UN MINISTRO DI TERZ’ORDINE CON UN PREMIER FIFONE

1. LE AMBIZIONI MESCHINE DI TERZI - SI DIMETTE TARDI E SCARICA LA COLPA SUI SUOI COLLEGHI PER FARSI BELLO CON IL PDL
Da "Il Foglio"

L'ultimo capolavoro di Giuliomaria Terzi di Sant'Agata sono le sue dimissioni fuori tempo, fuori luogo e fuori misura. Poteva fare decentemente questo suo passo, ma un mese fa, forse prima, quando a tutti gli osservatori - e alle sue prime vittime, i due Marò appena rispediti in India - era ormai chiara la sua incapacità di gestire con fermezza e coraggio un difficilissimo dossier internazionale.

Terzi non ha saputo difendere i Marò dalle intemperanze giudiziarie di Nuova Delhi, non ha mai dato l'impressione di voler agire con forza nelle sedi opportune per sbloccare lo stallo, non si è vergognato d'aver preso (anzi fatto prendere al nostro ambasciatore in India, Daniele Mancini) un impegno scritto sulla restituzione dei fucilieri al termine della licenza elettorale; poi ha tradito in modo spettacolare quella parola, ma si è subito spaventato quando gli indiani hanno costretto alla libertà vigilata Mancini, per ritorsione. Risultato: umiliazione planetaria per l'Italia, sofferenza e solitudine per i Marò reclusi in India, la Farnesina ridotta al rango di una bottega levantina.

Ieri, infine, Terzi s'è dimesso davanti al Parlamento. La sua è stata l'ennesima dimostrazione disonorevole, in omaggio alla peggiore iconografia dell'italiano che fugge da se stesso, dalla propria responsabilità, e nel suo caso anche dal larvale governo Monti (senza preavviso e con tanto di occhiolino strizzato in Aula al centrodestra, con cui non erano mancati contatti maliziosi nei mesi scorsi).

Terzi non ha detto: ho sbagliato, me ne vado, scusate se lo faccio in ritardo. No, ora esprime la sua "riserva per la decisione" sui Marò, lamenta che la sua voce "è rimasta inascoltata" e prova a scaricare la colpa sul premier e sul suo collega Giampaolo Di Paola, ministro della Difesa, che almeno alla corrività in questa turpe vicenda non ha voluto aggiungere l'ipocrisia. Tutti a casa, era il nostro auspicio: Terzi, Di Paola e il goffo De Mistura. L'ex inquilino della Farnesina ha scelto la via più meschina.


2. LA PARABOLA A OSTACOLI DEL NOBILE TECNICO
Alessandro Ferrucci per "il Fatto Quotidiano"

Una Harley Davidson 883 in garage. Nel tempo libero i completi e le scarpe di cuoio restano nell'armadio. Meglio jeans e sneakers, è giovanile. Quindi un "sorriso contagioso" (ipse dixit) e la certezza di poter contribuire "alla salvezza dell'Italia e dell'euro".

Così, nel settembre 2012, il settimanale Sette del Corriere della Sera descriveva Giulio Terzi di Sant'Agata, con tanto di copertina. Questa la sua unica e più importante conquista diplomatica (di concerto con il consigliere per l'immagine Luca Poma, per lui un contratto da 90 mila euro) in un anno e passa da ministro degli Esteri. Per il resto una lunga, lunghissima serie di gaffe, incomprensioni con i collaboratori e i colleghi di governo, proteste interne alla Farnesina, scioperi. Figuracce internazionali.

Schivo, ambizioso, sospettoso quanto serve, discendente da una nobile famiglia bergamasca, ha sotto l'albero dei titoli una prolifica serie di "conte", "barone", "cavaliere", "signore" tanto da giustificare in pieno il "di" minuscolo nel cognome, al quale tiene molto. Articolata la sua esperienza diplomatica, giocata tra Nato, Medio Oriente, Africa, Washington e New York, ma soprattutto Israele: è lui ad aver organizzato la visita a Gerusalemme di Gianfranco Fini, quando l'allora leader di An disse "fascismo male assoluto".

Da lì fu amicizia stretta tra i due, tanto far impuntare l'ex presidente della Camera al momento della nascita del governo Monti: "Va bene, rinuncio a questo, quest'altro e quest'altro ancora (chiedere a Umberto Croppi, in pole per il Mibac, poi più nulla). Ma Giulio deve andare alla Farnesina". Accontentato.

Peccato che gli bastino pochi mesi per rompere l'idillio con stampa e affini: Panorama e Dagospia lo pizzicano mentre la collaboratrice filippina accompagna i figli, gemelli, a scuola con l'auto blu. Settecento metri la distanza percorsa, "ma solo per tre volte", come prontamente fanno sapere i suoi collaboratori. Scene di ira del ministro dentro le stanze della Farnesina, al grido "come osano!".

A contribuire nel placare gli animi, un altro diplomatico di lunga percorrenza come Placido Vigo, già ambasciatore a Panama ai tempi di Valterino Lavitola, considerato uomo chiave per gli affari nel paese dello Stretto (come raccontano le intercettazioni), ma nonostante tutto nominato capo della segreteria. Ruolo di assoluto prestigio. Però nell'esecutivo di Monti iniziano a crescere i dubbi rispetto alla nomina.

Così, appoggiato da Giorgio Napolitano, il presidente del Consiglio decide di non affidare a Terzi le due deleghe più importanti: la "Cooperazione", poi finita ad Andrea Riccardi e le "Politiche europee" assegnate ad Enzo Moavero. Come a dire: limitiamo i danni. Ma anche così non è andata una meraviglia. Nei palazzi ufficiali davanti allo stadio Olimpico "non si sono mai viste tante proteste come in questo ultimo anno: tutti i giorni alle 12 un picchetto davanti alla sua stanza", raccontano le rappresentanze sindacali, "ma non ci ha mai voluto incontrare, restava assediato lì dentro". Tanto da "costringerlo" ad affittare una celebre villa capitolina per incontrare la delegazione messicana in un appuntamento ufficiale.

Ultimi Tempi. Nell'ordine: è stato sorpassato, o escluso, dal voto sul riconoscimento della Palestina alle Nazioni Unite. Però è riuscito a far nominare il suo capo di gabinetto nella sede di Ottawa in Canada, e il suo portavoce a capo della sede di Belgrado. Infine il "gioiello" legato alla vicenda-marò.

Dopo la decisione di farli restare in Italia è corso a incontrare Silvio Berlusconi al Circolo degli Scacchi per accreditarsi con il centrodestra, sempre meglio avere un amico potente, vista la sorte di Fini. Ma è andata male. Tutto è crollato, compreso il suo umore già provato da questo lungo anno. Dal presidente della Repubblica è stato salutato con qualche rimpianto per la scelta. Mentre da destra pensano a lui come candidato sindaco nella sua Bergamo.

 

Giulio Terzi DANIELE MANCINI DANIELE MANCINI TRA SALVATORE GIRONE E MASSIMILIANO LATORRE jpeg1 ammiraglio giampaolo dipaolaDE MISTURAGIULIO TERZI E GIANFRANCO FINI Giorgio Napolitano MARIO MONTI E ENZO MOAVERO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")