merkel hollande

DEFICIT E DEFICIENTI - DOMANI LA FRANCIA DARÀ I DATI SUL PIL DEL SECONDO TRIMESTRE E A PARIGI SONO CERTI SIA IMPOSSIBILE RIDURRE IL DEFICIT AL 3,8% DEL PIL QUEST’ANNO E PORTARLO SOTTO IL TETTO EUROPEO DEL 3% NEL 2015

Francesca Basso per il "Corriere della Sera"

 

RENZI, MERKEL, HOLLANDERENZI, MERKEL, HOLLANDE

Domani è il giorno della «verità» per l’Europa, prendendo in prestito le parole del premier francese Manuel Valls, che alla domanda se non fosse giunto il momento di rivedere il target del deficit ha risposto che il ministro dell’Economia Michel Sapin «dirà ai francesi tutta la verità, affronterà la realtà senza nascondere nulla». Domani Parigi comunicherà il Pil del secondo trimestre. Stesso annuncio da parte della Germania, e subito dopo, alle 11 sarà Eurostat, l’istituto statistico europeo, a comunicare come va la crescita nell’Eurozona.

 

Le previsioni per la vigilia di Ferragosto danno nuvole su tutta l’area. Nemmeno la Germania, la locomotiva d’Europa, si aspetta un cielo totalmente sereno. È vero che la Bundesbank ha confermato «più o meno» le sue stime di crescita per Berlino, +1,9% per quest’anno e un 2% per il prossimo.

MERKEL E HOLLANDEMERKEL E HOLLANDE

 

Ma l’intervento del presidente Jens Weidmann sembra arrivato proprio per rassicurare i mercati, dopo il crollo ad agosto dell’indice Zew (un indice di fiducia delle imprese) sui minimi del dicembre 2012, che ha riacceso i timori dell’effetto negativo delle sanzioni contro la Russia sulla ripresa dell’area euro e le attese per l’arresto della crescita tedesca nel secondo trimestre (le previsioni della Bundesbank danno la Germania in stagnazione).

 

ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE

Weidmann ha parlato a Phoenix tv e ha spiegato che «ci sono rischi geopolitici aumentati, come la crisi in Ucraina, che possono pesare» ma «nel complesso siamo orientati a pensare che il trend di base relativamente positivo continuerà». Ha parlato a Borse chiuse. I listini azionari erano già scivolati. La peggiore è stata Francoforte, in flessione di oltre un punto percentuale. Sul finale anche Milano è andata in rosso, chiudendo in calo dello 0,23% sul Ftse Mib. Parigi ha perso lo 0,85%. Piatta Londra (-0,01%), mentre Madrid ha guadagnato lo 0,47%.

 

I dati sull’inflazione contribuiscono a rafforzare la definizione data dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, sulla ripresa dell’eurozona: «Debole, fragile e disomogenea». I prezzi al consumo dell’Italia nel mese di luglio si sono confermati al livello più basso dall’agosto 2009, quelli del Portogallo sono scesi dello 0,7% contro lo 0,2% delle attese.

Merkel Hollande Merkel Hollande

 

E oggi li comunicherà la Francia. Le previsioni sono dello 0,6% su anno a luglio, mentre la stima del governo di Parigi è dell’1,4%. La nostra inflazione acquisita per il 2014 è invece ferma allo 0,3%. Con l’economia reale in questo stato, difficile centrale gli obiettivi di bilancio. A Parigi lo dicono già. Con i dati di domani sarà chiaro che la Francia non riuscirà a ridurre il deficit al 3,8% del Pil quest’anno e portarlo sotto il tetto europeo del 3% nel 2015. E c’è chi ipotizza che la strada obbligata sarà chiedere ai partner europei un altro slittamento negli obiettivi macro, dopo avere già ottenuto una proroga di due anni. Insomma, a Parigi sperano che dato il contesto europeo Bruxelles diventi più dialogante.

 

MARIO DRAGHI MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL

Ma la linea delle Commissione europea è chiara. Proseguire sulla strada delle riforme. Ancora ieri l’esecutivo Ue, interrogato sulla situazione dell’Italia, ha ribadito che «lo stato delle finanze pubbliche sarà analizzato in autunno insieme alla legge di Stabilità che tutti gli Stati dell’eurozona devono presentare a metà ottobre».

 

Per la Commissione «come detto la scorsa settimana, è troppo presto in questa fase aggiornare le nostre previsioni sul deficit 2014. Sarà fatto nelle previsioni d’autunno in novembre, che servono anche come basi per la nostra valutazione della legge di Stabilità».

 

Insomma, «il Consiglio in giugno ha raccomandato che l’Italia si attenga strettamente al suo budget e questa raccomandazione è ancora valida». Come quella di attuare «efficacemente» le riforme strutturali — ricordata due giorni fa —, che creano le condizioni per una ripresa della crescita.

 

JUNCKER JUNCKER

Passate le ferie, il tema della flessibilità è probabile che torni sul tavolo di Bruxelles. Nel Consiglio europeo di dicembre 2013, quando ministro per gli Affari europei era Enzo Moavero, erano stati discussi i cosiddetti «partenariati per le riforme». L’intento era di decidere al successivo vertice di ottobre 2014.

 

Obiettivo favorire le riforme strutturali nazionali, accordando specifici incentivi, incluse opportune forme di flessibilità: uno Stato si assume un impegno preciso a varare più speditamente certe riforme, fondamentali per economia e occupazione, in cambio di maggiori margini nei conti pubblici, nel rispetto delle regole attuali. L’Italia è la presidente di turno, è lei che detta l’agenda: i partenariati potrebbero essere una via. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....