erdogan

LA FOLLIA DEI TURCHI IN GERMANIA: AL REFERENDUM HANNO VOTATO PER UN SISTEMA, L’AUTORITARISMO DI ERDOGAN, SOTTO IL QUALE NON VORREBBERO MAI VIVERE - MA LA PERCEZIONE DI ESSERE “CITTADINI DI SERIE B” SOLLETICA IL NAZIONALISMO SPICCIO - AMPIA MAGGIORANZA PER IL DITTATORE DI ANKARA ANCHE IN AUSTRIA OLANDA E FRANCIA

Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

 

Turchia - Erdogan Turchia - Erdogan

Caroselli di macchine strombazzanti per i centri di Amburgo e Berlino, bandiere turche sventolate dai finestrini: per gli erdoganisti in Germania il risultato del referendum è stata una festa. Ma per misurare quanto sia spaccata la comunità turca in Germania era sufficiente andare nelle stesse ore a Kreuzberg o Neukoelln, nei ristoranti e nei locali del "no", dei kemalisti o dei curdi, dove lo spoglio era stato seguito con angoscia crescente dalle tv appese ai muri e la serata era finita con facce lunghe e lacrime.

 

TURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGANTURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGAN

Ed è questo uno dei motivi per cui la leader del Paese con la più grande comunità turca all' estero, Angela Merkel, ha preferito usare toni cauti, nei primi commenti al referendum che promette la stretta autoritaria in un Paese già flagellato dall' autarchia crescente del suo presidente Erdogan.

 

In un comunicato congiunto con il suo vice e ministro degli Esteri, Sigmar Gabriel, la cancelliera ha avvertito Ankara che il governo tedesco «si aspetta che dopo una dura battaglia referendaria il governo turco cerchi un dialogo rispettoso con tutte le forze politiche e sociali del Paese». E già prima che arrivassero le notizie di gravi irregolarità attestate dagli osservatori dell' Osce, la nota faceva sapere di attribuire «molta importanza a questa analisi». Anche sul referendum, il governo ha ricordato che «la Commissione Venezia del Consiglio d' Europa ha già espresso dubbi gravi sui contenuti di questa riforma costituzionale». L' invito a Erdogan è a «tenerne conto».

TURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGANTURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGAN

 

È vero, del milione e quattrocentomila turchi che avrebbero potuto votare, neanche la metà lo ha fatto, il 46,2%. Tuttavia la stragrande maggioranza ha scelto la svolta autoritaria per il proprio Paese di origine: il 63,1%. Un déjà vu delle presidenziali del 2015, quando la maggioranza votò per Erdogan, ma neanche un turco- tedesco su due si recò alle urne.

 

E i risultati simili arrivati dall' Olanda (68%), dall' Austria (73%) o dalla Francia (68%) fanno pensare a un contributo importante dall' estero alla vittoria del Raìs. Anche se i dati dicono che non è stato decisivo: il 59% dei turchi all' estero ha votato per il referendum, garantendo 175mila voti di vantaggio per il "sì". Ma in patria Erdogan ha vinto con un margine di 1,3 milioni di voti.

 

TURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGANTURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGAN

Impressionante la percentuale nelle ex città industriali come Essen, dove tre quarti dei turchi hanno votato pro Erdogan. Il commento del sindaco, Thomas Kufen, è tra l'incredulo e lo scioccato: «Votano per un sistema nel quale non vorrebbero mai vivere». Attorno al 65% il "si" anche in un' altra città industriale, nella 'capitale dell' auto' Stoccarda, ma anche Colonia e Duesseldorf, dove l' immigrazione turca è antica, ma l' integrazione nasconde sacche di intolleranza islamica e, nelle città vicine come Wuppertal, roccaforti del salafismo. Il presidente dell' Associazione dei turchi in Germania, Gokay Sofuoglu, ha espresso ad alta voce quello che molti pensano: «bisogna trovare il modo di raggiungere queste persone che vivono in un Paese libero come la Germania e si esprimono a favore di un' autocrazia in Turchia».

 

TURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGANTURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGAN

Durissima la reazione dell' esponente della Linke, Sevim Dagdelen, che forse fornisce una chiave di lettura dell' incredibile risultato tedesco: «È il risultato che la Germania ha tollerato per anni la rete di Erdogan in Germania, ha persino coinvolto le sue organizzazioni nelle politiche dell'integrazione. E adesso è arrivato il conto per questa integrazione sbagliata».

 

Le reti erdoganiste, ha aggiunto, «vanno distrutte». Ma forse un'altra spiegazione può venire da uno studio di tre politologi di Muenster, Olaf Müller, Gergely Rosta e Anny Dieler, che rileva come il 90% dei turchi si senta "molto a suo agio" in Germania, ma che solo il 44% pensi di avere le stesse opportunità dei tedeschi.

TURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGANTURCHIA - SOSTENITORI DI ERDOGAN

 

Da notare che il 40% del campione è nato in Germania. I tre hanno concluso che dopo oltre mezzo secolo di immigrazione e integrazione, i turchi si sentano ancora "cittadini di serie B". E in tempi di presidenti che hanno fatto dell' Islam un punto di battaglia politica, è anche importante notare come i turchi di seconda e terza generazione si dicano più spesso musulmani osservanti dei loro genitori e nonni, il 72% contro il 62%. È diventato un fatto identitario.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO