UN MINISTRO DI TERZ’ORDINE CON UN PREMIER FIFONE

1. LE AMBIZIONI MESCHINE DI TERZI - SI DIMETTE TARDI E SCARICA LA COLPA SUI SUOI COLLEGHI PER FARSI BELLO CON IL PDL
Da "Il Foglio"

L'ultimo capolavoro di Giuliomaria Terzi di Sant'Agata sono le sue dimissioni fuori tempo, fuori luogo e fuori misura. Poteva fare decentemente questo suo passo, ma un mese fa, forse prima, quando a tutti gli osservatori - e alle sue prime vittime, i due Marò appena rispediti in India - era ormai chiara la sua incapacità di gestire con fermezza e coraggio un difficilissimo dossier internazionale.

Terzi non ha saputo difendere i Marò dalle intemperanze giudiziarie di Nuova Delhi, non ha mai dato l'impressione di voler agire con forza nelle sedi opportune per sbloccare lo stallo, non si è vergognato d'aver preso (anzi fatto prendere al nostro ambasciatore in India, Daniele Mancini) un impegno scritto sulla restituzione dei fucilieri al termine della licenza elettorale; poi ha tradito in modo spettacolare quella parola, ma si è subito spaventato quando gli indiani hanno costretto alla libertà vigilata Mancini, per ritorsione. Risultato: umiliazione planetaria per l'Italia, sofferenza e solitudine per i Marò reclusi in India, la Farnesina ridotta al rango di una bottega levantina.

Ieri, infine, Terzi s'è dimesso davanti al Parlamento. La sua è stata l'ennesima dimostrazione disonorevole, in omaggio alla peggiore iconografia dell'italiano che fugge da se stesso, dalla propria responsabilità, e nel suo caso anche dal larvale governo Monti (senza preavviso e con tanto di occhiolino strizzato in Aula al centrodestra, con cui non erano mancati contatti maliziosi nei mesi scorsi).

Terzi non ha detto: ho sbagliato, me ne vado, scusate se lo faccio in ritardo. No, ora esprime la sua "riserva per la decisione" sui Marò, lamenta che la sua voce "è rimasta inascoltata" e prova a scaricare la colpa sul premier e sul suo collega Giampaolo Di Paola, ministro della Difesa, che almeno alla corrività in questa turpe vicenda non ha voluto aggiungere l'ipocrisia. Tutti a casa, era il nostro auspicio: Terzi, Di Paola e il goffo De Mistura. L'ex inquilino della Farnesina ha scelto la via più meschina.


2. LA PARABOLA A OSTACOLI DEL NOBILE TECNICO
Alessandro Ferrucci per "il Fatto Quotidiano"

Una Harley Davidson 883 in garage. Nel tempo libero i completi e le scarpe di cuoio restano nell'armadio. Meglio jeans e sneakers, è giovanile. Quindi un "sorriso contagioso" (ipse dixit) e la certezza di poter contribuire "alla salvezza dell'Italia e dell'euro".

Così, nel settembre 2012, il settimanale Sette del Corriere della Sera descriveva Giulio Terzi di Sant'Agata, con tanto di copertina. Questa la sua unica e più importante conquista diplomatica (di concerto con il consigliere per l'immagine Luca Poma, per lui un contratto da 90 mila euro) in un anno e passa da ministro degli Esteri. Per il resto una lunga, lunghissima serie di gaffe, incomprensioni con i collaboratori e i colleghi di governo, proteste interne alla Farnesina, scioperi. Figuracce internazionali.

Schivo, ambizioso, sospettoso quanto serve, discendente da una nobile famiglia bergamasca, ha sotto l'albero dei titoli una prolifica serie di "conte", "barone", "cavaliere", "signore" tanto da giustificare in pieno il "di" minuscolo nel cognome, al quale tiene molto. Articolata la sua esperienza diplomatica, giocata tra Nato, Medio Oriente, Africa, Washington e New York, ma soprattutto Israele: è lui ad aver organizzato la visita a Gerusalemme di Gianfranco Fini, quando l'allora leader di An disse "fascismo male assoluto".

Da lì fu amicizia stretta tra i due, tanto far impuntare l'ex presidente della Camera al momento della nascita del governo Monti: "Va bene, rinuncio a questo, quest'altro e quest'altro ancora (chiedere a Umberto Croppi, in pole per il Mibac, poi più nulla). Ma Giulio deve andare alla Farnesina". Accontentato.

Peccato che gli bastino pochi mesi per rompere l'idillio con stampa e affini: Panorama e Dagospia lo pizzicano mentre la collaboratrice filippina accompagna i figli, gemelli, a scuola con l'auto blu. Settecento metri la distanza percorsa, "ma solo per tre volte", come prontamente fanno sapere i suoi collaboratori. Scene di ira del ministro dentro le stanze della Farnesina, al grido "come osano!".

A contribuire nel placare gli animi, un altro diplomatico di lunga percorrenza come Placido Vigo, già ambasciatore a Panama ai tempi di Valterino Lavitola, considerato uomo chiave per gli affari nel paese dello Stretto (come raccontano le intercettazioni), ma nonostante tutto nominato capo della segreteria. Ruolo di assoluto prestigio. Però nell'esecutivo di Monti iniziano a crescere i dubbi rispetto alla nomina.

Così, appoggiato da Giorgio Napolitano, il presidente del Consiglio decide di non affidare a Terzi le due deleghe più importanti: la "Cooperazione", poi finita ad Andrea Riccardi e le "Politiche europee" assegnate ad Enzo Moavero. Come a dire: limitiamo i danni. Ma anche così non è andata una meraviglia. Nei palazzi ufficiali davanti allo stadio Olimpico "non si sono mai viste tante proteste come in questo ultimo anno: tutti i giorni alle 12 un picchetto davanti alla sua stanza", raccontano le rappresentanze sindacali, "ma non ci ha mai voluto incontrare, restava assediato lì dentro". Tanto da "costringerlo" ad affittare una celebre villa capitolina per incontrare la delegazione messicana in un appuntamento ufficiale.

Ultimi Tempi. Nell'ordine: è stato sorpassato, o escluso, dal voto sul riconoscimento della Palestina alle Nazioni Unite. Però è riuscito a far nominare il suo capo di gabinetto nella sede di Ottawa in Canada, e il suo portavoce a capo della sede di Belgrado. Infine il "gioiello" legato alla vicenda-marò.

Dopo la decisione di farli restare in Italia è corso a incontrare Silvio Berlusconi al Circolo degli Scacchi per accreditarsi con il centrodestra, sempre meglio avere un amico potente, vista la sorte di Fini. Ma è andata male. Tutto è crollato, compreso il suo umore già provato da questo lungo anno. Dal presidente della Repubblica è stato salutato con qualche rimpianto per la scelta. Mentre da destra pensano a lui come candidato sindaco nella sua Bergamo.

 

Giulio Terzi DANIELE MANCINI DANIELE MANCINI TRA SALVATORE GIRONE E MASSIMILIANO LATORRE jpeg1 ammiraglio giampaolo dipaolaDE MISTURAGIULIO TERZI E GIANFRANCO FINI Giorgio Napolitano MARIO MONTI E ENZO MOAVERO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...