frans timmermans

“SE USIAMO TUTTI I SOLDI PER LA CRISI, NON RESTERÀ NULLA PER IL DOPO” – IL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA FRANS TIMMERMANS: “STIAMO MUOVENDO UNA QUANTITÀ INCREDIBILE DI FONDI PER INVESTIMENTI. È UN FATTO UNICO CHE CAPITERÀ UNA VOLTA SOLA”. TRADOTTO: I SOLDI CI SONO, MA VANNO SPESI BENE: LO DICA AL GOVERNO ITALIANO, CHE HA FATTO UNA MANOVRONA SENZA UNO STRACCIO DI PIANO PER IL FUTURO...

 

 

 

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

ursula von der leyen frans timmermans

«È il tempo di una nuova politica industriale europea», assicura Frans Timmermans dallo schermo del laptop che rivela una lunga barba bianca da lockdown. Si compiace per la quantità di mezzi finanziari che l' Europa e i suoi stati hanno messo in campo per cambiare la storiaccia del virus - «un' occasione unica!» -, ma invita a non perdere di vista gli obiettivi di rilancio economico, sociale e ambientale.

 

Anche lui immagina che gli impegni per le imprese vadano legati a programmi sostenibili, perché «se usiamo tutti i soldi per superare la crisi, non resterà nulla per il "dopo"». Teme le diseguaglianze accresciute dal virus e la deriva sovranista che portano con loro. «Il ritorno ai nazionalismi può essere più pericoloso delle difficoltà economiche», riflette. Per questo, gli pare che l' Unione non abbia scelta: deve essere rapida, rispettosa del pianeta e, soprattutto, solidale.

Gualtieri Conte

 

Ammette sorridendo di essere «stufo» del lavoro a distanza, il vicepresidente della Commissione Ue. «Le giornate scorrono davanti al computer», concede nel suo ottimo italiano, mai il tempo per «due parole con gli amici». Si fa serio quando riconosce di vedere «grandi pericoli» nella pandemia, ma «non pensate che abbia perso l' ottimismo, perché vedo anche le soluzioni e la possibilità di realizzarle». Diventerà nonno in agosto. Prima, spera che il ritorno alla normalità consenta una breve vacanza. «Siamo stati a Palermo in dicembre - racconta il socialista olandese -, la famiglia vuole tornare da voi». Conta di farcela. In treno, se possibile. Perché è un trasporto che «mi piace davvero». Oltretutto, è sostenibile.

ROBERTO GUALTIERI AKA MAO TSE TUNG

 

A proposito, presidente. Piovono miliardi sull' economia europea e c' è chi invoca una condizionalità sostenibile per garantire l' ambiente e l' equilibrio sociale. E lei?

«Assolutamente sì. Occorre immaginare delle misure capaci di assicurare la sostenibilità. Stiamo muovendo una quantità incredibile di fondi per investimenti, certo necessari per superare la crisi. È un fatto unico nella nostra storia, qualcosa che capiterà una volta sola. Non possiamo dimenticare che stiamo caricando un peso rilevante sui nostri figli perché creiamo del debito che sarà noi per moltissimi anni».

 

E allora?

FRANS TIMMERMANScoronavirus poverta' 2

«È una questione di responsabilità. Creiamo debito mentre siamo nel mezzo di una rivoluzione industriale e anche di un cambiamento climatico evidente. È uno sforzo ineludibile, ma occorre avere in mente una società sostenibile: chi viene aiutato deve rispettare contribuire alla sostenibilità sociale e ambientale. In caso contrario, quando avremo speso e saremo oltre la crisi, non avremmo i mezzi per governare il cambiamento ambiente e tecnologico. Dobbiamo pensare al futuro. Se investiamo tutto sul "vecchio", non resterà nulla per il "futuro". Non si può fare. Non c' è scelta e abbiamo fretta».

 

A chi tocca la responsabilità dell' azione?

Roberto Gualtieri e Giuseppe Conte al lavoro sul Defcoronavirus poverta' 9

«Il Green New Deal e la rivoluzione digitale restano priorità della Commissione anche in questa drammatica fase. Lo abbiamo detto a tutti gli stati e la maggior parte è d' accordo. C' è una minoranza che ritiene il New Deal un lusso, non è una cosa ragionevole. Una nuova politica è nell' interesse di tutti. Gli stati devono fare la loro parte, spingendo le aziende a rispettare gli obiettivi comuni. Serve un progetto coerente, che segua gli stessi obiettivi ovunque, e pensi al clima e ai posti di lavoro che sono le urgenze più pressanti».

 

frans timmermans

Il massiccio intervento pubblico propone un nuovo statalismo. Bene o male?

angela merkel ursula von der leyen

«La crisi ci ha insegnato che c' è bisogno dello stato, a livello nazionale come europeo, e ora abbiamo il sostegno finanziario che serve. A questo punto si impone l' esigenza di una nuova politica industriale, perché non è il mercato che fa tutto. Dobbiamo lavorare sulla resilienza, che è insufficiente, e sul fatto che siamo diventati troppo dipendenti da altri paesi. Mercoledì ho parlato,con tutti i capi dell' industria automobilistica, guidati da Michael Manley. Vivono tempi di grandi difficoltà e hanno bisogno dell' aiuto pubblico. Serve all' auto, come turismo e aviazione. Occorre una pianificazione pensata in modo democratico che impedisca a questi settori di fallire nel nome dell' interesse comune».

angela merkel volkswagen

 

L' auto è un simbolo?

«E' un' industria che lega tutti i paesi. Non si costruisce una vettura in Germania senza l' Italia e viceversa. Se spacchiamo questo sistema, perdiamo posti di lavoro, perdiamo l' industria, perdiamo la capacità di competere»

MARK RUTTE ANGELA MERKEL

 

Serve un grande concerto che dia luogo a una nuova politica industriale?

«Si. Ad ampio raggio. Dobbiamo chiederci ad esempio se abbiamo la fiscalità giusta? E perché i Big Tech pagano meno imposte. Era inaccettabile prima del virus, oggi lo è di più. Dobbiamo essere solidali, di nuovo. Sennò si rischia di tornare agli antagonismi del passato».

FRANS TIMMERMANS

 

Intanto mascherine, guanti di plastica e barriere di plexiglas rischiano di creare ulteriore inquinamento.

«Dipende dal livello di organizzazione. La plastica monouso è indispensabile per proteggerci, ma dobbiamo riciclarla. In caso contrario, diventa un pericolo».

 

Questa crisi sta gonfiando le diseguaglianze. Dobbiamo essere allarmati?

i parrucchieri si preparano alla fase 2 6

«Purtroppo, si. Dobbiamo stare attenti a non ripetere gli errori di dieci anni fa. Tanti dicono che questo virus non discrimina perché possiamo ammalarci tutti. Non è vero. Se sei più anziano, o di costituzione non abbastanza forte, sei più vulnerabile. I ricchi sono più al sicuro dei poveri. E qui che nasce l' esigenza di solidarietà. Se non ora, quando?»

 

I russi non attendono altro, per dirne una.

angela merkel vladimir putin

«Angela Merkel ha ricordato che i metodi di Putin sono sempre gli stessi. L' Europa e la Russia hanno un concetto diverso di stabilità. Loro credono che, per essere più forti, debbano avere vicini di casa divisi e instabili. Noi pensiamo invece che la scelta sia esportare stabilità o importare instabilità. È una differenza quasi filosofica, e i russi praticano la stessa politica da secoli. Sperano nel caos europeo per rafforzarsi».

 

Viviamo la peggiore crisi dal 1929. Rischiamo di rivivere gli anni Trenta?

coronavirus poverta' 18Frans Timmermans

«Non necessariamente, non almeno dal punto di vista economico. Se saremo rapidi e solidali, possiamo farcela, ne usciremo bene. Se non lo facciamo, è possibile un ritorno diffuso ai nazionalismi. Allora dobbiamo evitare la fine della fiducia fra i paesi europei, come avvenne dopo il 2008. Va scongiurato un dibattito come quello fra Olanda e Italia, in cui uno dice "non fate i compiti" e l' altro "non siete solidali". È una escalation nociva in cui perdiamo tutti. Non lo capiamo, cadremo. E allora non potremo nemmeno essere sicuri della sopravvivenza dell' Unione europea».

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…