FRANCIA, UN GOVERNO NEL PANICO: DOPO LO SCANDALO CAHUZAC, BASTA UN RUMOR INFONDATO SU FABIUS E L’ELISEO SI SGRETOLA

1. SCIVOLONE SU FABIUS, LIBÉRATION NELLA BUFERA - «HA CONTI IN SVIZZERA». MA LA NOTIZIA È FALSA.
Paolo Saccò per "Lettera43"

«Strano weekend, tutto sembra calmo». Eppure, scrivevano domenica sera i due giornalisti di Libération Grégoire Biseau e Laure Bretton, «da più di tre giorni un possibile caso Lauren Fabius», sulla falsariga di quello che ha colpito e mandato in pensione (politica) l'ex ministro delle Finanze Jérôme Cahuzac, «starebbe letteralmente paralizzando l'Eliseo».

CHE BUFALA.
Peccato che la notizia data dai due fosse falsa e, per il momento, l'esistenza di un conto in Svizzera a nome del ministro degli Affari esteri sembri una vera e propria bufala nata in un tiepido fine settimana parigino. Così, per questa pagina «degna del peggior giornaletto scandalistico», Libé è letteralmente stata travolta da un fiume di critiche dalla maggioranza, dall'opposizione e da una stampa stordita dal brutto «scivolone».

Fabius dal canto suo non ha tardato a smentire formalmente la notizia: «Si tratta solo di semplici voci senza nessun fondamento», ha detto, facendo sapere di «aver già dato mandato al suo avvocato di procedere per vie giudiziarie».

I COLLEGHI CONTRO I GIORNALISTI.
Per fugare ogni dubbio, il ministro ha chiesto ufficialmente alle banche svizzere di smentire a loro volta le allusioni di Libération. Anche i colleghi hanno preso le distanze da Biseau e Bretton, con un pesantissimo comunicato: «Si tratta di un errore deontologico gravissimo», hanno scritto le firme del giornale, «il nostro lavoro di giornalisti non consiste a far correre delle voci infondate, ma a indagare per sapere se le informazioni corrispondono a dei fatti. Un lavoro elementare che non è stato fatto».

Insomma i dipendenti del giornale hanno «invocato la responsabilità» del direttore, Nicolas Demorand, accusato dai suoi collaboratori di «gestire malamente il giornale».

BISEAU SI DIFENDE.
«Il nostro obiettivo non era quello di accusare il Fabius, ma di raccontare il panico all'Eliseo in reazioni alle voci di corridoio che correvano a Parigi riguardo a un nuovo scandalo lanciato da Mediapart», si è giustificato Biseau. Insomma, gli autori dell'articolo respingono le accuse, pur ammettendo «una serie di errori nella scenografia e nell'impaginazione» della notizia. «Si tratta di una grande prova di innovazione professionale: Libé che sceglie di dedicare la sua prima pagina alla possibile esistenza di un'inchiesta portata avanti da un altro giornale», ha ironizzato Rue 89.

L'episodio «sfortunato» la dice lunga «sul ruolo assunto da Mediapart» nel dibattito francese dal giorno delle dimissioni dell'ex ministro Chauzac. Mediapart, infatti, «non ha neppure più bisogno di pubblicare le sue inchieste», bastano delle voci sul loro lavoro «a far tremare la Repubblica». Ma lo «scandalo Libé» fa capire a che punto lo «scettro» dell'autorità giornalistica sia passato dalle «grandi testate al giornalismo online».


2. PER I CONTI ALL'ESTERO OMBRE SU FABIUS E HOLLANDE TREMA - LIBÉRATION ANNUNCIA UN DOSSIER SU UN PRESUNTO DEPOSITO SVIZZERO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI
Francesco De Remigis per "il Giornale"

Un'altra tegola colpisce François Hollande: dopo l'affaire Cahuzac - il ministro dimissionario che aveva dichiarato in Parlamento di non avere conti all'estero, salvo poi confessare - ha aperto una voragine in casa socialista.

Ora Libé, il quotidiano vicino alla gauche, minaccia di pubblicare i dossier riguardanti un peso massimo del Ps, il titolare degli Esteri Laurent Fabius, su un presunto conto svizzero a lui riconducibile, basato proprio sulle primitive rivelazioni di Mediapart che sembrano un vaso di Pandora. La voce «non è fondata su alcun elemento materiale ed è destituita di ogni fondamento», dice Fabius, che annuncia querele.

Se la maggioranza dei francesi, a maggio scorso, ha dato fiducia ai socialisti nonostante l'affaire Strauss-Kahn, non è scontato che Hollande e il partito possano oggi superare senza conseguenze questa buriana. Una riunione convocata d'urgenza all'Eliseo col primo ministro ha permesso di tracciare la rotta da seguire: «moralizzazione della vita politica» partendo dalla pubblicazione entro il 15 aprile delle dichiarazioni patrimoniali dei ministri. Il termine assume già il sapore di un repulisti, che potrebbe anche dar vita a un rimpasto molto evidente.

A chiederlo, informalmente, sono gli stessi socialisti. Non solo i militanti. Perché «un ministro del Bilancio che mente (Cahuzac, ndr) resterà impresso nella memoria dei francesi», si è lasciato sfuggire un membro dell'esecutivo. Poi, con un uomo immagine come Pierre Moscovici, ministro dell'Economia e delle Finanze coinvolto a sua volta nel caso OffshoreLeaks, perché accusato di aver usato la sua funzione per scagionare il collega Cahuzac, diventa difficile non far nulla.

Hollande vuol uscire dalla bufera «velocemente e con efficacia». Ieri via libera a misure preventive come la pubblicazione e il controllo dei patrimoni di ministri e parlamentari. Messa in cantiere dall'Eliseo per l'estate, subirà un'accelerazione e sarà tramutata in legge in tempi brevi. Ma in Parlamento l'aria che tira per Hollande è però peggiore di quella che si respira nel Ps.

Il suo alleato principale, la sinistra di Jean-Luc Mélanchon, da giorni insiste sull'inadeguatezza del presidente nel gestire il caos seguito al caso Cahuzac prima e Moscovici poi. Un eventuale rimpasto potrebbe dunque coinvolgere il Front de gauche per ammorbidire un po' Mélanchon, che ha fatto trionfare Hollande al secondo turno, pur comportandosi oggi come il suo oppositore più duro.

A destra l'Ump discute intanto un'amnistia fiscale, e non sembra disponibile a fare regali su una legge che moralizzi il Parlamento e i portafogli di chi lo abita. Così, l'unico proposito forse perseguibile da Hollande l'ha lanciato proprio Moscovici. Un provvedimento che superi i confini francesi e porti dritto a un accordo europeo. Uno scambio automatico di informazioni sul modello della legge americana Fatca (Foreign Account Tax Compliance Act).

Datata 2010, impone alle banche estere di trasmettere al fisco statunitense informazioni sui conti all'estero detenuti dai contribuenti americani. Lussemburgo ha dato disponibilità a ridurre parzialmente il suo segreto bancario. Il ministro dell'Economia tedesco, Wolfgang Schäuble, è favorevole a una collaborazione in materia fra gli Stati dell'Ue. Ma la tegola sul Quinquennato di Hollande ha incrinato l'intera impalcatura della Quinta Repubblica. Difficile girare pagina chiedendo ai 27 di togliere l'Eliseo dall'imbarazzo. C'è da sanare quel gap di fiducia tra un presidente e la Francia che lo ha votato.

 

LAURENT FABIUS MINISTRO DEGLI ESTERI FRANCESE HOLLANDE E JEROME CAHUCAZ jpegFrançois Hollande baguetteMediapart LIBERATION PIERRE MOSCOVICI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?