IL TERZO DEFAULT DI ATENE - NON AVENDO PAGATO 1,55 MILIARDI AL FONDO MONETARIO LA GRECIA È TECNICAMENTE FALLITA MA LO ERA GIÀ NEL 2010 E NEL 2011 - FMI E FONDO SALVA-STATI NON DECRETERANNO IL CRAC GRECO: TUTTO DIPENDE DALLA BCE

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

 

Ieri sera la Grecia non ha pagato 1,55 miliardi di arretrati di giugno al Fmi. Ora che succede? Atene è fallita? No. Anzitutto, tecnicamente è già fallita due volte, dall’inizio della crisi. La prima volta, nella primavera del 2010, quando un primo piano da 110 miliardi di Ue, Bce e Fmi le consentì di salvarsi da tassi di interesse sul debito che erano schizzati a livelli insostenibili. Quando un Paese non può più approvvigionarsi sul mercato emettendo obbligazioni perché gli oneri sono troppo alti, fallisce.

 

Il nodo del debito

draghi tsipras putin varoufakisdraghi tsipras putin varoufakis

Per lo stesso motivo, quando nel 2011 i creditori consentirono ad Atene di tagliare 100 miliardi di euro di debito che era in mano a creditori privati, provocarono il secondo default teorico del Paese. Anche non riuscire a ripagare un debito è un motivo per dichiarare fallito un Paese. Ma Atene non ha bisogno dell’accesso ai mercati, finché riceve soldi dai creditori. Con i quali, peraltro, rimborsa soprattutto debiti dovuti ai creditori stessi: in teoria, avendo un avanzo primario, si finanzierebbe ormai da sola. Ecco perché tanti economisti e politici chiedono un taglio del debito, ormai soprattutto in mano ai Paesi e alle istituzioni internazionali.

 

draghi tsiprasdraghi tsipras

Scaduto il termine per il rimborso, oggi Christine Lagarde informerà il board del Fmi che la Grecia ha degli arretrati. Il Fondo considererà a rischio anche i 21 miliardi che Atene le deve e congelerà prevedibilmente i 16 che le dovrebbe anticipare entro il 2016. Deciderà, probabilmente, di mandare un avvertimento alla Grecia perché paghi le somme dovute. Se anche il Fmi dovesse decidere di usare «l’atomica», di avviare una procedura per buttare fuori Atene dall’organizzazione, passerebbero uno o due anni.

 

Le speranze

Anche il fondo salva-Stati Esm cui la Grecia deve 130 miliardi di euro, non può fare molto. Dopo il mancato pagamento al Fmi, il direttivo guidato da Klaus Regling potrebbe decidere di chiedere l’immediato pagamento di tutti gli arretrati, ma è improbabile che ciò accada. Soprattutto, finché c’è la possibilità che si raggiunga ancora un accordo.

lagarde  varoufakislagarde varoufakis

 

Il problema è il terzo creditore, la Bce. Sta mantenendo in vita il sistema bancario ellenico con i fondi emergenziali Ela, che possono essere concessi a patto che gli istituti siano solventi. Ormai è discutibile che lo siano e la stessa Eurotower, secondo i falchi, sta di fatto riempiendo le voragini aperte dalla fuga dei depositi all’estero e dalla corsa agli sportelli. Dipenderà, di fatto, da Mario Draghi se la Grecia potrà continuare, nel breve termine, a mantenersi a galla. Se chiudesse i rubinetti, il sistema creditizio collasserebbe. E, con esso, il Paese.

 

Le prossime tappe

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

Le prossime date cui guardare con attenzione sono il 10 luglio, quando scadono alcuni bond statali a breve. Di solito, venivano comprati soprattutto dalle banche; se non saranno più in grado di farlo, il loro problema di solvibilità diventerebbe piuttosto macroscopico, difficile da ignorare, per la Bce. Chiuderà i rubinetti allora? O la data cruciale sarà il 20 luglio, quando scadono 3,5 miliardi di crediti alla Bce? Da statuto, Francoforte non può finanziare Stati membri: se la scadenza passasse invano, sarebbe molto difficile per Draghi giustificare il via libera ad altri fondi emergenziali, anche alla luce della manifesta insolvenza delle banche.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO