L’AMMUINA DEL BANANA SUL FINIS MONTIS - L’ELETTORATO È SCONTENTO E IL PDL RISCHIA DI SCOMPARIRE: CHE FARE? - LETTA TENTA DI MEDIARE, AVVERTENDO I FACINOROSI: SE IL GOVERNO DOVESSE CADERE, L’ITALIA FAREBBE LA FINE DELLA GRECIA, COSA CHE VERREBBE ATTRIBUITA A CHI STACCASSE LA SPINA ALLA BANDA DEL LODEN - LA GENIALATA DEL BANANA: “DOVREBBE CADERE, MA NON PER MANO NOSTRA”…

Adalberto Signore per "il Giornale"

Tanto è forte l'insofferenza verso il governo Monti e la tentazione di far saltare davvero il banco che neanche l'appello accorato di Gianni Letta o la lunga telefonata tra Berlusconi e Monti riescono davvero a calmare le acque. Certo, a guardare il termometro ieri la temperatura era scesa di qualche decimo di grado, ma il livello di tensione resta comunque alto ed è difficile prevederne davvero le conseguenze.

Ed è questa, forse, l'unica ragione per cui perfino uno solitamente cauto come Letta è costretto ad alzare la voce. È mercoledì notte e a Palazzo Grazioli è appena finito il «giro» di tavolo per valutare il risultato delle amministrative. Seppure con sfumature diverse - c'è chi vorrebbe il voto anticipato e chi si accontenterebbe di un «deciso allontanamento» dal Professore - tutti sono d'accordo sul fatto che il Pdl debba al più presto «sganciarsi» dal governo. E lo stesso Cavaliere scuote più volte la testa in segno di assenso mentre ascolta gli interventi dei presenti.

Tocca all'ex sotto­segretario alla presidenza, insomma, provare a frenare la valanga in arrivo. Con tono piuttosto grave Letta «ricorda a tutti» che se Monti dovesse cadere «i mercati ci punirebbero pesantemente» e «l'Italia rischierebbe la fine della Grecia».Un disastro, è il suo ragionamento, che andrebbe «in conto» a chi decidesse di staccare la spina al governo. Parole decise, anche se - forse per la prima volta - più di uno dei presenti interviene per ribattere.

Non che si metta in discussione il senso di quanto detto da Letta, ma Alfano, Lupi, Cicchitto, Corsaro insistono nel ripetere che non si può comunque ignorare «il malessere del nostro elettorato». Anche perché andare avanti così fino alle elezioni del 2013, insiste Gasparri, significherebbe «la liquefazione del Pdl».

La convinzione, insomma, è che serva un cambio di registro. Il dubbio, invece, è come concretizzarlo. «Dovrebbe cadere il governo ma non per mano nostra», la butta lì Berlusconi quasi fosse un auspicio. Ma è come volere la botte piena e la moglie ubriaca. Quel che è certo è che il clima è surriscaldato come mai prima, al punto che Letta non si limita alla netta presa di posizione durante il vertice di Palazzo Grazioli ma rimette in moto la sua macchina diplomatica.

Contatti a 360 gradi, con Palazzo Chigi per ottenere una correzione di rotta dopo l'uscita di Monti sulle «conseguenze umane» della crisi (leggi suicidi) e anche con Casini per verificare se sia possibile riprendere un dialogo. D'altra parte, il leader dell'Udc ha ammesso che il voto moderato è finito «sotto le macerie» ed ora sta valutando tutte le ipotesi, compresa quella della Confederazione dei moderati lanciata da Berlusconi.

Ed è proprio grazie agli uffici di Letta che il Cavaliere e Monti si sentono al telefono nel tentativo di un chiarimento visto che l'ex premier resta convinto che il Professore intendesse attribuire al suo governo la responsabilità dei suicidi di questi mesi. Un colloquio che evidentemente non basta se ieri sera ben 41 deputati del Pdl - ex Forza Italia ed ex An, da Brunetta a Meloni e Beccalossi ­ hanno firmato un'interrogazione parlamentare per chiedere a Monti di spiegare il senso della sua frase sulle «conseguenze umane» della crisi.

Una presa di posizione che arriva qualche ora dopo l'altolà di Alfano che in una nota invita il governo Monti a non toccare la riforma della pubblica amministrazione varata dal governo Berlusconi: «Sarebbe un errore». Il Pdl, insomma, resta sugli scudi nonostante i contatti e le mediazioni. Segno che il Cavaliere - seppure ancora in riflessione - resta comunque molto scettico. Ecco perché non è escluso che l'ex premier possa convocare un ufficio di presidenza del Pdl a breve, già prima dei ballottaggi, per affrontare la questione del sostegno a Monti.

 

berlusconi monti berlusconi monti gianniletta DUE GIGANTI IN PARLAMENTO BRUNETTA E MELONI GIORGIA MELONI RENATO BRUNETTA

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…