FRATTINI, IL GRAN MAESTRO (DI SCI, SPECIALITÀ SLALOM) NELL’ARTE DI CASCARE SEMPRE IN PIEDI - PERNA SUL “GIORNALE” GETTA NELL’OLIO BOLLENTE IL NUOVO “TRADITORE” DEL GIORNO (DOPO LA CARLUCCI) PRONTO AD ABBANDONARE BERLUSCONI PER ENTRARE NEL PROSSIMO GOVERNO MONTI: A GARANTIRGLI IL POSTO SARÀ NAPOLITANO CHE HA CONQUISTATO COME FECE CON SCALFARO - LA MEGALOMANIA DI UN MINISTRO DEGLI ESTERI CAPACE SOLO DI GAFFE…

Giancarlo Perna per "il Giornale"

Nei momenti di difficoltà, il primo obiettivo di Franco Frattini è cascare in piedi. La solfa si ripete da vent'anni. Il dibattito sul da farsi è in corso nel Pdl ma il ministro degli Esteri si è già detto pronto a traslocare in un governo Monti di responsabilità nazionale. Così lo chiama. Al motto, «l'Italia prima di tutto», si augura che anche il Berlusca rinunci alle elezioni anticipate ma avverte che, in mancanza, è pronto a stracciare la tessera del Pdl, a lasciare il Cav, il centrodestra, baracca e burattini. È già altrove.

Frattini ha giocato d'anticipo per occupare la prima fila nel dopo Berlusconi. È certo che continuerà a regnare sulla Farnesina. A garantirgli la cadrega, il presidente Napolitano che del futuro gabinetto sarà il padre nobile. Tra Frattini e il capo dello Stato corrono amorosi sensi.

Una caratteristica di Franco è quella di intortarsi i capi di Stato per avere un protettore ulteriore ai premier di cui, di volta in volta, è ministro. Fece lo stesso, come vedremo, con O.L. Scalfaro. Il legame con Napolitano è diventato fervente con la guerra a Gheddafi di cui entrambi sono stati bellicosi portabandiera. Poiché oggi il Quirinale è contro elezioni anticipate e spinge per un governo di emergenza, Franco gli fa da ventriloquo nel Pdl.

La baldanza con cui si è dichiarato pronto a rompere col Cav nasce dall'illustre protezione. Nell' euforia per la conferma della Farnesina, ha però perso un po' la testa. Sembra infatti che abbia confidato a colleghi che preferirebbe essere ministro dell'Economia, ossia il Tremonti di Monti. Il suo ragionamento è questo. La crisi, più che economica, è di fiducia dell'Ue sulle buone intenzioni dell'Italia. E io, pare abbia detto, «sono l'uomo più prestigioso del Belpaese», dunque il meglio piazzato per farne valere le ragioni nei consessi finanziari del globo. Pace se è digiuno di economia e se, come ministro degli Esteri, ci ha finora lasciati in culotte. Ma se pensa di riscattare le sue lacune con la spocchia, fa sorridere.

Franco è un romano di 54 anni che passerebbe più tempo sulle Alpi che nel palazzo. È patito dello sci, specialità slalom, di cui è anche maestro federale. Quando può, è sulle nevi. Colpì tre anni fa la sua intervista tv, in tenuta Tomba, sullo scontro Israele-Gaza che lo aveva sorpreso in località alpestre. Il suo marchio, infatti, è farsi cogliere all'improvviso. Era in ferie alle Maldive quando la Russia invase la Georgia nell'estate 2008 e toccò a un sottosegretario sbrigare la bisogna.

Cadde dal pero anche sulla Libia la primavera scorsa. Sulle prime- non riuscendo a raccapezzarsi - si schierò col raìs (che aveva turibolato a Roma sei mesi prima) dicendo: «Dobbiamo sostenere la riconciliazione pacifica». Tre giorni dopo, avuto un liscio e busso dalla Clinton, voleva cavare gli occhi a Gheddafi e cominciò ad auspicarne la fine con quotidiana petulanza. Figlio di Alberto, critico letterario, e di un'insegnante, Franco ha studiato nel liceo «nero» di Roma, il Giulio Cesare. Per reazione, si iscrisse e collaborò al Manifesto , comunisti extraparlamentari.

Quando entrò per la prima volta alla Farnesina (2002), l'ex direttore del Manifesto , poi alla Stampa, Barenghi (la Jena) scrisse: «È la prima volta che piazziamo un nostro allievo così in alto». In realtà, come molti del gruppo, covava l'uzzolo della carriera borghese. Così, passò al Psi. Laureato in Legge, entrò al Consiglio di Stato per concorso, segno che era un secchione di livello. Due anni dopo, era già tra i consiglieri che bordeggiano la politica come consulenti di ministri. Suo mentore fu Antonino Freni, scafato consigliere di Stato, socialista pure lui, che per anni se lo portò dietro.

Insieme, circumnavigarono Palazzo Chigi, collaborando col vicepresidente del Consiglio, Martelli, col premier Amato e l'altro premier, Ciampi. Il Nostro era professionalmente perfetto e temperamentalmente docile. Un carattere così buono da sfiorarne la mancanza. Quando «scese in campo» nel '94, il Cav se lo vide davanti a Palazzo Chigi di cui era stato vicesegretario con Ciampi. Fu Letta a prenderlo in consegna per affinità elettiva: erano entrambi pettinati, soavi e servizievoli. Fu promosso segretario generale e le tv cominciarono ad accorgersi di lui.

Dopo il ribaltone di Bossi (fine '94), Frattini divenne per la prima volta ministro nel governo «tecnico» di Dini. Di qui, il debole per i gabinetti di emergenza. Il suo dicastero, la Funzione pubblica, era senza portafoglio, ma una miniera d'oro. Vista la fine fatta dal Berlusca, Franchino si cercò per prudenza un protettore di scorta. Lo trovò in Scalfaro giocando sul punto debole: la sua mania della raccomandazione per piazzare nelle nicchie dello Stato il figlio del portiere, il genero del sarto eccetera.

Frattini si mise a disposizione, sistemò falegnami, promosse segretarie e conquistò il cuore di Oscar Luigi. Il resto è noto. Deputato Fi nel '96, una prima volta alla Farnesina 2002, Commissario Ue per quattro anni, di nuovo agli Esteri nel 2008. Sempre deferente e a un metro dal Cav. I piedi gli servivano per seguirlo o stare sull'attenti. Ora li usa per dargli un calcio.


2 - CHI È: UN EX MAGISTRATO DEL TAR SBARCATO ALLA FARNESINA
Da "il Giornale"
- Nato a Roma 54 anni fa, Franco Frattini è laureato in Giurisprudenza. Dal 1984 è stato avvocato dello Stato e quindi magistrato del Tar in Piemonte. Nel 1986 è stato nominato consigliere di Stato e consigliere giuridico del ministro del Tesoro. Politicamente è cresciuto nel gruppo comunista extraparlamentare che faceva capo al «manifesto», poi si è avvicinato al Psi. Nel '90 e '91 è stato consigliere giuridico del vicepresidente del Consiglio Claudio Martelli. Nel 1995 è ministro alla Funzione pubblica e agli Affari regionali nel governo Dini, carica che ricoprirà anche nel 2001 nel secondo governo Berlusconi. Dal 2002 al 2004 è ministro degli Esteri nel Berlusconi II. Incarico che ricopre nuovamente dal 2008.

 

Franco Frattini Napolitano FRANCO FRATTINI E NUOVA FIAMMA Stella Coppi5spo32 franco frattini tessa castellano3t02 avv simona ingaglia fidanzata2anni franco frattinifrattini SCI 013a28 bonamici frattinilar26 x frattini

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO