1. C’È VOLUTO QUALCHE GIORNO, MA FINALMENTE BERSANI E MONTI SONO ARRIVATI A CAPIRE CHE ERA UNA STRATEGIA ASSURDA RUBARSI GLI ELETTORI A VICENDA E CHE IL VERO NEMICO (E IL VERO BACINO ELETTORALE DA DRENARE) È IL CENTRO-DESTRA BERLUSCONIANO 2. NELLO SPARARE, SIA IL PD CHE SCELTA CINICA, SI FA RICORSO A UN ARGOMENTO COMUNE: QUELLO DELLA CREDIBILITÀ INTERNAZIONALE, CHE MANCHEREBBE AL POMPETTA. È UN ARGOMENTO CHE IRRITA BERLUSCONI, MA INTERESSA DAVVERO AGLI ITALIANI? 3. LE PRIME DUE SETTIMANE DI CAMPAGNA NON SEMBRANO AVER ROVESCIATO I PRONOSTICI. CHISSÀ CHE IL COLPO DECISIVO POSSA VENIRE PROPRIO DALLO STRUMENTO PIÙ TRASCURATO FINORA DAGLI STRATEGHI DELLE CAMPAGNE: LA PIAZZA (GRILLO IN SICILIA NON HA VINTO GRAZIE A INTERNET, MA GIRANDO PAESINO PER PAESINO) 4. LO SOCIETÀ CHE STA CURANDO LA COMUNICAZIONE DI MONTI HA PENSATO DI MATERIALIZZARE “LA SALITA IN POLITICA” DEL SUO CLIENTE: IL PREMIER DOVREBBE REGISTRARE UN SPOT PER LA TV SABATO A BERGAMO, SALENDO SU UNA SEDIA

Spin Doctor per Dagospia

C'è voluto qualche giorno, ma finalmente Culatello Bersani e TriMonti sono arrivati a capire che era una strategia assurda rubarsi gli elettori a vicenda e che il vero nemico (e il vero bacino elettorale da drenare) è il centro-destra berlusconiano. E con uno spin degno di nota girano i cannoni e sparano alzo zero verso il Cavalier pompetta. D'altra parte è nel suo campo che si registra la maggior la crescita di consensi (anche grazie alle brillanti apparizioni televisive del Cavaliere) ed anche la maggior percentuale di incerti al voto, il bacino più interessante da cogliere.

Nello sparare ognuno ha il suo stile, ma sia dalle parti del PD che da quelle di Scelta Cinica si fa ricorso a un argomento comune: quello della credibilità internazionale, che mancherebbe al Pompetta. È un argomento che irrita Berlusconi, ma interessa davvero agli italiani?

In generale, in questo avvio di campagna elettorale si nota disorientamento in tutti gli schieramenti. È come se gli uffici comunicazione dei partiti avessero in testa ancora il sistema bipolare, semplice ed efficace, delle scorse elezioni. Uno contro uno e tutti a concorrere con argomenti verso il proprio candidato premier. Questa volta non è così. Si è tornati al multipolarismo della prima Repubblica e ciò richiede una strategia comunicativa più articolata e complessa. Chi è il nemico? Potrà essere un alleato dopo le elezioni? E così le dichiarazioni appaiono frenate, misurate, e dunque inevitabilmente meno efficaci. Chissà che effetto avrà questa campagna sugli italiani.

Di certo questa incertezza non aiuta il PD, i cui spin doctor da qualche giorno hanno iniziato a battere qualche colpo a vuoto. Lo vediamo proprio su Repubblica, giornale teoricamente amico da cui vengono però lasciati partire segnali contraddittori. Ieri il prematuro dibattito sulla leadership con Monti, oggi il tentato accordo di desistenza con Ingroia. Uno spin da perdenti, che non porta neanche un voto in più.

Intanto, le prime due settimane di campagna non sembrano aver rovesciato i pronostici. La fotografia dell'oggi (come correttamente precisa Mannheimer) è più o meno quella di prima di Natale. Nessuno dei protagonisti ha assestato il colpo risolutivo. Ed anche il Cavaliere, pur in crescita di consensi, sa che si tratta di un fuoco di paglia post ‘'Servizio pubblico''.

Chissà che il colpo decisivo possa venire proprio dallo strumento più trascurato finora dagli strateghi delle campagne: la piazza. Casini ha detto che il freddo scoraggia i comizi. Berlusconi l'ha buttata sul tragico con la scusa del rischio attentati. Monti ha chiarito fin dall'inizio che le grandi folle non sono nelle sue corde (salvo poi approfittare dell'inaugurazione di Porta Susa). Insomma, per ora la piazza è rimasta ai margini della competizione, anche perché i tempi della campagna sono brevi, e impediscono i grandi tour per la penisola.

Sarà così, ma attenzione. Tutti paiono avere la memoria cortissima, e si dimenticano un episodio fondamentale: Grillo in Sicilia non ha vinto grazie a internet, ma girando piazza per piazza, paesino per paesino. Va bene la tv, va bene internet, ma in politica il contatto reale con la gente resta determinante. Meglio allora inforcare il cappotto e impugnare il megafono.

PS - Lo società che sta curando la comunicazione di Monti ha pensato di materializzare "la salita in politica" del suo cliente: il premier registrerà un spot per la tv sabato a Bergamo, salendo su una sedia.

 

SANTORO BERLU bersani e montiSITO PDL - PARODIA DEL MANIFESTO PD CON MONTI E LA SCRITTA _LA GERMANIA GIUSTABERLUSCONI MONTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO