È TORNATA L’IRI - LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI USATA COME TAMPONE PER ARGINARE LA CRISI, SOPRATTUTTO DEL CREDITO- L’ISTITUTO HA FINANZIATO OPERAZIONI PER 20 MLD €, GRAZIE AI RISPARMI POSTALI - MA IN PRIMAVERA SCADONO I VERTICI, E I PICCOLI ROOSEVELT CHE PULLULANO NEI PENSATOI DELL’AREA DI BERSANI NON VEDONO L’ORA DI METTERE MANO SU QUESTO TESORETTO PRONTA CASSA…

Ugo Bertone per "Libero"

Nel corso del 2012 la Cassa Depositi e Prestiti ha effettuato, tra investimenti e finanziamenti, erogazioni per 20 miliardi circa ad imprese ed enti pubblici. Una cifra che vale grosso modo l'uno per cento del pil italiano. Con un paradosso, nemmeno troppo forzato, si può dire che, senza la Cdp, la caduta dell'economia italiana, sotto del 2,5 per cento rispetto ad un anno fa, sarebbe stata ben superiore al 3 per cento. Basta questo numero a giustificare la definizione di nuova Iri che ormai accompagna la Cassa.

E che, tutto sommato, non dispiace a Franco Bassanini che ieri, si è spinto a sottolineare che «la crisi costringe ad utilizzare tutti gli strumenti per uscirne, e in questo il ruolo della Cassa è strategico» perché occorre «usare le risorse della società pubblica per fare politiche keynesiane».

Di qui la facile previsione che il futuro della Cdp, i cui vertici scadono in primavera, sarà oggetto di grande attenzione da parte delle forze politiche. Soprattutto da parte dei piccoli Roosevelt (piccoli per davvero) che pullulano nei pensatoi dell'area di Bersani a caccia di tesoretti pronta cassa. Ancor più facile, perciò, prevedere che nei prossimi mesi si moltiplicheranno le pressioni nei confronti dei vertici uscenti e le richieste nei confronti di questa grande cassaforte del risparmio italiano.

Già, perché corre una grande differenza tra il vecchio Iri, che marciava a con il propellente dei fondi di gestione votati in Parlamento, e la Cdp, alimentata dal risparmio postale. Gli amministratori della Cassa devono, come del resto hanno sempre fatto, tener presente che i quattrini loro affidati rappresentano depositi «a vista» che possono essere ritirati in ogni momento. C'è un secondo elemento che distingue la Cdp dalla vecchia Iri.

Dopo l'accordo che ha trasformato le quote in mano alle Fondazioni da titoli di risparmio ad azioni ordinarie, oggi lo statuto della Cdp prevede che l'amministratore delegato venga scelto dall'azionista di maggioranza (cioè il ministero dell'Economia) mentre il presidente sia designato dal socio di minoranza, ovvero l'Acri, espressione delle Fondazioni. Visto il pubblico plauso decretato da Giuseppe Guzzetti all'attuale presidente Franco Bassanini, si può pensare che questa nomina sia blindata.

Per l'ad si vedrà più avanti. Ma la filosofia di intervento, salvo intromissioni imprevedibili, non dovrebbe cambiare. Il secco no ad un possibile intervento per Alitalia, così come il confronto con Finmeccanica sulla sorte della Ansaldo Energia e quello con Telecom Italia sulla rete dimostrano che, almeno per ora, la Cdp keynesiana si è sottratta alla tentazione di far beneficenza. Il che non è male.

Piuttosto che perdersi dietro il quesito di scuola sul confronto tra la vecchia e nuova Iri, merita semmai guardare con attenzione alla compravendita del 4,5% delle Generali già in mano alla Banca d'Italia. Si è molto guardato, come è ovvio, all'aspetto politico della questione, è passato in secondo piano il ruolo "tecnico" che la squadra della Cassa si accinge a svolgere per conto della Banca d'Italia.

Toccherà alla Cdp, infatti, pilotare la cessione della quota Generali, valore più o meno di un miliardo di euro, senza provocare anomalie di prezzo o favorire acquisti privilegiati. Una missione già effettuata con successo in estate, quando la Cassa, con un esborso in commissioni di poche centinaia di migliaia di euro, è riuscito a collocare il 4% dell'Eni, come previsto nel protocollo dell'operazione Snam. In quell'occasione sono andate deluse le attese di intermediari, banche d'affari e consulenti abituati a ricche prebende. Come accadeva nella vecchia Iri di Alberto Beneduce, lo suocero di Enrico Cuccia. In questo senso ben venga lo spirito della vecchia Iri. Senza perdersi in troppe promesse ai nuovi Roosevelt.

 

GORNO TEMPINI FRANCO BASSANINI PIERLUIGI BERSANIlogo cassa depositi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)