UN GOVERNO COMUNIONE & FATTURAZIONE – UNA TORTA DA 1,3 MILIARDI HA UNITO IL PARTITO CIELLINO COME UN SOL UOMO IN GLORIA DI LETTA: FORMINCHIONI, ‘MARIANGELA’ LUPI, MARIO MAURO

Gianni Barbacetto per "Il Fatto quotidiano"

Era dai tempi dei bei viaggi gratis (anzi, a spese del faccendiere Pierangelo Daccò) che Roberto Formigoni non era tanto presente in tv e sui giornali. In questi giorni è stato inseguito, invitato, intervistato e coccolato come un protagonista politico di prima grandezza. Insieme a lui, i ministri Maurizio Lupi e Mario Mauro.

Nel momento della quasi-crisi di governo e della quasi-rottura con Silvio Berlusconi, si è reso visibile il "partito di Cl", schierato in prima fila in difesa del governo Letta. Con Bernhard Scholz, presidente della Compagnia delle opere, che esce dal silenzio per ribadire che all'Italia "serve stabilità politica": ossia "grandi intese per le riforme", pensando "al bene comune".

OLTRE CHE AL BENE comune, Formigoni deve aver pensato anche al bene di alcuni progetti e grandi affari che si nutrono di "larghe intese": primo fra tutti l'Expo di Milano, ma anche di una galassia di business che stanno sbocciando all'ombra dell'alleanza tra mondo ciellino e coop rosse.

L'Expo, Formigoni lo conosce bene, perché da presidente della Regione Lombardia ha tenuto a battesimo l'operazione immobiliare che ha segnato la sorte dell'esposizione universale 2015: ha imposto che si svolgesse su aree della Fondazione Fiera (allora a controllo ciellino), con un conseguente esborso di fondi che hanno rimesso in sesto i conti della Fiera, ma hanno condannato l'Expo a rientrare della spesa, a fine manifestazione, quando dovrà smontare i padiglioni e rivendere aree e volumetrie, trasformando la zona in una colata di cemento.

Restano vaghi (e con finanziamenti tutti da trovare) i progetti di respiro più pubblico, che ipotizzano di portare sull'area l'università, o il nuovo stadio, oppure la sede della Rai. Oppure impiantarci le strutture delle Olimpiadi a cui Milano vorrebbe candidarsi. Assai più probabile che si faccia cassa costruendo, in una zona che sarà resa più appetibile dalle infrastrutture (strade e metrò) almeno 600 mila metri quadri di edifici, residenziali e commerciali.

In attesa di quel banchetto luculliano che potrà essere apparecchiato dopo il 2017, intanto c'è da gestire subito l'affare Expo. Che non è più così ricco come i suoi promotori speravano nel 2008 (4,1 miliardi di euro), ma comunque niente male: 1,3 miliardi di fondi pubblici, 833 messi sul piatto dal governo, il resto da Regione Lombardia, Comune di Milano, Provincia e Camera di commercio. Formigoni, uscito a Milano dalla "cabina di regia" di Expo con la sua caduta da presidente regionale, è rientrato nell'affare a Roma come autorevole esponente del "partito di Cl", sempre attento ai lavori per l'esposizione universale. Partiti in grandissimo ritardo.

Due i grandi appalti già assegnati (su entrambi sono state già aperte inchieste della magistratura): quello per la rimozione delle interferenze, che vuol dire la pulizia dell'area; e quello per la costruzione della piastra, che significa l'impianto della base su cui saranno costruiti viali, strutture e padiglioni. Tra i vincitori degli appalti, coop rosse (Cmc di Ravenna) e aziende vicine a Cl (Mantovani spa, Ventura spa, associata alla Compagnia delle opere).

Ci sono poi altri soldi in arrivo, per lavori fuori dal sito dell'Expo: opere che attendono di essere realizzate da anni e che dovrebbero finalmente giungere a compimento grazie all'evento. Sono strade, autostrade e linee metropolitane per un investimento di 11 miliardi. I ritardi impediranno di completare i lavori in tempo per l'esposizione. Non saranno pronte né la Pedemontana, né la Brebemi, né la Tangenziale esterna est. Quanto alle metro, la linea 6 è stata cancellata e della linea 4 per il 2015 saranno realizzate solo due delle 21 fermate previste. Ma intanto i cantieri, seppur a rilento, sono aperti.

Altri 500 milioni dovrebbero arrivare nel 2014 per rimettere a nuovo Milano: il Comune potrà però impegnare quei soldi solo se otterrà dal governo, proprio in vista dell'Expo, una deroga al patto di stabilità. La chiedono il sindaco Giuliano Pisapia e il presidente della Regione Roberto Maroni, che con la Lega fa opposizione al governo Letta in Parlamento, ma sugli affari in vista dell'esposizione 2015 fa squadra con Pisapia e Formigoni.
E non c'è solo l'Expo a catalizzare le attenzioni del "partito di Cl". In giro per l'Italia sono innumerevoli gli affari e gli appalti gestiti da aziende della Compagnia delle opere, spesso insieme alle coop rosse, come nel caso del nuovo ospedale di Niguarda a Milano.

"L'EXPO è un volano per la nostra economia", ha detto Enrico Letta. Tanti soldi per le opere da realizzare, più 25 miliardi di euro previsti come indotto, da qui al 2020.

Si capisce allora perché, al netto delle scelte ideologiche, morali e politiche, il "partito di Cl" ha dimostrato di essere ormai più fedele a Letta che a Berlusconi. Del resto, l'attuale presidente del Consiglio, già nel 2003, da parlamentare del centrosinistra, aveva fondato, insieme a Maurizio Lupi, parlamentare di Forza Italia, l'"Intergruppo parlamentare sulla sussidiarietà". Oggi, dieci anni dopo, i due si ritrovano insieme al governo.

 

formigoni in vacanza Formigoni Roberto Formigoni Mario Mauro e Maurizio Lupi Mons Leuzzi e Ministro Mario Mauro MAURO MORETTI MARIO MONTI AL MEETING DI CL DI RIMINI LETTA ALFANO LUPI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…