UN MINISTRO DI TERZ’ORDINE CON UN PREMIER FIFONE

1. LE AMBIZIONI MESCHINE DI TERZI - SI DIMETTE TARDI E SCARICA LA COLPA SUI SUOI COLLEGHI PER FARSI BELLO CON IL PDL
Da "Il Foglio"

L'ultimo capolavoro di Giuliomaria Terzi di Sant'Agata sono le sue dimissioni fuori tempo, fuori luogo e fuori misura. Poteva fare decentemente questo suo passo, ma un mese fa, forse prima, quando a tutti gli osservatori - e alle sue prime vittime, i due Marò appena rispediti in India - era ormai chiara la sua incapacità di gestire con fermezza e coraggio un difficilissimo dossier internazionale.

Terzi non ha saputo difendere i Marò dalle intemperanze giudiziarie di Nuova Delhi, non ha mai dato l'impressione di voler agire con forza nelle sedi opportune per sbloccare lo stallo, non si è vergognato d'aver preso (anzi fatto prendere al nostro ambasciatore in India, Daniele Mancini) un impegno scritto sulla restituzione dei fucilieri al termine della licenza elettorale; poi ha tradito in modo spettacolare quella parola, ma si è subito spaventato quando gli indiani hanno costretto alla libertà vigilata Mancini, per ritorsione. Risultato: umiliazione planetaria per l'Italia, sofferenza e solitudine per i Marò reclusi in India, la Farnesina ridotta al rango di una bottega levantina.

Ieri, infine, Terzi s'è dimesso davanti al Parlamento. La sua è stata l'ennesima dimostrazione disonorevole, in omaggio alla peggiore iconografia dell'italiano che fugge da se stesso, dalla propria responsabilità, e nel suo caso anche dal larvale governo Monti (senza preavviso e con tanto di occhiolino strizzato in Aula al centrodestra, con cui non erano mancati contatti maliziosi nei mesi scorsi).

Terzi non ha detto: ho sbagliato, me ne vado, scusate se lo faccio in ritardo. No, ora esprime la sua "riserva per la decisione" sui Marò, lamenta che la sua voce "è rimasta inascoltata" e prova a scaricare la colpa sul premier e sul suo collega Giampaolo Di Paola, ministro della Difesa, che almeno alla corrività in questa turpe vicenda non ha voluto aggiungere l'ipocrisia. Tutti a casa, era il nostro auspicio: Terzi, Di Paola e il goffo De Mistura. L'ex inquilino della Farnesina ha scelto la via più meschina.


2. LA PARABOLA A OSTACOLI DEL NOBILE TECNICO
Alessandro Ferrucci per "il Fatto Quotidiano"

Una Harley Davidson 883 in garage. Nel tempo libero i completi e le scarpe di cuoio restano nell'armadio. Meglio jeans e sneakers, è giovanile. Quindi un "sorriso contagioso" (ipse dixit) e la certezza di poter contribuire "alla salvezza dell'Italia e dell'euro".

Così, nel settembre 2012, il settimanale Sette del Corriere della Sera descriveva Giulio Terzi di Sant'Agata, con tanto di copertina. Questa la sua unica e più importante conquista diplomatica (di concerto con il consigliere per l'immagine Luca Poma, per lui un contratto da 90 mila euro) in un anno e passa da ministro degli Esteri. Per il resto una lunga, lunghissima serie di gaffe, incomprensioni con i collaboratori e i colleghi di governo, proteste interne alla Farnesina, scioperi. Figuracce internazionali.

Schivo, ambizioso, sospettoso quanto serve, discendente da una nobile famiglia bergamasca, ha sotto l'albero dei titoli una prolifica serie di "conte", "barone", "cavaliere", "signore" tanto da giustificare in pieno il "di" minuscolo nel cognome, al quale tiene molto. Articolata la sua esperienza diplomatica, giocata tra Nato, Medio Oriente, Africa, Washington e New York, ma soprattutto Israele: è lui ad aver organizzato la visita a Gerusalemme di Gianfranco Fini, quando l'allora leader di An disse "fascismo male assoluto".

Da lì fu amicizia stretta tra i due, tanto far impuntare l'ex presidente della Camera al momento della nascita del governo Monti: "Va bene, rinuncio a questo, quest'altro e quest'altro ancora (chiedere a Umberto Croppi, in pole per il Mibac, poi più nulla). Ma Giulio deve andare alla Farnesina". Accontentato.

Peccato che gli bastino pochi mesi per rompere l'idillio con stampa e affini: Panorama e Dagospia lo pizzicano mentre la collaboratrice filippina accompagna i figli, gemelli, a scuola con l'auto blu. Settecento metri la distanza percorsa, "ma solo per tre volte", come prontamente fanno sapere i suoi collaboratori. Scene di ira del ministro dentro le stanze della Farnesina, al grido "come osano!".

A contribuire nel placare gli animi, un altro diplomatico di lunga percorrenza come Placido Vigo, già ambasciatore a Panama ai tempi di Valterino Lavitola, considerato uomo chiave per gli affari nel paese dello Stretto (come raccontano le intercettazioni), ma nonostante tutto nominato capo della segreteria. Ruolo di assoluto prestigio. Però nell'esecutivo di Monti iniziano a crescere i dubbi rispetto alla nomina.

Così, appoggiato da Giorgio Napolitano, il presidente del Consiglio decide di non affidare a Terzi le due deleghe più importanti: la "Cooperazione", poi finita ad Andrea Riccardi e le "Politiche europee" assegnate ad Enzo Moavero. Come a dire: limitiamo i danni. Ma anche così non è andata una meraviglia. Nei palazzi ufficiali davanti allo stadio Olimpico "non si sono mai viste tante proteste come in questo ultimo anno: tutti i giorni alle 12 un picchetto davanti alla sua stanza", raccontano le rappresentanze sindacali, "ma non ci ha mai voluto incontrare, restava assediato lì dentro". Tanto da "costringerlo" ad affittare una celebre villa capitolina per incontrare la delegazione messicana in un appuntamento ufficiale.

Ultimi Tempi. Nell'ordine: è stato sorpassato, o escluso, dal voto sul riconoscimento della Palestina alle Nazioni Unite. Però è riuscito a far nominare il suo capo di gabinetto nella sede di Ottawa in Canada, e il suo portavoce a capo della sede di Belgrado. Infine il "gioiello" legato alla vicenda-marò.

Dopo la decisione di farli restare in Italia è corso a incontrare Silvio Berlusconi al Circolo degli Scacchi per accreditarsi con il centrodestra, sempre meglio avere un amico potente, vista la sorte di Fini. Ma è andata male. Tutto è crollato, compreso il suo umore già provato da questo lungo anno. Dal presidente della Repubblica è stato salutato con qualche rimpianto per la scelta. Mentre da destra pensano a lui come candidato sindaco nella sua Bergamo.

 

Giulio Terzi DANIELE MANCINI DANIELE MANCINI TRA SALVATORE GIRONE E MASSIMILIANO LATORRE jpeg1 ammiraglio giampaolo dipaolaDE MISTURAGIULIO TERZI E GIANFRANCO FINI Giorgio Napolitano MARIO MONTI E ENZO MOAVERO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?