SCUSATE, MA ‘STO “POPULISMO”, PIÙ O MENO ‘’DILAGANTE’’, E’ UN REATO CONTRO LA DEMOCRAZIA DELLE BANCHE O E’ UN’OPINIONE POLITICA DA RISPETTARE? – STANCO DI ATTACCARE ISRAELE, GÜNTER GRASS, CON LA SCUSA DEL BANANA, PRENDE DI MIRA LA SOVRANITA’ DEL NOSTRO PAESE: “SE GLI ITALIANI FOSSERO TENTATI DI VOTARE BERLUSCONI ANCORA UNA VOLTA, NON SAREBBE PIÙ POSSIBILE AIUTARLI” – INSOMMA, NON SIAMO LIBERI DI VOTARE CHI CAZZO CI PARE...

Andrea Tarquini per "la Repubblica"

«Se mai Berlusconi dovesse tornare, considererei l´Italia inguaribile. Ma il populismo di destra è una sfida seria ovunque nella mia cara Europa in crisi. Temo che una politica di tagli e basta possa consentire ai populisti di destra di darsi un ruolo di difensori del sociale, che la sinistra ha avuto storicamente, ma potrebbe non conservare sempre. E l´Europa del futuro, l´Europa in cui i miei tanti figli e nipoti vivranno, la sogno certo più unita, più capace di decidere insieme. Ma anche come Europa che conservi la sua molteplicità. In pace, è una sua forza di fondo».

Günter Grass confessa timori e speranze sul Vecchio continente. Il premio "europeo dell´anno", conferitogli dal movimento europeista danese, lo incoraggia a tornare in campo.

Il populismo rialza la testa in Europa: Berlusconi, Orbàn, ma anche Francia o Scandinavia. Quanto è pericoloso?
«Cominciando da Berlusconi, mi lasci dire che se in caso di sua candidatura gli italiani fossero tentati di votarlo ancora una volta, con la migliore buona volontà, non sarebbe più possibile aiutarli. Ma al di là dei suoi motivi personali, il populismo di destra minaccia di guadagnare spazi. Nella nostra cara casa comune così bella per le tante culture, identità e volti, frustrazione, delusione, disperazione si diffondono. L´Ungheria è un caso particolare: scelte di repressione, verso le minoranze e non solo. Ma parliamo di tendenze vive anche nell´Ovest».

A che cosa pensa?
«Per esempio ai venti d´intolleranza verso minoranze come migranti o rom, che in Italia o in Francia hanno spinto a ondate di espulsioni. O alla durezza con cui trattiamo oggi la Grecia, dimenticando che decenni fa accettammo la dittatura dei colonnelli come partner Nato, e che un´Europa senza Grecia perderebbe la culla dei suoi valori costitutivi. E torniamo al presente. L´eurocrisi colpisce certezze ovunque, può colpire consensi alle forze democratiche che li credevamo acquisiti e garantiti».

Questa Ue in crisi ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Meritato o no?
«Credo che la scelta sia stata più un incoraggiamento a fare in futuro di più per meritarlo davvero. A rendersi all´altezza della sfida della crisi, e a rispondere alle speranze che questo grande, meraviglioso, eternamente incompiuto progetto chiamato Europa suscita nel mondo. Il nostro passato è segnato da secoli di guerre, e i tentativi grazie a Dio falliti di Napoleone o di Hitler di unire l´Europa con guerre e soggiogando gli altri popoli, screditarono l´idea di Europa unita.

Ora la Ue vanta il periodo più lungo di pace dopo secoli di guerre. Ma temo, ad esempio, la delusione che la Ue con la crisi attuale sta suscitando nei nostri vicini dell´Europa del centro e dell´est che, sottomessi per decenni, coltivarono a lungo il sogno di unirsi a noi, sogno poi dopo l´‘89 divenuto possibile. Ora, magari, temono di perdere la giovane libertà in un´Europa centralista. E sarebbe anche tragico dividere l´Europa in zone: una versione postmoderna, secondo i livelli economici, dell´errore di Carlomagno che divise l´Impero tra i figli e così pose le basi per secoli di guerre».

Il populismo è irreversibile?
«Spero di no. In paesi civili come la Danimarca, il populismo che ha gridato contro gli stranieri è stato così forte da condizionare il governo di centrodestra per anni. Poi, però, gli elettori ci hanno saggiamente ripensato, e il consenso su valori costitutivi liberal di quella democrazia scandinava, sono tornati in auge. Vede, è sempre bene riflettere su molti eventi attorno a noi».

Lei che Europa futura sogna tra dieci anni: un governo comune?
«Un´idea di grande impatto sarebbe un passaporto europeo. Uguale per tutti, non come oggi con scritto Ue e poi il paese. Magari in alternativa al passaporto nazionale. Lo sviluppo peggiore sarebbe chiudersi come fortezza contro i migranti che vengono da noi spinti dall´emergenza, e possono invece arricchire le società in cui arrivano, come la Storia ci insegna in Europa e fuori. Se ci definiamo come fortezza-Europa, nasce una mentalità di fortezza incompatibile con spirito e valori costitutivi della democrazia, e che legittimerebbe leggi d´emergenza e stato d´animo di panico costante».

Serve più Europa politica o c´è il pericolo che un´Europa politica più forte ma sotto il segno della priorità al rigore, appaia un´entità dal cuore gelido che produce miseria di massa e rischi di guerra civile?
«Primo, purtroppo è difficile spiegare ai cittadini che la crisi è causata soprattutto dal fiasco delle banche, per i cui errori paghiamo oggi tutti. Stati poveri e Stati ricchi, e tutti i loro cittadini. Un´idea sbagliata di politica di risparmi salva le banche, ma la massa della gente porta il fardello, in Grecia e Portogallo come da noi. È un´ingiustizia spaventosa. Il rischio di tensioni sociali gravissime cresce.

Mentre dopo la fine delle ideologie non abbiamo più orientamento, e allora disordini sociali ampi e gravi possono facilmente spingere a destra, rafforzare destre populiste. Guai a illudersi che i movimenti di protesta sociale siano garantiti e gestiti dalle sinistre. Ci vuole un´Europa con una certa unità, forse una confederazione capace di decidere e insieme di dare più voce anche ai paesi piccoli, e conservando la molteplicità e le autonomie di culture e volti del nostro caro Continente».

 

 

Günter Grass SILVIO BERLUSCONI ORBAN e BERLUSCONIVIKTOR ORBAN Napoleone IIIhitlerATTIVISTI DI ALBA DORATA

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO