FISCO E PERNACCHIE - ITALIANI NEL MIRINO DELLE ARMI ANTIEVASIONE, MA A PAGARE SONO SEMPRE GLI STESSI - IL “SOMMERSO” VALE 275 MILIARDI, L’IMPONIBILE NON DICHIARATO OSCILLA TRA I 120 E I 150 - MA I FURBI DEL REDDITOMETRO E DELLO SPESOMETRO SE NE STRAFREGANO: LA PRESSIONE FISCALE SU CHI PAGA ARRIVA AL 55% - NON SOLO! 6 VOLTE SU 10 NELLE “LITI” TRA STATO E CONTRIBUENTE HA RAGIONE IL CITTADINO (CON BUONA PACE DI BEFERA)….

Guido Gentili per "Il Sole 24 Ore"

L'economia sommersa, secondo l'Istat, vale in Italia circa 275 miliardi di euro, e l'imponibile sottratto all'erario ammonta a 120-150 miliardi. Basterebbero queste cifre da sole a confermare che la lotta all'evasione fiscale, per un Paese che su questo terreno colleziona indecorosi record nelle classifiche internazionali, è una necessità. Non bastasse, aggiungiamo che siamo al cospetto di una ferita due volte devastante. La prima: l'altissima evasione, che va a braccetto con l'altrettanto insostenibile pressione fiscale e un debito pubblico debordante, mina l'equilibrio delle finanze pubbliche.

La seconda: si vìola anche per questa strada la concorrenza e la trasparenza dei mercati e, soprattutto, si erode la coesione sociale. I "finti poveri" che possiedono in realtà un aeroplano e magari accedono anche alle prestazioni sociali destinate a chi ha davvero bisogno, sono lo specchio del Paese dei "furbi". Forti in uno Stato debole, opaco, maneggione. Una piaga storica. Ieri il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha spiegato che sull'intera platea delle famiglie italiane risulta che 4,3 milioni di nuclei, uno su cinque, sostengono spese «non coerenti con i redditi» e circa un milione denuncia redditi «vicini allo zero» a fronte di esborsi «rilevanti e ricorrenti».

Sono dati che fanno riflettere. Dunque, fa bene il governo Monti a considerare la lotta all'evasione fiscale un obiettivo prioritario. E diciamo pure che alcuni degli strumenti più contestati, è il caso del nuovo redditometro, l'esecutivo dei professori li ha trovati sul tavolo. A mettercelo, nel 2010, fu il governo Berlusconi-Tremonti.

Chi ne contesta la logica illiberale da "economia del sospetto" dovrebbe comunque ricordarlo. Con altrettanta chiarezza va però avvertito che la lotta all'evasione (meglio forse sarebbe dire "contrasto") deve rimanere uno strumento utile nella cassetta degli attrezzi dei governi e dell'amministrazione pubblica e non una pistola da puntare contro i contribuenti, cittadini o imprese che siano (e in tanti casi, date le caratteristiche del nostro modello di capitalismo familiare, questi tendono a coincidere).

Il fisco "contro" questa o quella categoria da usare in chiave socio-politica è poi semplicemente un'aberrazione: il contrasto all'evasione non è una guerra ideologica al servizio di ribaltamenti o consolidamenti politici. Messi assieme, redditometro, spesometro (con accluso il Redditest per l'autodiagnosi preventiva) e anagrafe dei conti correnti costituiscono senza dubbio un formidabile strumento anti-evasione. Il suo uso può dare risultati importanti.

A condizione di tenere ben presente alcuni dati di fatto. Siamo in una recessione aggravata dal ricorso a una politica fiscale aggressiva per raggiungere il pareggio di bilancio che, per chi le tasse le paga, si traduce in una pressione effettiva del 55%. I consumi sono in caduta libera e il tono di fiducia generale è basso. Le prospettive di ripresa non sono a portata di mano. La questione fiscale è più che mai attuale. Il Fisco si porta sulle spalle il peso storico di un pessimo rapporto con i cittadini e le imprese. Le centinaia di violazioni dello Statuto del contribuente, dal 2000 ad oggi, ne sono la riprova.

E in troppi casi l'amministrazione ha fatto del suo procedere burocratico (e della presunzione legale come sola bussola), un'arma potente di fronte alle quale tanti si sono arresi. Alcuni fino alle estreme conseguenze. Il contenzioso Fisco-cittadini (871.127 pratiche a fine 2011, le liti durano circa due anni e mezzo e in 6 casi su 10 vincono i cittadini) dimostrano che su questo terreno l'Italia è il Paese più litigioso d'Europa e che il Fisco è più perdente che vincente.

La legge di stabilità attiva dal 2013 il "fondo taglia-tasse" a favore di famiglie e imprese da alimentare con gli introiti frutto del contrasto contro l'evasione fiscale. Novità importante e assai popolare ma da trattare con cura anche perché i "controllori" incassano premi e incentivi se raggiungono i risultati di budget prefissati. In conclusione. Servono prudenza, terzietà, regole eque e trasparenti, comportamenti rispettosi e vero contraddittorio con i contribuenti. Non serve, invece, una crociata che finirebbe, inevitabilmente, per raggiungere i risultati opposti a quelli previsti e auspicati.

 

ATTILIO BEFERAevasori fiscoFISCOEvasione FiscaleSEDE EQUITALIA equitalia berlusconi tremonti MONTI GRILLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO