italia crisi recessione

DOVE ANDIAMO A FINIRE? - IL FOSCO SCENARIO DI STEFANO FOLLI: “NEL DOPOGUERRA ESISTEVA UNA CLASSE DIRIGENTE DI PRIM'ORDINE. NELL'ITALIA DI OGGI NON È ASSURDO PENSARE CHE IL CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E LA DISOCCUPAZIONE DI MASSA POSSANO FAR ESPLODERE UNA CRISI PROFONDA CHE NON NASCE DALLE MANOVRE DEI PARTITI, IN BUONA MISURA INERTI, BENSÌ DA CIRCOSTANZE AVVERSE E INCONTROLLABILI...”

stefano folli

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

I vertici del Partito democratico restano convinti che non ci sia alternativa a Conte e a questa maggioranza. Naturalmente non sono contenti "dell' avvocato del popolo", leggono nelle sue mosse un' astuzia un po' subdola, insomma non se ne fidano più di tanto. Ma poi concludono che c' è di peggio: per esempio il ritorno sulla scena di Matteo Renzi - sempre temuto - o una crisi di governo senza sbocchi che non siano le elezioni anticipate (vedi Luigi Zanda sentito dall' Huffington Post ).

roma dopoguerra 1

 

Di conseguenza la speranza è che il presidente del Consiglio se la cavi come può nel vertice europeo online e riesca poi a rabbonire gli irrequieti Cinque Stelle, tanto nervosi quanto frantumati al loro interno.

 

In altre parole, il Pd - secondo partner della coalizione - pensa ancora di avvalersi di Conte nel prossimo futuro tenendolo sotto controllo. È una tattica che in condizioni normali potrebbe anche funzionare. Il problema è che viviamo tempi drammatici: sul piano economico e sociale si profila uno scenario paragonabile solo all' immediato dopoguerra, quando però esisteva una classe dirigente di prim' ordine sia nel periodo dell' unità nazionale sia in seguito.

nicola zingaretti giuseppe conte

 

Oggi il rischio è di ritrovarsi impotenti o quasi di fronte a un Pil che nel corso dell' anno potrebbe precipitare fino a 15 punti percentuali (ma non cambierebbe molto se fossero 10 o 12). Più che una recessione, l' effetto sarebbe quello di una guerra perduta, le cui ombre si allungherebbero sull' assetto politico-istituzionale e non certo per rafforzarlo.

 

Nella Francia della Quarta Repubblica, il conflitto in Algeria, divenuto insostenibile, produsse nel '58 il ritorno al potere del generale De Gaulle e l' avvio di una radicale riforma istituzionale.

 

Nell' Italia di oggi non è assurdo pensare - benché nessuno se lo auguri - che il crollo della produzione industriale e la disoccupazione di massa possano trasformarsi nella nostra Algeria. Vale a dire l' esplodere di una crisi profonda che non nasce dalle manovre dei partiti, in buona misura inerti, bensì da circostanze avverse e incontrollabili.

chrales de gaulle

 

L' ovvia differenza è che non esiste l' equivalente di un De Gaulle in grado di incarnare lo spirito nazionale per dar luogo in tempi rapidi alla ricostruzione del Paese.

 

Anche la polemica sull' Europa e il fondo salva Stati va vista alla luce di questo scenario estremo. Il vincolo esterno, la cui ultima incarnazione è appunto il Mes, sostituisce agli occhi di molti l' assenza di un rifondatore delle istituzioni: è la garanzia che l' Italia sarà comunque tenuta in piedi dall' adesione alle regole europee.

giorgia meloni con mascherina tricolore

 

Ma chi contesta questa visione, lo sappiamo, non accetta né la cessione di sovranità né la logica secondo cui serve "più Europa". Anche se non lavora per l' uscita dall' euro, il nazionalista punta sui "bond patriottici": come li ha definiti Giorgia Meloni alla Camera in un intervento vibrante, quasi da capo dell' opposizione.

 

LUIGI DI MAIO E I MEDICI CINESI

Sono i titoli italiani descritti da Tremonti, che la Bce dovrebbe essere tenuta a comprare nella quota non assorbita dal mercato. È un contrasto di fondo e prenderà vigore dopo il vertice, quale che sia il risultato per l' Italia. Ma sullo sfondo dei sondaggi che dimostrano come l' idea d' Europa affascini sempre meno gli italiani, il pericolo "algerino" dovrebbe indurre la classe politica a un sussulto. Magari cominciando con il restituire al Parlamento il suo ruolo essenziale.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO