LA PRIMA BUONA NOTIZIA PER LA MERKEL E LA SUA EUROGERMANIA: IL FONDO MONETARIO VEDE L’ITALIA IN RECESSIONE FINO AL 2014

Maurizio Molinari per "La Stampa"

L'Italia resta in recessione, la crescita globale si riduce a causa della frenata di più mercati e le preoccupazioni tornano ad affacciarsi anche sugli Stati Uniti: dal "World Economic Outlook" del Fondo monetario internazionale esce una radiografia dell'economia del Pianeta che raffredda le attese di ripresa.

«La crescita mondiale è ancora debole e i rischi al ribasso sono più marcati» si legge nel testo del rapporto, secondo il quale il pil globale al termine del 2013 sarà aumentato del 2,9 per cento rispetto alle previsioni del 3,2 e nel 2014 la previsione è di un progresso del 3,6% rispetto al preannunciato 3,8.

Ciò che pesa, secondo l'analisi del Fmi, è la convergenza fra il rallentamento della crescita della Cina, le difficoltà di altre economie emergenti come India e Brasile, lo stallo nella politica monetaria degli Stati uniti e una possibile stagnazione in Europa.

Se finora le preoccupazioni si concentravano su Cina e mercati emergenti, la novità che viene dal rapporto del Fmi è dunque la prudenza su Europa e Stati Uniti trasformando il Giappone nell'unica nazione industrializzata dove l'aumento del pil appare rassicurante. In tale cornice si registra la nuova contrazione dell'economia italiana, con la previsione di un calo del pil dell'1,8% che dovrebbe poi salire dello 0,7 nel 2014.

Si tratta di una inversione di rotta rispetto alle previsioni sull'Italia rese note a partire dalla metà del 2012, in cui si indicava l'anno corrente - a partire da giugno - come quello dell'inizio della ripresa. Per effetto delle perduranti difficoltà, aggiunge il Fmi, i senza lavoro in Italia aumenteranno dal 10,7 per cento del 2012 al 12,6 del 2013 per poi diminuire al 12,4 nel 2014.

Riguardo alla situazione in Eurolandia, il Fmi ritiene che alla luce del rallentamento complessivo "la Banca centrale europea dovrebbe valutare un ulteriore supporto di politica monetaria" mentre a livello di Unione Europea urge un "rafforzamento dell'unione monetaria" e in particolare dell'"unione bancaria, comprendente un meccanismo unico di supervisione e risoluzione delle crisi" al fine da scongiurare il rischio di fallimenti capaci di innescare pericolosi effettidomino simili a quelli verificatisi negli Stati Uniti dopo il fallimento di Lehman Brothers nel settembre 2008.

Sul fronte di Washington, i timori del Fmi si concentrano sul nuovo stallo fra Congresso e amministrazione Obama. Proprio su questo argomento è intervenuto ieri il presidente Barack Obama nel discorso settimanale alla nazione accusando i leader del Congresso di "miopia" a causa del fatto che «se il bilancio non sarà approvato entro il 30 settembre il governo sarà obbligato alla serrata per carenza di fondi» mentre «senza un aumento del tetto del debito andremo in default finanziario a metà ottobre mettendo a repentaglio i risultati ottenuti negli ultimi cinque anni con la creazione di oltre sette milioni di posti di lavoro».

«A Washington deve essere sepolta l'ascia di guerra, il prima possibile, per sostenere la ritrovata fiducia dei mercati» afferma il Fondo monetario. Ad aumentare l'incertezza a Washington è l'approvazione da parte della Camera dei Rappresentanti di una legge che garantisce risorse sufficienti al governo fino al 15 dicembre prevedendo però il taglio dei finanziamenti alla riforma della Sanità con una formula destinata ad essere respinta dal Senato, dove i democratici sono in maggioranza.

 

ENRICO LETTA E ANGELA MERKELlagarde arnault charlize theron ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO fondo monetario internazionale Fondo Monetario Internazionale

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…