FINISCE LA FAVO-LETTA? - SILVIO FRIGNA: “COME PUÒ REGGERE UN GOVERNO PD-PDL, SE IL PD MI VOTA CONTRO L’INCANDIDABILITÀ IN SENATO?”

Carmelo Lopapa per La Repubblica

Il day after è il giorno nero della solitudine e dei dubbi più amari. Silvio Berlusconi ragiona a mente fredda sulla nota di Napolitano e non trova più l'uscita d'emergenza. Le parole del capo dello Stato erano state accolte con moderata soddisfazione dal partito, ma nel leader ora prevale la consapevolezza amara che non c'è salvataggio che tenga di fronte alla condanna. Altro che agibilità politica. «Non mi lascia via d'uscita, se passa anche l'incandidabilità in Senato non so che può succedere » è la riflessione fatta dal Cavaliere coi pochi sentiti ieri.

Umore nero, dunque, in una giornata che ha trascorso ad Arcore come questo Ferragosto in cui non trova nulla da festeggiare. Ore trascorse solo a ragionare sul da farsi, perché anche la grazia si scopre meno scontata del previsto. Si impone il silenzio per il secondo giorno consecutivo, Berlusconi, e lo impone a tutto il partito. Pausa di riflessione sulle parole di Napolitano, quasi a volerle pesare con distacco. E con molto scetticismo, come filtra da Arcore.

Questo non vuol dire che da domani verrà staccata la spina al governo Letta, spiegano i dirigenti più vicini al capo, ma «certo la situazione resta complicata». Oggi voleranno gli aeroplani con la scritta "Forza Italia, Forza Silvio" sulle spiagge italiane, sembra l'avvio della campagna elettorale ma non potrà esserlo, il capo dello Stato ha tolto dal tavolo l'opzione del voto anticipato. «Inutile che si illudano, resta grande come una casa il nodo dell'incandidabilità che il Senato sta per votare» spiega ai suoi Berlusconi.

Perché quando a metà settembre, dopo l'esame in giunta, si voterà in aula e il Pd darà il suo sì e il Pdl voterà contro, è il ragionamento venuto a galla in queste ore, «non so come potrebbe reggere la maggioranza e il governo e non so se i ministri possano restare ancora al loro posto» avverte il Cavaliere.

Se questo è l'umore, nonostante il no alla crisi e alle elezioni premesso dal Colle, la resa dei conti sembra solo rinviata di un mese. Lo stato resta d'allerta. Tanto più che la grazia non è affatto scontata. Gli avvocati, da Coppi a Longo, non escludono che possa essere chiesta.

In realtà Berlusconi ha enormi perplessità. Non solo perché mancano un paio di
presupposti (dovrebbe iniziare prima a scontare domiciliari o servizi sociali e dovrebbe essere definita la pena interdittiva rimandata in appello) perché sul suo capo gravano quattro inchieste e due condanne in primo grado. Il fatto è che in queste condizioni, sebbene chiesta, potrebbe non essere concessa.

Del resto Napolitano ha scritto che in caso di richiesta verrebbe valutata. «Non potrei mai accettare l'onta di vedermela respingere » mette in guardia l'ex premier rivolto agli avvocati. E poi l'incandidabilità resterebbe in piedi. Un rompicapo.

Così, la sensazione è da vicolo cieco. Berlusconi sta cercando di metabolizzare l'ipotesi concreta di dover comunque affrontare a breve domiciliari o servizi sociali. Ed esercitare da quella condizione a dir poco anomala la sua leadership. «Ma com'è ovvio non si rassegna all'idea» spiega chi è di casa a Villa San Martino.

Daniele Capezzone, tra i pochi a rompere il silenzio, sostiene che va bene il capo dello Stato ma «ora bisogna trovare una soluzione: il Pdl ha dimostrato responsabilità, ora tocca a tutti gli attori politici e istituzionali evitare ferite irrimediabili ». Anche se una colomba come Sandro Bondi invita il partito a non dividersi e sostenere «la stabilità del governo di cui facciamo parte». Che poi sarebbe la linea di Berlusconi, nelle ultime ore forse
un po' meno.

Tacciono i capigruppo, tacciono anche i falchi alla Santanché. Fuori dal Pdl intanto si agita la questione della leadership che dentro il partito finora è stata silenziata. Rompe gli indugi il leghista Flavio Tosi, sindaco di Verona, dicendo che bisogna «guardare avanti» e annunciando la sua disponibilità a candidarsi alla premiership del centrodestra. Con «primarie all'americana », magari. Roberto Maroni tace.

Entusiasta Giorgia Meloni di Fratelli d'Italia: «Ci vediamo a settembre ad Atreju per aprire una nuova stagione del centrodestra» le risponde. «Tosi alle primarie? Prende il 4 per cento. Con Meloni vanno al 9» replica al veleno Roberto Formigoni. I berlusconiani sono già in allarme, «finché c'è Berlusconi non servono primarie » taglia corto l'eurodeputata Licia Ronzulli. Tutti chiusi a testuggine, a difendere il fortino del capo.

 

MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE berlusconi e pascaleSilvio Berlusconi and Francesca Pascale article CCDD DC x Berlusconi alla camera con Napolitano (e capelli)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…