PROTEZIONISMO DE FRANCE – BLOCCATA L'ACQUISIZIONE DI ALSTOM DA PARTE DI GE, HOLLANDE CAMBIA LE REGOLE IN CORSA DICENDO CHE SERVE LA SUA AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA ALLE SCALATE

Marco Moussanet per "il Sole 24 ore"

Dopo le rivelazioni, le accuse e le polemiche, per Alstom è arrivato il decreto. Così evidentemente mirato che è subito stato ribattezzato proprio così: decreto Alstom.

A sorpresa, il Journal officiel (la Gazzetta ufficiale francese), ha pubblicato ieri mattina il provvedimento firmato dal premier Manuel Valls e dal ministro dell'Economia Arnaud Montebourg - il fautore del patriottismo economico che lo ha fortemente voluto - che estende a cinque settori «la preventiva autorizzazione del Governo» di un investimento estero già prevista da una analoga misura del 2005 (varata dall'esecutivo di centro-destra guidato da Dominique de Villepin, presidente Jacques Chirac) per la difesa.

I nuovi comparti sono quelli dell'energia, dell'acqua, dei trasporti, delle telecomunicazioni e della sanità. Se quindi un gruppo estero, che sia di un Paese dell'Unione europea o no è indifferente, decide di acquisire una società francese (o una partecipazione superiore al 33,33%, o una sua attività) che opera in uno di questi campi, deve chiedere preventivamente il via libera del ministro dell'Economia.

Che sarà libero di darlo o meno indipendentemente dalle valutazioni della proprietà e del management dell'azienda (privata).
Il decreto sottolinea esplicitamente che l'autorizzazione «può essere subordinata alla cessione di alcune attività della società con sede legale in Francia a un'impresa indipendente dall'investitore estero». Più Alstom di così!

Facciamo un passo indietro. Alstom è un gruppo francese interamente privato che realizza due terzi del suo fatturato nell'energia e un terzo nei trasporti (sostanzialmente ferroviari, è famoso per i Tgv). Il suo presidente Patrick Kron ritiene che non abbia prospettive nell'energia (troppo piccola, troppo europea, troppo esposta alla spietata concorrenza di gruppi molto più grandi) e decide quindi di vendere quella parte all'americana General Electric e di concentrarsi sul più promettente e redditizio settore dei trasporti.

Le trattative, condotte in totale riservatezza, stanno per concludersi quando l'agenzia americana Bloomberg rivela tutto.
Montebourg si indigna e si ribella, dichiarando quasi subito di essere favorevole a un'altra soluzione, quella di un'analoga operazione con la tedesca Siemens. Kron non è d'accordo, ritenendo che con Ge ci siano maggiori complementarietà. Il cda di Alstom vota quindi all'unanimità l'offerta di Ge (da 12,35 miliardi), in attesa che arrivi quella di Siemens: decisione a fine mese.

Ma ecco ora questa entrata a gamba tesa del governo, che si dota dello strumento per bloccare la cessione agli americani. O quantomeno per imporre nuove clausole: sull'occupazione, sulla localizzazione dei centri decisionali, sul trasferimento ad Alstom di altre attività nei trasporti (a partire da quelle, strategiche, nei sistemi elettronici di segnalazione).

«Si tratta - ha commentato Montebourg - di una riconquista della nostra potenza, di un riarmo del potere pubblico, della fine del laissez-faire. Uno Stato moderno è uno Stato forte che dialoga con i mercati e con le multinazionali». E il ministro insiste sulle analogie tra il decreto e il ruolo del Cfius (Committee on foreign investment) americano, che «nel 2012 ha fatto 114 controlli su investimenti esteri bloccandone dieci».
Se il timing del decreto è ovviamente legato al dossier Alstom, non è inoltre escluso che ci sia anche un obiettivo politico, a dieci giorni da un'elezione europea che secondo tutti i sondaggi vede i socialisti in terza posizione (con il 16-16,5%) largamente staccati dalle destre (moderata ed estrema).

Come sembra far capire lo stesso Montebourg: «Bruxelles non protegge a sufficienza gli asset nazionali. Quindi dobbiamo farlo noi, dimostrando che c'è un'alternativa alle posizioni prevalenti di una Commissione che esprime l'orientamento di Governi maggioritariamente liberal-liberisti. I risultati sono peraltro tali che non c'è nulla da stupirsi se la Francia è eurocritica. Questo decreto segna un cambiamento forte e profondo di orientamento politico».

Anche se Parigi dovrà comunque vedersela con una commissione Ue piuttosto diffidente. «Dobbiamo verificare - ha detto il commissario al Mercato interno, il francese Michel Barnier - che non si tratti di un'iniziativa protezionista. Non è con il protezionismo che si difende l'industria europea e si assicura il suo sviluppo».

Certo non si tratta di un segnale positivo agli investitori internazionali, che in questi ultimi tempi hanno già espresso più volte la loro insoddisfazione per «la crescente diffidenza culturale francese nei confronti dell'economia di mercato». Basti ricordare la perdita di posizioni del Paese in tutte le classifiche sulla attrattività economica. O il calo del 22% degli investimenti americani nel 2013.

 

 

manuel valls francois hollande HOLLANDE E DAVID CAMERONValerie si dice pronta a perdonare il compagno ALSTOMAlstomPhilippe Mellier di Alstom

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)