FINMECCANICA VEDE LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL. MA C’È DI TRAVERSO IL TRENINO ANSALDO BREDA, BUCO NERO DA 500 MILIONI DI PERDITE

Alberto Brambilla per "il Foglio"

Le ambizioni internazionali, i piani di sviluppo industriali, la redditività e la competitività globale di Finmeccanica sono pregiudicati dalla piccola controllata Ansaldo Breda, considerata un fardello non più sostenibile dai vertici dell'azienda. L'amministratore delegato, Alessandro Pansa, farà di questa criticità uno dei punti centrali dell'audizione informale che sosterrà giovedì di fronte alla commissione Industria del Senato (vedi box in pagina). Pansa, 51 anni, è amministratore delegato di Finmeccanica da un anno, ha rinunciato a percepire lo stipendio per quest'ultima carica e conserva l'emolumento per il ruolo di direttore generale che ricopre da due anni.

In precedenza è stato direttore finanziario. In tandem con l'ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro, ben visto a Washington, ha ricostruito la reputazione internazionale della multinazionale italiana che era stata ammaccata, nel recente passato, dagli scandali mediatico-giudiziari che hanno in varia misura coinvolto le precedenti gestioni (l'ex presidente Giuseppe Orsi è a processo con l'accusa di "corruzione internazionale" per delle commesse di elicotteri in India, mentre il suo predecessore Pier Francesco Guarguaglini è stato prosciolto dalle accuse di frode fiscale).

Gli investitori hanno premiato Finmeccanica con un rialzo del titolo del 60 per cento circa in poco più di un anno e hanno accordato fiducia al nuovo management attraverso la sottoscrizione di un'obbligazione pluriennale con una domanda superiore all'offerta. Pansa s'è posto l'obiettivo strategico di mantenere nel perimetro di Finmeccanica (controllata dal Tesoro col 30,2 per cento del capitale) esclusivamente le attività della Difesa e dell'aerospazio (costituiscono il 90 per cento dei ricavi) e dismettere, cedendoli al migliore offerente, i settori dell'energia e dei trasporti (quest'ultimo costituisce il 10 per cento dei ricavi).

La componente energetica, la Ansaldo Energia, è stata in parte venduta alla Cassa depositi e prestiti, una banca di stato, sotto il governo Letta per neutralizzare le mire della coreana Doosan. Secondo i critici è stata una partita di giro interstatale dal sapore protezionista, ma ha comunque ben impressionato gli analisti di Borsa, visti i 500 milioni di cash flow ricavati dopo una lunga attesa (la vendita era stata annunciata nel 2011 da Orsi ma non si era mai concretizzata).

Breda invece è difficile da vendere. Ci sono state manifestazioni d'interesse. Rumor sull'avvicinamento della multinazionale americana General Electric. Ma nulla di fatto. Finmeccanica vorrebbe venderla "a pacchetto" insieme alla più attraente Ansaldo Sts (all'avanguardia nei sistemi di segnalamento) per ingolosire gli eventuali acquirenti. Breda resta invece un buco nero, qualcuno la definisce addirittura un "cancro" nel corpo di Finmeccanica.

Nata a metà dell'800 a Genova, Breda produce materiale rotabile (treni ad alta velocità e metropolitane) nei quattro siti italiani (Pistoia, Napoli, Reggio Calabria, Palermo) con 2.400 dipendenti circa. Da tempo i sindacati metalmeccanici sono in subbuglio e chiedono a gran voce un incontro con il governo per avere delucidazioni sulle strategie aziendali. Breda guadagna poco più di quanto perde e perciò drena liquidità alla capogruppo ("brucia" soldi, diceva un report dell'agenzia di rating Moody's che assegna a Finmeccanica il giudizio Ba1, cioè con un certo rischio speculativo).

Una nota interna nelle mani degli analisti è ben più tranchant. Dice che Breda "non riesce a tenere il passo della concorrenza internazionale in un contesto di mercato sempre più aperto e competitivo" ed è afflitta da vari difetti strutturali: siti produttivi frammentati e distanti, eccesso di capacità di manodopera, bassa produttività se comparata al settore, eccesso di personale amministrativo e assenza di ordini stabili. Negli ultimi otto anni ha "sottratto" circa due miliardi di risorse.

Nel 2013 le perdite di Breda ammontano a 500 milioni di euro circa, stando a indiscrezioni verosimili circa il bilancio consolidato della conglomerata che verrà comunicato oggi. Un fattore che pregiudica la possibilità della capogruppo d'investire di più in innovazione, ritarda alcuni piani di sviluppo e di conseguenza frustra le chance di Finmeccanica di stringere alleanze globali solide o, comunque, ne depotenzia la capacità di contrastare i competitori esteri con cui si confronta in regime di piena concorrenza (dalla Lockeed Martin nell'aerospazio alla Boeing nell'aviazione) dal momento che il portafoglio prodotti cresce lentamente o rischia di restare incompleto.

Ciò mentre la generalizzata riduzione delle spese militari da parte degli stati assottiglia l'apporto finanziario per linee esterne e costringerà Finmeccanica a contare in misura maggiore sulla raccolta diretta sul mercato dei capitali o su mezzi propri per mantenere invariata la percentuale di ricavi (11 per cento) investiti ogni anno in ricerca e sviluppo.

In soldoni si parla di quasi due miliardi di euro mentre i ricavi nel settore elicotteristico e in quello dei sistemi elettronici cominciano a calare (del 9 per cento nel terzo trimestre 2013 rispetto allo stesso periodo dell'anno prima) e Breda perde la metà di tale ammontare: senza i "trenini" la liquidità potrebbe affluire più agevolmente ovunque - è la visione della compagnia - e alcuni progetti particolarmente sensibili rimasti in coda potrebbero avere vita più facile. Va ampliata la famiglia di elicotteri civili e militari di AgustaWestland.

Il convertiplano AW609 - aereo con pale d'elicottero che decolla in verticale - ha diversi test da superare e tempi lunghi per la commercializzazione (si parla del 2017). Ci sono gli aerei per tratte brevi del consorzio Atr cui va aumentata la capacità di trasporto - da settanta a novanta-cento posti - per incontrare i desiderata dei committenti. Nel settore militare restano invece da sviluppare, verosimilmente con dei partner, i velivoli senza pilota da ricognizione, i cosiddetti droni sui quali si gioca una buona fetta del mercato delle dotazioni militari nel prossimo futuro.

Oltre a queste partite sviluppiste e più pratiche ci sono quelle finanziarie. Resta infatti in sospeso il take over della laziale Avio Spazio da parte di Finmeccanica che ne detiene il 14 per cento e poi salire fino al 51, in caso, assieme a un partner straniero. Attorno alla multinazionale famosa per la missilistica e i propulsori per razzi orbitano interessi francesi (Thales e Alcatel), del consorzio europeo Eads.

L'interrogativo, oltre alla volontà politica, riguarda la forza finanziaria di Finmeccanica necessaria a garantire per gli eventuali partner un ruolo stabile nella partita Avio che, di certo, non sembra potersi risolvere in tempi brevi. E la zavorra Breda, appunto, non aiuta.

 

FINMECCANICA FinmeccanicaANSALDO BREDA jpegpansa alessandro ALESSANDRO PANSAGianni De GennaroGiuseppe Orsi LOGO ANSALDO

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?