IL TERZO DEFAULT DI ATENE - NON AVENDO PAGATO 1,55 MILIARDI AL FONDO MONETARIO LA GRECIA È TECNICAMENTE FALLITA MA LO ERA GIÀ NEL 2010 E NEL 2011 - FMI E FONDO SALVA-STATI NON DECRETERANNO IL CRAC GRECO: TUTTO DIPENDE DALLA BCE

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

 

Ieri sera la Grecia non ha pagato 1,55 miliardi di arretrati di giugno al Fmi. Ora che succede? Atene è fallita? No. Anzitutto, tecnicamente è già fallita due volte, dall’inizio della crisi. La prima volta, nella primavera del 2010, quando un primo piano da 110 miliardi di Ue, Bce e Fmi le consentì di salvarsi da tassi di interesse sul debito che erano schizzati a livelli insostenibili. Quando un Paese non può più approvvigionarsi sul mercato emettendo obbligazioni perché gli oneri sono troppo alti, fallisce.

 

Il nodo del debito

draghi tsipras putin varoufakisdraghi tsipras putin varoufakis

Per lo stesso motivo, quando nel 2011 i creditori consentirono ad Atene di tagliare 100 miliardi di euro di debito che era in mano a creditori privati, provocarono il secondo default teorico del Paese. Anche non riuscire a ripagare un debito è un motivo per dichiarare fallito un Paese. Ma Atene non ha bisogno dell’accesso ai mercati, finché riceve soldi dai creditori. Con i quali, peraltro, rimborsa soprattutto debiti dovuti ai creditori stessi: in teoria, avendo un avanzo primario, si finanzierebbe ormai da sola. Ecco perché tanti economisti e politici chiedono un taglio del debito, ormai soprattutto in mano ai Paesi e alle istituzioni internazionali.

 

draghi tsiprasdraghi tsipras

Scaduto il termine per il rimborso, oggi Christine Lagarde informerà il board del Fmi che la Grecia ha degli arretrati. Il Fondo considererà a rischio anche i 21 miliardi che Atene le deve e congelerà prevedibilmente i 16 che le dovrebbe anticipare entro il 2016. Deciderà, probabilmente, di mandare un avvertimento alla Grecia perché paghi le somme dovute. Se anche il Fmi dovesse decidere di usare «l’atomica», di avviare una procedura per buttare fuori Atene dall’organizzazione, passerebbero uno o due anni.

 

Le speranze

Anche il fondo salva-Stati Esm cui la Grecia deve 130 miliardi di euro, non può fare molto. Dopo il mancato pagamento al Fmi, il direttivo guidato da Klaus Regling potrebbe decidere di chiedere l’immediato pagamento di tutti gli arretrati, ma è improbabile che ciò accada. Soprattutto, finché c’è la possibilità che si raggiunga ancora un accordo.

lagarde  varoufakislagarde varoufakis

 

Il problema è il terzo creditore, la Bce. Sta mantenendo in vita il sistema bancario ellenico con i fondi emergenziali Ela, che possono essere concessi a patto che gli istituti siano solventi. Ormai è discutibile che lo siano e la stessa Eurotower, secondo i falchi, sta di fatto riempiendo le voragini aperte dalla fuga dei depositi all’estero e dalla corsa agli sportelli. Dipenderà, di fatto, da Mario Draghi se la Grecia potrà continuare, nel breve termine, a mantenersi a galla. Se chiudesse i rubinetti, il sistema creditizio collasserebbe. E, con esso, il Paese.

 

Le prossime tappe

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

Le prossime date cui guardare con attenzione sono il 10 luglio, quando scadono alcuni bond statali a breve. Di solito, venivano comprati soprattutto dalle banche; se non saranno più in grado di farlo, il loro problema di solvibilità diventerebbe piuttosto macroscopico, difficile da ignorare, per la Bce. Chiuderà i rubinetti allora? O la data cruciale sarà il 20 luglio, quando scadono 3,5 miliardi di crediti alla Bce? Da statuto, Francoforte non può finanziare Stati membri: se la scadenza passasse invano, sarebbe molto difficile per Draghi giustificare il via libera ad altri fondi emergenziali, anche alla luce della manifesta insolvenza delle banche.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....