Il sindacato americano ha risanato e ora chiede il conto», commenta il leader della Cisl, Bonanni cogliendo l´occasione per attaccare la Cgil: «Molti in Italia chiedono il conto prima di risanare». «L´antica ricetta di scaricare i costi della ristrutturazione tutti sui lavoratori non regge né in Italia né in America», replica per la Cgil Susanna Camusso. Mentre il fuoco della battaglia sindacale si sposta negli Usa, a Torino il tribunale deposita le motivazioni delle sentenza con cui, il 16 luglio, il giudice ha respinto il ricorso Fiom contro l´accordo separato di Pomigliano imponendo però all´azienda di tenere in fabbrica i rappresentanti della Cgil. Le organizzazioni firmatarie sono «sicuramente rappresentative» e dunque l´accordo è valido, scrive il giudice ma per lo stesso principio, quello della rappresentantività è «paradossale e ingiustificata» la scelta di escludere dalla fabbrica un´organizzazione rappresentativa come la Fiom.

 

MARCHIONNELETTERA MARCHIONNE A BOB KING PARTE IBOB KING CAPO SINDACATO UAWLETTERA MARCHIONNE A BOB KING PARTE IIMERKEL IN VISITA AL SALONE DI FRANCOFORTESUSANNA CAMUSSO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO