COM’E’ VERDINI IL MONTE DEI PASCOLI DI SIENA! - FIRENZE NON E’ SIENA E I VERBALI DELL’INTERROGATORIO DI VIGNI ESCONO INTEGRALMENTE - L’INCHIESTA SUL CREDITO FIORENTINO DI VERDINI SI INTRECCIA CON IL MONTEPACCHI: NEL MIRINO DEI PM IL FINANZIAMENTO DA 150 MILIONI ALLE SOCIETA’ DI BARTOLOMEI E FUSI (INDEBITATE CON CCF E UNICREDIT) - IL RUOLO DI PISANESCHI, CONSIGLIERE IN QUOTA PDL - VIGNI INSISTE: “MAI CONTATTATO DA PISANESCHI..”

Giuseppe Oddo per "Il Sole 24 Ore"

«Le strutture interne l'hanno istruita e portata nel comitato crediti come da prassi». Il 24 gennaio 2011 Antonio Vigni risponde per due ore come persona informata dei fatti alle domande dei pubblici ministeri di Firenze Luca Turco e Giuseppina Mione, che indagano sul Credito cooperativo fiorentino (Ccf), la banca presieduta dal coordinatore del Pdl Denis Verdini.

In quella fase Vigni è direttore generale del Monte dei Paschi, carica che ricopre dal 2006. Le domande riguardano il finanziamento in pool da 150 milioni alla Edilinvest di Roberto Bartolomei e alla Holding Brm di Riccardo Fusi, le società controllanti dell'impresa di costruzioni Baldassini Tognozzi e Pontello (Btp), nei cui confronti sono esposte non solo le due banche toscane ma anche istituti come UniCredit.

Il finanziamento dovrebbe servire, secondo gli accordi vincolanti dell'ottobre 2008, all'acquisto della Immobiliare Ferrucci dalla Btp (e del credito vantato dalla seconda nei confronti della prima) per valorizzare gli attivi del ramo immobiliare-alberghiero del gruppo ed immettere liquidità nel ramo industriale. Il Monte e Banca Unipol hanno erogato nell'ordine 60 e 50 milioni; il resto lo hanno messo CariPrato (20 milioni), Banca Mb (10) e Ccf (10).

Dalle perquisizioni, invece, è emerso che alcune banche sono state buggerate: 87 milioni sono ritornati da dove erano venuti (Ccf ne ha avuto rimborsati 37, Banca Mb 30 e Cariprato s'è ripresa i 20 che aveva versato) e la parte rimanente sarebbe stata impiegata per turare altre falle.

Chiedono i magistrati a Vigni: «Qualcuno le ha mai parlato di questo finanziamento?». E lui: «Non ho ricordanza. Ho avuto un incontro con Fusi nel febbraio 2008...un incontro normale con un cliente che alla fine dell'anno ti parla dell'azienda, delle strategie, delle prospettive».

Dell'incontro è testimone l'allora capo della rete, il vicedirettore generale commerciale del Monte, Antonio Marino. «Si parlò del finanziamento?», lo incalzano i pm. E Vigni: «È probabile che si sia parlato delle strategie complessive di riorganizzazione del gruppo e che il gruppo avesse bisogno di un intervento ma di come tecnicamente...io non ne ho ricordanza in tutta onestà».

I due sostituti non mollano: «Pisaneschi Andrea dice, nelle conversazioni intercettate a suo carico in questo procedimento, di aver parlato con lei di questo finanziamento; è possibile, lo ricorda?».
Andrea Pisaneschi, ordinario di diritto costituzionale dell'università di Siena nonché titolare di uno studio legale a Firenze, è stato prima nel consiglio del Monte in quota a Verdini e poi alla presidenza della controllata Antonveneta.

L'accusa nei suoi riguardi è di avere esercitato indebite pressioni sulla banca per far ottenere il finanziamento a Fusi. Pisaneschi, pur essendo consigliere del Monte, avrebbe accettato un mandato fittizio da Fusi, ossia da un cliente della banca, per fargli avere al più presto i 150 milioni; avrebbe consigliato allo stesso Fusi di scegliere come interfaccia legale con la banca gli avvocati Gian Paolo e Pier Ettore Olivetti Rason e avrebbe fatto ottenere al fratello, avvocato Niccolò Pisaneschi, un incarico di consulenza per assistere la Btp. Dagli atti emerge che la parcella incassata dallo studio Olivetti Rason è stata in parte girata (260mila euro) a Denis Verdini in cambio di una fattura presumibilmente falsa, e altri 157mila euro l'esponente del Pdl li ha ricevuti dall'avvocato Marzio Agnoloni, scelto da Fusi per tenere i rapporti con CariPrato, a fronte di altre fatture a loro volta ritenute parzialmente false.

I pm vogliono sapere da Vigni se l'avvocato Andrea Pisaneschi gli abbia mai sollecitato qualche intervento a favore di Fusi, ma il testimone riferisce di non ricordare «l'operazione specifica». Le domande dei due magistrati si fanno più incalzanti: «Pisaneschi Andrea in queste conversazioni dice di essere in grado di parlare con lei, di aver parlato con lei».

Vigni ribatte che il suo rapporto con l'avvocato amico di Verdini è quello che intercorre normalmente tra il direttore generale e un qualsiasi consigliere d'amministrazione della banca. Dice di non avere sentito parlare degli avvocati Olivetti Rason, di non sapere nulla del mandato affidato da Fusi a Niccolò Pisaneschi, di non conoscere Denis Verdini.

Ammette che non sia normale che Pisaneschi lavori per il Monte e al tempo stesso si adoperi per far avere crediti ai clienti della banca. È categorico, però: «Riconfermo di non aver assoluto ricordo di essere stato contattato da Pisaneschi Andrea».

 

DENIS VERDINI Denis Verdini vigni Riccardo Fusi Siena Mps P del Campo CREDITO COOPERATIVO FIORENTINOAndrea Pisaneschi

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?