SARKOZY TIE’! - IN ATTESA CHE LO FACCIANO LE IENE DEL RATING, I MERCATI HANNO GIÀ DECISO CHE LA FRANCIA HA PERSO LA TRIPLA “A” - “HA LASCIATO IL CUORE DELL’EUROPA PER RAGGIUNGERE L’EUROPA DEL SUD CON ITALIA, SPAGNA, PORTOGALLO E GRECIA” - IL GOVERNO STA RASCHIANDO IL FONDO DEL BARILE CON LE MISURE DI AUSTERITÀ, MA LE BANCHE CROLLANO IN BORSA E I GRANDI IMPRENDITORI CHIEDONO IL CONTO AI CANDIDATI: IVA AL 21% E ABOLIZIONE DELLE 35 ORE…

Marco Moussanet per "Il Sole 24 Ore"

In attesa che le agenzie di rating la ratifichino, i mercati hanno già preso la loro decisione:
la Francia non è più un Paese a tripla A. Nel tardo pomeriggio di ieri i tassi sulle obbligazioni decennali di Parigi erano al 3,619%, con uno spread di quasi 200 punti su quelli dei bund tedeschi (1,666"%). L`andamento speculare della giornata è emblematico: l`aumento dei primi (+6,7%) è identico al calo dei secondi (-6,8%).

Mentre in una Borsa in flessione dell`1,9% hanno ripreso a cadere i titoli bancari: -5,8% per Bnp Paribas, -5,2% per Société Générale, 4,3% per Crédit Agricole.
Da Bruxelles il ministro degli Affari europei, Jean Léonetti, ha tentato una goffa difesa della Francia. Peccato che dalla stessa città, più o meno nello stesso momento, arrivasse la presentazione del rapporto del Lísbon Council e della banca tedesca Berenberg sui Paesi dell`Eurozona (Euro Plus Monitor), da cui Parigi esce con le ossa rotte.

Numeri impietosi dai quali emerge non solo l`ennesima conferma che la Francia è di gran lunga quello messo peggio tra i Paesi a moneta unica del ristretto club della tripla A, ma occupa addirittura una delle posizioni di coda dell`intera area euro. Nella classifica finale dei 17- che tiene conto dei vari indicatori utilizzati, dalla crescita alla competitività, dalla spesa pubblica alla sostenibilità fiscale - Parigi è al tredicesimo posto, alla pari con la Spagna e appena prima dell`Italia.

Dietro ci sono solo Portogallo, Cipro e ovviamente la Grecia.
La Francia è inoltre terzultima nella graduatoria delle misure adottate per far fronte alla crisi. Seguita da Germania e Austria, che hanno fatto di meno solo perché non avevano bisogno di fare di più.

Non solo. È terzultima per il costo del lavoro e la competitività, penultima nelle performance delle sue esportazioni, ultima come peso della spesa pubblica.
«Per la Francia -si legge nel rapporto- dovrebbe suonare il campanello d`allarme. I risultati sono troppo mediocri per un Paese che vuole conservare un posto nella top league. Salvaguardare la presenza nel gruppo di testa delle economie europee richiede riforme significative, che dovrebbero essere adottate prima delle elezioni presidenziali».

I principali economisti francesi non hanno peraltro aspettato il rapporto del Lisbon Council. «La Francia ha ormai lasciato il cuore dell`Europa ha dichiarato Patrick Artus per raggiungere il gruppo dell`Europa del Sud. Per i grandi investitori istituzionali il rating di Parigi è la doppia A».

Ieri il ministro dell`Economia Francois Baroin si e compiaciuto perla revisione al rialzò (dallo 0,3% allo 0,4%) della crescita nel terzo trimestre.

Ma l`Insée (l`Istat francese) ha nel contempo rivisto al ribasso (dallo zero a -0,1%) quella del secondo trimestre. L`aumento acquisito del Pil per il 2ou e a questo punto dell`1,7%, molto vicino all`1,75% previsto dal Governo. Ma si fermerà quasi certamente lì, visto che la Banca di Francia ha già stimato un quarto trimestre a crescita zero. Sempre che non sia negativo. Mentre appare ormai impossibile raggiungere nel 2012 l`1% su cui è stata costruita la Finanziaria.

Per rispettare un deficit al 4,5% del Pil l`anno prossimo servono altri 10 miliardi, tra tagli di spesa e aumento di entrate.
Manovra che Nicolas Sarkozy vorrebbe rinviare al dopo elezioni, anche se sei mesi in queste condizioni sembrano un`eternità.

Il Governo sta raschiando il fondo del barile (ieri ha annunciato che il primo giorno di malattia nel settore pubblico, e il quarto nel privato, non saranno più retribuiti, con un risparmio di circa 42o milioni). Mentre i grandi imprenditori privati hanno presentato le loro richieste ai candidati all`Eliseo: in testa l`Iva al 21% (13 miliardi da destinare alla riduzione del costo del lavoro; la cosiddetta "Iva sociale") e l`abolizione delle 35 ore.

 

SARKOZY MERKEL CARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZYSARKOZY E BERLUSCONISoc Gen

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?