L’ITALIA? UNO STATO DI NECESSITA’ – FITOUSSI: ‘’IL KO DELL’ESECUTIVO FA SALTARE I PROVVEDIMENTI DI RIDUZIONE FISCALE. COSÌ ALMENO IL DEFICIT TORNERÀ SOTTO CONTROLLO!”

Eugenio Occorsio per "La Repubblica"

Sconcerto, preoccupazione, soprattutto richiesta di informazioni: gli economisti internazionali che abbiamo interpellato vogliono farsi spiegare bene cosa sta succedendo in Italia prima di esprimere il loro parere. E poi esplicitano tutto il loro sconforto: non si capacitano che un Paese tuttora in recessione non riesca a trovare la stabilità necessaria per intraprendere pazientemente e coerentemente le riforme necessarie. Disperda le sue energie anziché concentrarsi su una meticolosa, lucida e realistica ricerca delle soluzioni ai problemi economici.

In quest'atmosfera le previsioni sull'apertura dei mercati non possono essere che pessimistiche, anche se per la verità c'è chi autorevolmente sostiene che a questo punto sia meglio dare un taglio a questo tentativo di convivenza politica, di compromesso al ribasso, che si è rivelato infruttuoso. E vede i vantaggi del redde rationem.

1 Come reagiranno i mercati alla riapertura di questa mattina di fronte all'ennesima e violenta crisi politica esplosa in Italia? E cosa sarà dello spread?
2 La crisi arriva proprio nel momento in cui, passate le elezioni tedesche, si riavvia la macchina europea: ci saranno conseguenze?
3 L'Italia è in grave recessione ed anche a quanto si vede quasi ingovernabile: a questo punto c'è chi comincia a profilare un destino greco. Con ragione?

2.ENGLE: "I FOCOLAI SONO DUE: EUROPA ED USA LE BANCHE NECESSITANO DI OSSIGENO"

1. E' una pessima notizia per i mercati non solo europei: per una sciagurata combinazione qui in America siamo alla resa dei conti fra repubblicani e democratici sul budget da approvare in settimana, con l'opposizione che per pura ripicca ha bloccato la riforma sanitaria di Obama minacciando di far saltare tutto. Non è la prima volta che c'è questo parallelismo: nel 2011 mentre si bruciava l'ultimo governo Berlusconi, da noi esplodeva il
fiscal cliff.
Quanto all'Italia, le posso assicurare che la "resurrezione" di Berlusconi, che tanto spavaldamente vuole andare alle urne, è temuta dalla maggior parte degli economisti. E anche delle persone di buon senso.

2. L'Europa è fragile. Si è visto qualche miglioramento nell'ultimo anno, con la speranza che dopo le elezioni tedesche ci sarebbe stata una politica più coerente. Ma ora una rottura di queste proporzioni non potrà che avere pesanti conseguenze, proprio nel momento in cui, ad esempio, l'unione bancaria è urgente: non solo le banche italiane ma molti istituti europei, da Deutsche Bank e Barclays a Société Generale e Credit Agricole, devono completare la ricapitalizzazione.

3. Il caso Grecia mi sembra ancora abbastanza isolato. Però l'Italia è sicuramente una
underperforming country e tutto ciò che rallenta il risanamento, come una crisi politica, può avere conseguenze a catena gravissime.

3.DE GRAUWE: "ROMA NON CADRÀ COME ATENE URGENTE UN RILANCIO DEI CONSUMI"
1. Lo spread salirà, è inevitabile, tanto che stavolta probabilmente servirà un intervento urgente della Bce, che dovrebbe cominciare ad acquistare materialmente i buoni del Tesoro senza aspettare la decisione di Karlsruhe. E questo per fermare il contagio della crisi italiana che altrimenti c'è il rischio si estenda a tutta l'Europa, comprese Francia e Germania.

2. Quando un Paese fondamentale come l'Italia attraversa travagli politici di questa portata, nessuna decisione importante può essere presa a Bruxelles. Così si aggraveranno le tensioni connesse con la rigida austerity imposta dai tedeschi, secondo me al di là di ogni ragionevole misura, e si allontanerà la possibilità che i Paesi ancora in difficoltà possano riprendersi: soprattutto perché la stessa Germania e gli altri membri forti dell'euro diventeranno ancora più riluttanti dall'intraprendere le misure di stimolo, espansione e crescita che vengono loro inutilmente chieste da anni.

3. Avete un sistema politico che non funziona, ma per vostra fortuna siete ancora molto lontani dalla Grecia. Certo, il debito italiano continua a peggiorare e, come dicevo, l'austerity che l'Italia come gli altri deve subire non aiuta certamente la ripresa dell'economia reale e dei consumi, l'unica via che porterebbe sul medio termine alla tanto sospirata riduzione dell'indebitamento.

4.FITOUSSI: BUONA NOTIZIA IL KO DELL'ESECUTIVO, IL DEFICIT TORNERÀ SOTTO CONTROLLO
1. Non prevedo crolli traumatici: i mercati almeno in parte avevano già scontato la crisi visto che la situazione si stava deteriorando sotto gli occhi di tutti già da parecchi giorni se non settimane. Anzi, paradossalmente il cinismo gelido dei mercati potrebbe portare al seguente ragionamento: la crisi fa saltare i recenti provvedimenti di riduzione fiscale, così aumentano le entrate e il disavanzo italiano, ossessione degli economisti su ispirazione tedesca, diminuirà.

2. Ci saranno soprassalti di tensione: l'Europa non può che restare perplessa nel veder vuota la sedia di un Paese importante come l'Italia. Anche qui però c'è da fare un'analisi più profonda: è un momento di difficoltà ma può essere un'occasione per andare avanti più rapidamente nella costruzione di un'economia comune, a partire dall'unione bancaria. Un'Europa più forte, e dobbiamo presumere più solidale, può aiutare meglio uno dei suoi membri in difficoltà. Qui si verifica la parola della Merkel, che si professa filoeuropea: ora che è uscita più forte dalle elezioni, può iscrivere il suo nome a fianco di Adenauer e Kohl fra i grandi tedeschi che hanno costruito l'Europa.

3. Restano due casi lontani. Lì, dopo il trucco dei conti, c'è una situazione molto più compromessa. Neanche con la Spagna vedo analogie, malgrado lo stress sulle banche, perché manca in Italia una bolla immobiliare di dimensioni catastrofiche.

5.SINAI: "DRAGHI NON POTRÀ FARE MOLTO, PROBABILE UN SUPPORTO DEL FMI

1. Di certo la situazione sul breve termine è molto compromessa. Prevedo pesanti ribassi in Borsa e sui titoli di Stato. L'incertezza pesa sempre sui mercati e in questo caso l'instabilità politica sembra diventata un dato strutturale. Quel che è peggio è che l'Italia non può contare sull'aiuto diretto della Bce come uno Stato americano potrebbe contare su quello della Fed, per le marcate differenze statutarie.

Potrebbe arrivarci passando dalla Troika: e infatti a questo punto torna d'attualità l'ipotesi che l'Italia possa chiedere un contributo finanziario che potrebbe essere assicurato dall'Fmi. Verrebbe così tamponata la situazione d'emergenza sul fronte dei conti pubblici e sarebbe possibile qualche programma interno di aiuti ai cittadini e alle imprese.

2. Le prospettive dell'eurozona a loro volta tornano cupe da qui a fine anno. Francia e Germania hanno bisogno di un contributo coerente e costante da parte del governo italiano. Le prospettive di ripresa dell'intera area dell'euro, che è appena faticosamente uscita dalla recessione, vengono pesantemente ridimensionate.

3. L'Italia è tutta un'altra storia dalla Grecia, quanto a gravità. Ma la difficoltà nell'agganciarsi al carro della ripresa europea testimonia l'urgenza di qualche intervento straordinario. Un governo forte e stabile servirebbe a questo.

 

 

crisi economica CRISI CROLLO CONSUMI jpegEURO CRACFiscal CliffJean Paul Fitoussi MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO bernanke draghi article Silvio berlu BerlusconiLETTA enricol Enrico Letta IMU

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO