FORMIGONI TWITTA LA GIUNTA DELL’ADDIO - GIBELLI VICE, ENTRANO GILARDONI E MILAZZINI - PRENDETEVI CURIA DI VOI: MONSIGNOR BRESSAN, VICARIO EPISCOPALE AMBROSIANO, VEDE MAZZETTE OVUNQUE E SCARICA L’EX IDOLO CELESTE: “CORRUZIONE SEMPRE PIÙ DILAGANTE E INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ SONO IL CAMPANELLO DI ALLARME CHE ANNUNCIA IL GRAVE STATO DI CRISI DEL SISTEMA POLITICO NEL SUO INSIEME, SEGNALE DI UN DEGRADO ANCORA PIÙ GRAVE E SISTEMICO…”

1- FORMINCHIONI TWITTA LA GIUNTA DELL'ADDIO
da Corriere.it

Il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha anticipato su Twitter la composizione della sua nuova giunta. «Ho formato la nuova Giunta lombarda, come promesso vi do alcune anticipazioni: assessore alla Sanità, professore Mario Melazzini», ha scritto il governatore su Twitter. E poi «assessore alle Infrastrutture e Mobilità, professor Andrea Gilardoni». Formigoni ha aggiunto che il vicepresidente sarà Andrea Gibelli, della Lega Nord.

CHI SONO- Il governatore ha presentato in rete alcuni nomi del nuovo Governo. Ma chi sono i nuovi assessori. Nato nel 1958 a Pavia, Melazzini è stato promosso al ruolo di primario a soli 39 anni, diventando negli ultimi anni il simbolo della battaglia in Italia contro la sclerosi laterale amiotrofica.

Nel corso del 2012 ha assunto il ruolo di dirigente della programmazione sanitaria regionale: prenderà il posto del leghista Luciano Bresciani. Gilardoni, invece, è docente all'università Bocconi di Milano, si è occupato negli ultimi 15 anni di analisi delle politiche e del management pubblico: portano la sua firma numerosi studi dedicati alla gestione delle utilities. Prende il posto di Raffaele Cattaneo. Mentre Formigoni riconferma di Andrea Gibelli quale vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alle Attività produttive.

2-LA CURIA DI MILANO SULLA POLITICA: «GRAVE CRISI DI SISTEMA»
Andrea Tornielli per La Stampa

Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni non è ovviamente mai citato, come non sono direttamente citate le inchieste che hanno travolto gli inquilini del Pirellone, ma il senso del messaggio è chiaro: si è passato ormai ogni limite. Corruzione, malaffare e infiltrazioni della criminalità rischiano di minare la credibilità stessa dei cristiani che si impegnano in politica.

È stata anticipata oggi una nota che sarà pubblicata domani su «Milano 7», l'inserto ambrosiano del quotidiano «Avvenire», a firma di monsignor Luca Bressan, vicario dell'arcivescovo Angelo Scola per la Cultura, la Carità, la Missione e l'Azione Sociale. Dopo aver giudicato importante e positivo il DDL anticorruzione, Bressan cita lo tsunami che ha sfaldato la politica italiana: «Senza volere anticipare giudizi e rispettando il giusto lavoro di indagine e di appuramento della verità che compete alla magistratura, gli scandali delle ultime settimane possono infatti essere interpretati come l'ennesimo segnale di una politica che ha smarrito la sua vocazione originaria: essere lo strumento che permette, attraverso il buon governo, la custodia e la difesa del bene comune, e soprattutto la tutela dei diritti dei più deboli».

«Il fenomeno di una corruzione sempre più dilagante come pure le tracce di infiltrazioni di una criminalità organizzata sempre più diffusa in tutta la nazione - continua la nota del vicario episcopale ambrosiano - vanno letti non soltanto come segni dell'indebolimento del codice di moralità di singoli attori della politica (segnale di un degrado morale da condannare e combattere), ma più profondamente come il campanello di allarme che annuncia il grave stato di crisi del sistema politico nel suo insieme (segnale di un degrado ancora più grave e sistemico)».

La Curia di Milano afferma che la scelta per qualche verso obbligata della politica come professione, e la coincidenza della sfera della politica con l'azione dei partiti, «hanno nei fatti innescato una spirale di delega di tutto ciò che è costruzione del legame sociale e cura del bene comune ad un settore autonomo, che si è via via costruito come un mondo a parte, autoreferenziale e sempre meno soggetto a regole e controlli».

«La nostra vita sociale quotidiana - continua Bressan - si è così vista privata di un bene essenziale: la capacità e la volontà da parte di ognuno di interessarsi del bene di tutti». A questo impoverimento di azione «è corrisposto un impoverimento di valori: del singolo individuo, sempre meno capace di riconoscere le sue responsabilità personali nella costruzione del tessuto sociale, e tentato di operare una lettura del legame sociale in termini di pura utilità e mero profitto; della classe politica, che ha via via interpretato il suo ruolo in termini corporativi, impegnata nella difesa dei diritti di alcuni gruppi sociali, e non più interessata a custodire, a sostenere e a trasmettere i valori che stanno alla base della nostra identità culturale e nazionale».

«In una parola - conclude la nota - si è persa la capacità di riconoscere il bene comune e i valori essenziali della persona umana come il fondamento e il collante del nostro vivere insieme; bene e valori da tutelare e sostenere con azioni politiche adeguate». Per questo la Chiesa ambrosiana «intende intensificare il suo sforzo educativo. Ogni cristiano, in un momento così delicato, deve essere educato a sentire in un modo ancora più forte la responsabilità che porta verso tutti gli uomini» e «ha il dovere di contribuire con le proprie energie alla costruzione di un'azione politica buona. I cristiani direttamente impegnati in politica, a maggior ragione».

 

 

 

roberto formigoni ROBERTO FORMIGONI MANI ALZATE ROBERTO FORMIGONI E LA GIACCA ARANCIONEROBERTO FORMIGONIROBERTO FORMIGONImilano duomoFORMIGONI FA IL GRAN SALTOCardinale Scola

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO