MARPIONNE BIDONATO DAL LEADER DEL SINDACATO USA SCRIVE UNA LETTERA PIETOSA: “CARO BOB, SONO LE DIECI DI SERA E TRA UN PAIO D´ORE SCADE IL CONTRATTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI CHRYSLER. IO E TE ABBIAMO FALLITO” (IO E TE? COM’È DIALOGANTE IN AMERICA!) - L’IMPULLOVERATO SPERAVA DI SPADRONEGGIARE COME DA NOI MA A DETROT LA LINEA LA DETTA GM - Guardate i nuovi dati sulle vendite europee. Capirete che razza di manager hanno al Lingotto…

Paolo Griseri per "la Repubblica"

«Caro Bob, sono le dieci di sera e tra un paio d´ore scade il contratto di lavoro dei dipendenti della Chrysler. Io sono volato da Francoforte per concludere, come eravamo d´accordo. Ma per concludere è necessaria la mia presenza e la tua. Tu non ti sei presentato. Io e te abbiamo fallito». Eccolo l´atto d´accusa di Sergio Marchionne nei confronti di Bob King, leader di quel sindacato dell´auto americano che l´ad del Lingotto aveva indicato fino a ieri come un esempio da seguire nelle relazioni industriali e che invece nella notte ha fatto saltare il tavolo ottenendo un rinvio di una settimana per trattare il nuovo contratto dei dipendenti Chrysler.

Le dieci di sera negli Usa, le 4 del mattino a Francoforte. Esattamente otto ore dopo John Elkann avrebbe ricevuto nello stand Fiat la cancelliera Angela Merkel. Marchionne solo, nel suo ufficio di Detroit, ha mancato due appuntamenti importanti nella stessa giornata: quello con la signora che comanda a Berlino e quello con l´amico Bob che gli ha fatto attraversare l´oceano inutilmente lasciandolo in anticamera perché prima doveva concludere l´accordo contrattuale con la Gm, la più grande delle tre case di Detroit. Marchionne si rammarica per il trattamento subìto: «So che noi siamo la più piccola delle tre case di Detroit, ma non per questo siamo la meno importante. La nostra gente non è meno rilevante».

La mossa di King si spiega con la necessità del sindacato di stabilire con il costruttore più grande le condizioni contrattuali da praticare poi anche negli altri due casi. Marchionne invece sperava di poter trattare direttamente senza dover dipendere dalle concessioni strappate dalla Uaw a Gm: aumenti delle paghe minime (2 dollari) e distribuzione di una parte degli utili ai dipendenti. L´ad italiano sperava insomma di poter dettare la linea nelle relazioni sindacali come, in fondo, ha fatto in questi anni in Italia.

Ma c´è qualcosa in più di una storia di appuntamenti mancati in questa rottura, che probabilmente verrà recuperata. Chrysler e Uaw hanno spostato la scadenza del vecchio accordo e l´ad tornerà negli Usa la prossima settimana. Nella lettera traspare la delusione del manager per la fine di una sorta di età dell´oro, dei tempi eroici del salvataggio della Chrysler quando tutti avevano un interesse comune.

Ora invece, anche a Detroit, è arrivato il momento del braccio di ferro e della contrapposizione tra interessi divergenti. «Sono seduto alla mia scrivania e penso ai nostri 26 mila dipendenti che domani andranno a lavorare senza un nuovo contratto», scrive Marchionne che ricorda la sua filosofia delle relazioni industriali: «Abbiamo condiviso l´impegno a creare un nuovo sistema in cui i nostri dipendenti potessero condividere i successi dell´azienda. Questo impegno è il cuore della nuova Chrysler. Per questo abbiamo continuato a investire spendendo più di 4 miliardi di dollari senza attendere l´esito di questa trattativa».

Il rinvio dell´accordo americano non poteva non avere ripercussioni in Italia. «Il sindacato americano ha risanato e ora chiede il conto», commenta il leader della Cisl, Bonanni cogliendo l´occasione per attaccare la Cgil: «Molti in Italia chiedono il conto prima di risanare». «L´antica ricetta di scaricare i costi della ristrutturazione tutti sui lavoratori non regge né in Italia né in America», replica per la Cgil Susanna Camusso. Mentre il fuoco della battaglia sindacale si sposta negli Usa, a Torino il tribunale deposita le motivazioni delle sentenza con cui, il 16 luglio, il giudice ha respinto il ricorso Fiom contro l´accordo separato di Pomigliano imponendo però all´azienda di tenere in fabbrica i rappresentanti della Cgil. Le organizzazioni firmatarie sono «sicuramente rappresentative» e dunque l´accordo è valido, scrive il giudice ma per lo stesso principio, quello della rappresentantività è «paradossale e ingiustificata» la scelta di escludere dalla fabbrica un´organizzazione rappresentativa come la Fiom.

 

MARCHIONNELETTERA MARCHIONNE A BOB KING PARTE IBOB KING CAPO SINDACATO UAWLETTERA MARCHIONNE A BOB KING PARTE IIMERKEL IN VISITA AL SALONE DI FRANCOFORTESUSANNA CAMUSSO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO