friedrich merz armi armamenti difesa germania

MERZ UBER ALLES! - “PER LA DIFESA DEVE VALERE IL PRINCIPIO WHATEVER IT TAKES” – IL FUTURO CANCELLIERE TEDESCO CITA DRAGHI PER ANNUNCIARE CHE CDU E SPD HANNO TROVATO UN ACCORDO PER RIVEDERE SUBITO IN PARLAMENTO IL TETTO AL DEBITO CHE LA COSTITUZIONE LIMITA ALLO 0,35% DEL PIL - COSI' LA GERMANIA POTRÀ FARE DEBITO PER ARMARSI E USCIRE DALLA CRISI ECONOMICA – NATURALMENTE LE SVASTICHELLE DELL’AFD (SOSTENUTE DA MUSK) SI DICONO CONTRARIE…

MERZ, PER LA DIFESA 'WHATEVER IT TAKES'

friedrich merz

(ANSA) - "Voglio dire molto chiaramente che, date le minacce alla nostra libertà e alla nostra pace nel nostro continente, per la difesa deve valere il principio whatever it takes" lo ha detto Friedrich Merz, leader della Cdu, nella conferenza stampa di oggi. Merz ha aggiunto che "dobbiamo rafforzare le capacità di difesa del nostro Paese e dell'Europa. Siamo certi che gli Stati Uniti d'America continueranno a rispettare anche in futuro i nostri impegni di reciproca alleanza. Ma sappiamo anche che le risorse per la nostra difesa nazionale e delle alleanze devono essere adesso notevolmente ampliate".

 

Merz ha indicato la strada in una modifica delle attuali norme costituzionali prevedendo che "un importo di oltre un punto percentuale di Pil destinato alla difesa" non venga conteggiato nel cosiddetto freno al debito. Questa modifica costituzionale dovrebbe essere approvata dal parlamento tedesco nella sua precedente composizione, dove è più facile per Spd e Cdu-Csu raggiungere la necessaria maggioranza qualificata.

 

MERZ: SULLA DIFESA «WHATEVER IT TAKES» ACCORDO CDU-SPD

Estratto dell’articolo di Gianluca Di Donfrancesco per “Il Sole 24 Ore”

 

friedrich merz foto lapresse 3

«Whatever it takes»: Friedrich Merz, il probabile futuro cancelliere tedesco, prende a prestito le parole pronunciate da Mario Draghi durante la crisi dell’euro. Sulla difesa, il leader dei cristianodemocratici, e vincitore delle elezioni del 23 febbraio, è pronto a fare qualunque cosa sia necessaria, per rispondere «alle minacce alla nostra libertà e alla pace nel nostro continente». E ci sarà anche un super fondo da 500 miliardi di euro in dieci anni per le infrastrutture.

 

Dopo anni di dibattiti e frenate, a Berlino è arrivata una vera e propria scossa. C’è da dare risposta alla lunga stagnazione economica, è vero, ma la svolta è soprattutto il risultato della drammaticità del contesto internazionale, rivoluzionato dal cambio di paradigma imposto dal presidente Usa, Donald Trump.

 

friedrich merz

[…] , l’accordo con la Spd è arrivato in tempi strettissimi e prima del vertice Ue di domani. Il leader della Cdu ha dato l’annuncio nella conferenza stampa di ieri sera, al termine di una giornata di consultazioni con i vertici della Spd, e con un occhio alle notizie da Bruxelles. Insieme a Merz c’erano Markus Söder della Csu (il partito gemello della Cdu in Baviera) e i co-presidenti della Spd, Lars Klingbeil e Saskia Esken.

 

La Cdu e il suo leader hanno a lungo e ripetutamente frenato, anche nei giorni scorsi, sulla riforma del tetto al debito in Costituzione, che limita allo 0,35% del Pil la capacità di disavanzo strutturale del Governo federale. Ora, ha spiegato Merz, si proverà ad allentare quelle norme, in modo che «un importo di oltre un punto percentuale di Pil, destinato alla difesa» non venga conteggiato. Superata, quindi, anche la preferenza per fondi speciali, mirati e limitati.

 

ELON MUSK AL CONGRESSO DI AFD

Già la prossima settimana, i promessi partner del futuro Governo nero-rosso presenteranno una mozione al Bundestag, senza dunque aspettare che si insedi la nuova Camera bassa. Con l’appoggio dei Verdi, potranno raggiungere la maggioranza qualificata dei due terzi necessaria a riformare la Costituzione. Una mossa per molti aspetti controversa: nel nuovo Bundestag, che si insedierà tra venti giorni, non ci saranno i numeri, se non coinvolgendo Alternative für Deutschland o Die Linke.

 

Afd è schierata sulla difesa del freno e comunque i socialdemocratici della Spd non accetterebbero i voti dell’ultradestra. Die Linke è contraria al freno al debito, così come alla spesa per le armi.

 

friedrich merz in un jet militare

Le polemiche ci saranno, ma le elezioni si sono ormai tenute: i problemi di consenso saranno affrontati più avanti. E se l’economia tedesca ripartirà, gli elettori potrebbero decidere di premiare la svolta. Anche per il fondo per le infrastrutture, sul quale ha insistito la Spd, serve la maggioranza dei due terzi.

 

Poche ore prima dell’annuncio di Merz, la Bundesbank aveva ribadito di essere a favore della riforma del freno al debito. La Banca centrale ha proposto di alzare il tetto fino all’1,4% del Pil, se il debito pubblico si abbassa sotto al 60% del Pil. La capacità di indebitamento aumenterebbe di circa 220 miliardi tra il 2026 e il 2030. Se invece il debito supera il 60% del Pil, la Bundesbank vede spazio per alzare il tetto allo 0,9%. Si libererebbero quasi 100 miliardi. Il debito pubblico tedesco è sotto il 63% del Pil.

 

friedrich merz in un jet

Merz ha anche detto che vuole ottenere l’approvazione per aiuti da 3-3,5 miliardi all’Ucraina.

friedrich merz foto lapresse 1friedrich merz in un jet militare

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....