merkel hollande

DEFICIT E DEFICIENTI - DOMANI LA FRANCIA DARÀ I DATI SUL PIL DEL SECONDO TRIMESTRE E A PARIGI SONO CERTI SIA IMPOSSIBILE RIDURRE IL DEFICIT AL 3,8% DEL PIL QUEST’ANNO E PORTARLO SOTTO IL TETTO EUROPEO DEL 3% NEL 2015

Francesca Basso per il "Corriere della Sera"

 

RENZI, MERKEL, HOLLANDERENZI, MERKEL, HOLLANDE

Domani è il giorno della «verità» per l’Europa, prendendo in prestito le parole del premier francese Manuel Valls, che alla domanda se non fosse giunto il momento di rivedere il target del deficit ha risposto che il ministro dell’Economia Michel Sapin «dirà ai francesi tutta la verità, affronterà la realtà senza nascondere nulla». Domani Parigi comunicherà il Pil del secondo trimestre. Stesso annuncio da parte della Germania, e subito dopo, alle 11 sarà Eurostat, l’istituto statistico europeo, a comunicare come va la crescita nell’Eurozona.

 

Le previsioni per la vigilia di Ferragosto danno nuvole su tutta l’area. Nemmeno la Germania, la locomotiva d’Europa, si aspetta un cielo totalmente sereno. È vero che la Bundesbank ha confermato «più o meno» le sue stime di crescita per Berlino, +1,9% per quest’anno e un 2% per il prossimo.

MERKEL E HOLLANDEMERKEL E HOLLANDE

 

Ma l’intervento del presidente Jens Weidmann sembra arrivato proprio per rassicurare i mercati, dopo il crollo ad agosto dell’indice Zew (un indice di fiducia delle imprese) sui minimi del dicembre 2012, che ha riacceso i timori dell’effetto negativo delle sanzioni contro la Russia sulla ripresa dell’area euro e le attese per l’arresto della crescita tedesca nel secondo trimestre (le previsioni della Bundesbank danno la Germania in stagnazione).

 

ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE

Weidmann ha parlato a Phoenix tv e ha spiegato che «ci sono rischi geopolitici aumentati, come la crisi in Ucraina, che possono pesare» ma «nel complesso siamo orientati a pensare che il trend di base relativamente positivo continuerà». Ha parlato a Borse chiuse. I listini azionari erano già scivolati. La peggiore è stata Francoforte, in flessione di oltre un punto percentuale. Sul finale anche Milano è andata in rosso, chiudendo in calo dello 0,23% sul Ftse Mib. Parigi ha perso lo 0,85%. Piatta Londra (-0,01%), mentre Madrid ha guadagnato lo 0,47%.

 

I dati sull’inflazione contribuiscono a rafforzare la definizione data dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, sulla ripresa dell’eurozona: «Debole, fragile e disomogenea». I prezzi al consumo dell’Italia nel mese di luglio si sono confermati al livello più basso dall’agosto 2009, quelli del Portogallo sono scesi dello 0,7% contro lo 0,2% delle attese.

Merkel Hollande Merkel Hollande

 

E oggi li comunicherà la Francia. Le previsioni sono dello 0,6% su anno a luglio, mentre la stima del governo di Parigi è dell’1,4%. La nostra inflazione acquisita per il 2014 è invece ferma allo 0,3%. Con l’economia reale in questo stato, difficile centrale gli obiettivi di bilancio. A Parigi lo dicono già. Con i dati di domani sarà chiaro che la Francia non riuscirà a ridurre il deficit al 3,8% del Pil quest’anno e portarlo sotto il tetto europeo del 3% nel 2015. E c’è chi ipotizza che la strada obbligata sarà chiedere ai partner europei un altro slittamento negli obiettivi macro, dopo avere già ottenuto una proroga di due anni. Insomma, a Parigi sperano che dato il contesto europeo Bruxelles diventi più dialogante.

 

MARIO DRAGHI MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL

Ma la linea delle Commissione europea è chiara. Proseguire sulla strada delle riforme. Ancora ieri l’esecutivo Ue, interrogato sulla situazione dell’Italia, ha ribadito che «lo stato delle finanze pubbliche sarà analizzato in autunno insieme alla legge di Stabilità che tutti gli Stati dell’eurozona devono presentare a metà ottobre».

 

Per la Commissione «come detto la scorsa settimana, è troppo presto in questa fase aggiornare le nostre previsioni sul deficit 2014. Sarà fatto nelle previsioni d’autunno in novembre, che servono anche come basi per la nostra valutazione della legge di Stabilità».

 

Insomma, «il Consiglio in giugno ha raccomandato che l’Italia si attenga strettamente al suo budget e questa raccomandazione è ancora valida». Come quella di attuare «efficacemente» le riforme strutturali — ricordata due giorni fa —, che creano le condizioni per una ripresa della crescita.

 

JUNCKER JUNCKER

Passate le ferie, il tema della flessibilità è probabile che torni sul tavolo di Bruxelles. Nel Consiglio europeo di dicembre 2013, quando ministro per gli Affari europei era Enzo Moavero, erano stati discussi i cosiddetti «partenariati per le riforme». L’intento era di decidere al successivo vertice di ottobre 2014.

 

Obiettivo favorire le riforme strutturali nazionali, accordando specifici incentivi, incluse opportune forme di flessibilità: uno Stato si assume un impegno preciso a varare più speditamente certe riforme, fondamentali per economia e occupazione, in cambio di maggiori margini nei conti pubblici, nel rispetto delle regole attuali. L’Italia è la presidente di turno, è lei che detta l’agenda: i partenariati potrebbero essere una via. 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...