italia crisi recessione

DOVE ANDIAMO A FINIRE? - IL FOSCO SCENARIO DI STEFANO FOLLI: “NEL DOPOGUERRA ESISTEVA UNA CLASSE DIRIGENTE DI PRIM'ORDINE. NELL'ITALIA DI OGGI NON È ASSURDO PENSARE CHE IL CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E LA DISOCCUPAZIONE DI MASSA POSSANO FAR ESPLODERE UNA CRISI PROFONDA CHE NON NASCE DALLE MANOVRE DEI PARTITI, IN BUONA MISURA INERTI, BENSÌ DA CIRCOSTANZE AVVERSE E INCONTROLLABILI...”

stefano folli

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

I vertici del Partito democratico restano convinti che non ci sia alternativa a Conte e a questa maggioranza. Naturalmente non sono contenti "dell' avvocato del popolo", leggono nelle sue mosse un' astuzia un po' subdola, insomma non se ne fidano più di tanto. Ma poi concludono che c' è di peggio: per esempio il ritorno sulla scena di Matteo Renzi - sempre temuto - o una crisi di governo senza sbocchi che non siano le elezioni anticipate (vedi Luigi Zanda sentito dall' Huffington Post ).

roma dopoguerra 1

 

Di conseguenza la speranza è che il presidente del Consiglio se la cavi come può nel vertice europeo online e riesca poi a rabbonire gli irrequieti Cinque Stelle, tanto nervosi quanto frantumati al loro interno.

 

In altre parole, il Pd - secondo partner della coalizione - pensa ancora di avvalersi di Conte nel prossimo futuro tenendolo sotto controllo. È una tattica che in condizioni normali potrebbe anche funzionare. Il problema è che viviamo tempi drammatici: sul piano economico e sociale si profila uno scenario paragonabile solo all' immediato dopoguerra, quando però esisteva una classe dirigente di prim' ordine sia nel periodo dell' unità nazionale sia in seguito.

nicola zingaretti giuseppe conte

 

Oggi il rischio è di ritrovarsi impotenti o quasi di fronte a un Pil che nel corso dell' anno potrebbe precipitare fino a 15 punti percentuali (ma non cambierebbe molto se fossero 10 o 12). Più che una recessione, l' effetto sarebbe quello di una guerra perduta, le cui ombre si allungherebbero sull' assetto politico-istituzionale e non certo per rafforzarlo.

 

Nella Francia della Quarta Repubblica, il conflitto in Algeria, divenuto insostenibile, produsse nel '58 il ritorno al potere del generale De Gaulle e l' avvio di una radicale riforma istituzionale.

 

Nell' Italia di oggi non è assurdo pensare - benché nessuno se lo auguri - che il crollo della produzione industriale e la disoccupazione di massa possano trasformarsi nella nostra Algeria. Vale a dire l' esplodere di una crisi profonda che non nasce dalle manovre dei partiti, in buona misura inerti, bensì da circostanze avverse e incontrollabili.

chrales de gaulle

 

L' ovvia differenza è che non esiste l' equivalente di un De Gaulle in grado di incarnare lo spirito nazionale per dar luogo in tempi rapidi alla ricostruzione del Paese.

 

Anche la polemica sull' Europa e il fondo salva Stati va vista alla luce di questo scenario estremo. Il vincolo esterno, la cui ultima incarnazione è appunto il Mes, sostituisce agli occhi di molti l' assenza di un rifondatore delle istituzioni: è la garanzia che l' Italia sarà comunque tenuta in piedi dall' adesione alle regole europee.

giorgia meloni con mascherina tricolore

 

Ma chi contesta questa visione, lo sappiamo, non accetta né la cessione di sovranità né la logica secondo cui serve "più Europa". Anche se non lavora per l' uscita dall' euro, il nazionalista punta sui "bond patriottici": come li ha definiti Giorgia Meloni alla Camera in un intervento vibrante, quasi da capo dell' opposizione.

 

LUIGI DI MAIO E I MEDICI CINESI

Sono i titoli italiani descritti da Tremonti, che la Bce dovrebbe essere tenuta a comprare nella quota non assorbita dal mercato. È un contrasto di fondo e prenderà vigore dopo il vertice, quale che sia il risultato per l' Italia. Ma sullo sfondo dei sondaggi che dimostrano come l' idea d' Europa affascini sempre meno gli italiani, il pericolo "algerino" dovrebbe indurre la classe politica a un sussulto. Magari cominciando con il restituire al Parlamento il suo ruolo essenziale.

Ultimi Dagoreport

zelensky trump putin

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...