CONTROSTORIA DI GERARDO D’AMBROSIO BY FACCI: “ERA UN GIUDICE COMUNISTA CHE SALVÒ I DS DA TANGENTOPOLI. ERA POLITICAMENTE ORGANICO” – MA È ANCHE IL MAGISTRATO CHE SCAGIONO’ CRAXI DI AVER INTASCATO TANGENTI (PER SÉ)

Filippo Facci per "Libero quotidiano"

Domenica è morto Gerardo D'Ambrosio ed è morto un giudice comunista, di sinistra, una toga rossa: il problema non è la definizione, ma il significato che si vuol darle. Durante Mani pulite c'era chi passava il tempo a intercettare ogni rantolo di D'Ambrosio nella speranza che la sua appartenenza politica fosse finalmente colta in flagranza, e non era facile, anche perché D'Ambrosio, a ogni sparata faziosa, affiancava comunque una sua diversità.

Una volta declarato che trattavasi tipicamente di «galantuomo» (tutti d'accordo) per altre cose D'Ambrosio restava indecifrabile. È il magistrato che, pur di sinistra, scagionò il commissario Luigi Calabresi per l'omicidio-suicidio dell'anarchico Giuseppe Pinelli.

È anche il magistrato che ammise come Craxi infine non abbia intascato una lira (per sé) e che disse pure: «Craxi avrebbe favorito, forse, una soluzione politica seria, ma fu vittima di un meccanismo perverso con i partiti che volevano approfittare delle disgrazie altrui». D'Ambrosio è il magistrato che, quando il Pool presentò una proposta di legge sulla corruzione assieme a Confindustria, nel settembre 1994, prese apertamente le distanze dai suoi colleghi.

È il magistrato - anche se intanto era divenuto senatore - che nel 2008 riuscì a dire questo a proposito di una richiesta d'arresto per Sandra Lonardo, moglie di Clemente Mastella: «Io non lo avrei firmato un provvedimento così grave... Quando si manda ai domiciliari il presidente di un'assemblea elettiva, il giudice deve chiedersi quali saranno le conseguenze. Da parte dei magistrati ci vuole maggiore rispetto per le istituzioni».

E questa è bella: D'Ambrosio, in pratica, invocò quella sensibilità istituzionale e quella discrezionalità dell'azione penale che a suo tempo lui e il Pool non ebbero per nessuno. Era di sinistra, D'Ambrosio. Ma non scriveva articoli su Micromega, non aderiva ad associazioni gruppettare, non firmava appelli o manifesti, non querelava, non si affacciava alle telecamere per contestare dei decreti legge, non presenziava a convegni che ne proponevano di alternativi.

Era di sinistra ma non come un Gherardo Colombo, molto più ideologico e intollerante di lui: ma come un brianzolo poteva esserlo rispetto a un napoletano, in fondo. Eppure erano infiniti gli indizi e i comportamenti che facevano di D'Ambrosio neppure un comunista: direttamente un diessino, a tratti un dalemiano, senz'altro un elemento politicamente organico, a ma a modo suo.

Nell'estate 1993, nella fase più calda di Mani pulite, condusse una sua personale indagine non per incolpare bensì per scagionare Primo Greganti, il noto «tesoriere» comunista intestatario di conti svizzeri: D'Ambrosio si collegò con l'anagrafe tributaria e concluse che neanche una lira era giunta al Pds, fine dell'indagine. E Tiziana Parenti, la pm che conduceva l'inchiesta appunto su Greganti e sul Pds, secondo il procuratore era «non allineata con la procura».

Del resto D'Ambrosio era lo stesso personaggio che al settimanale L'Europeo aveva già detto: «Lo scenario è nitido, Dc e Psi si finanziavano attraverso meccanismi illeciti... c'è stata la fase dello stragismo... poi è venuta l'epoca della corruzione». Secondo D'Ambrosio, cioè, Mani Pulite era finita lì.

E in un certo senso fu anche vero: in quel 1993 il Pool di Mani Pulite sceglieva gli obiettivi a seconda delle possibilità del momento e adottava una tattica che Francesco Saverio Borrelli, il procuratore Capo, napoletano anche lui, definì «Blitzkrieg», la guerra lampo degli eserciti germanici: una penetrazione impetuosa su una fascia molto ristretta di territorio lasciando ai margini le sacche laterali, le più difficili da sfondare.

Il Pool agiva così: tendeva ad arrivare molto rapidamente a risultati certi e popolari (Craxi, la Dc) e lasciava da parte vicende magari grosse, e magari rosse, da esplorare poi. Quando si mosse verso sinistra, morale, la stampa e l'opinione pubblica già pensavano ad altro. Le carte che dimostravano come il Pds si finanziò in maniera illecita erano migliaia in tutto lo Stivale, ma, per dirla con Antonio Di Pietro, «l'acqua non arrivava più al mulino».

Il defunto magistrato Francesco Misiani, toga rossa per auto-definizione, la mise così: «Se avessi insistito, prima o poi, sarei riuscito a dimostrare che il Pci non era estraneo al circuito di finanziamento illecito... non lo feci, consapevole anche del fatto che la resistenza anche a lunghi periodi di detenzione, dimostrata dagli indagati, forniva anche un ineccepibile dato formale in grado di chiudere le inchieste».

Questo mentre Italo Ghitti, il gip di Mani pulite, in un'intervista del 2002 rilasciata al Corriere della Sera ammetteva che il Pds aveva un apparato di finanziamento illecito non meno vorace di altri: «Si sarà anche potuto salvare da accuse di corruzione, ma magari ha dovuto lasciare la sede di partito, vendere il giornale, chiudere l'azienda... il tempo ha evidenziato come, al di là dei fatti penalmente rilevanti, vi fossero realtà che adottavano praticamente lo stesso metodo dei partiti più coinvolti».

Insomma, non ci fu tanto una primigenia e complottarda volontà di salvare la sinistra, anche se Gerardo D'Ambrosio certo non remava a favore. D'Ambrosio, semplicemente, pensava che tutti gli altri fossero peggio: così lui era quello «di sinistra» e la cosa andava bene a tutti. Dunque nel luglio 2003, quando esordì come editorialista de l'Unità - editorialista significa editorialista, cioè che esprime la linea politica - nessuno si sorprese più di tanto.

Colpì il suo linguaggio: «Quello che avevamo sempre paventato...», esordì. Ecco, ma «avevamo» chi? Lo stile era quello del D'Ambrosio di sempre, solo che al posto dell'espressione «osservazioni dei magistrati» ora scriveva «osservazioni dell'opposizione».

Tre anni dopo, poi, divenne anche senatore: e il cerchio fu chiuso, anche se gli resterà l'amarezza di non essere riuscito a incidere. Propose mille cose, non ne passò nessuna. La politica è una cosa seria: ma questo, forse, già lo sapeva. Nel 2002, durante un'inaugurazione dell'Anno giudiziario, incontrò e abbracciò Antonio Di Pietro dopo anni che non lo vedeva. Di Pietro faceva politica ormai da anni, era sempre e ossessivamente sui giornali. Ma D'Ambrosio, genio del male: «Tonino... come ti va? Che fai adesso?».

 

GERARDO DAMBROSIO CI PENSA GERARDO DAMBROSIO DA GIOVANE ANTONIO DI PIETRO SAVERIO BORRELLI GERARDO DAMBROSIO PRIMO GREGANTIprimo greganticraxi bettino bobo craxi

Ultimi Dagoreport

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO