GABANELLI VS. SEVERINO - LA MINISTRA DEI POTERI FORTI SOFFRE: “NON C’ERA TEMPO DI INSERIRE LA NORMA SUL FALSO IN BILANCIO” - MI-JENA: “NON È VERO. HA SOLO ASCOLTATO QUELLO CHE GLI IMPRENDITORI CHIESERO NELLA LETTERA DEL ’97 FIRMATA DA ENRICO BONDI, CUCCIA, DELLA VALLE, PININFARINA, DORIS: “ESCLUDERE I FATTI MARGINALI DALLA RESPONSABILITÀ PENALE”. OVVERO: SE FATTURI MILIARDI, CHE SARÀ MAI QUALCHE MILIONE DI MAZZETTE?...

1- CORRUZIONE, SEVERINO: "GOVERNO A CORTO DI TEMPO PER IL FALSO IN BILANCIO"
Il ministro della Giustizia, Paola Severino, è intervenuta a Report per parlare del decreto anti corruzione. Soprendente la risposta del ministro sul perché non è stato inserito il falso in bilancio nelle modifiche sulla corruzione. Il ministro ha dichiarato, "Il governo non avrebbe avuto tempo per far approvare anche il falso in bilancio". Il giornalista ha avanzato il dubbio che con questo Parlamento una legge sul falso in bilancio non sarebbe mai passata.


2- GABANELLI: NON è UNA QUESTIONE DI TEMPO, E IL MINISTRO LO SA
Mail di Milena Gabanelli a Dagospia
Ieri sera in risposta alla Severino che ha detto che nel ddl anticorruzione non è stato messo mano al falso in bilancio perchè non c'è stato tempo, ho risposto quello riportato di seguito:

Da "Report" - http://www.report.rai.it/

"Non è una questione di tempo, il ministro Severino, che come avvocato ha avuto fra i suoi clienti le più grandi aziende, lo sa bene. Sa bene che la corruzione la scopri guardando la contabilità. Da dove vengono i soldi? Da dentro l'impresa, dove taroccando le voci di spesa fai saltar fuori i soldi che ti servono per oliare chi vuoi. Tutti sappiamo che il papà della legge che fa sparire il reato di falso in bilancio è Berlusconi. In realtà ha solo ascoltato quello che la spina dorsale del paese gli chiedeva.

La prova sta in questa lettera scritta il 17 aprile del 1997 al "Sole 24 Ore", firmata dalla crema del nostro mondo industriale. Forse si lamentano del fatto che erano costretti a pagare le tangenti e vengono premiati i più bravi a corrompere non i più bravi a produrre? No. Il mondo della finanza e dell'industria esprime solidarietà al presidente della Fiat Cesare Romiti perché è stato condannato per falso in bilancio, frode fiscale, finanziamento illecito ai partiti, e la lettera è una accorata richiesta di depenalizzazione del falso in bilancio.

Questo è il passaggio cruciale: "si chiede di escludere dal perimetro delle responsabilità operative i fatti che abbiano una rilevanza marginale rispetto alle dimensioni dei conti delle imprese". Che vuol dire: quando un'azienda ha un patrimonio netto di qualche miliardo, non puoi chiamarla a rispondere se ha falsato le carte per qualche decina di milioni. In altre parole smetti di guardare dentro ai bilanci perché voglio continuare a pagare.

Seguono 45 firme. fra le quali Piero Antinori, Antoine Bernheim, Enrico Bondi, Giancarlo Cerruti, Enrico Cuccia, Diego Della Valle, Ennio Doris, Giuseppe Gazzoni, Luigi Lucchini, Achille Maramotti, Alfio Marchini, Vittorio Merloni, Leonardo Mondadori, Letizia Moratti, Giannola Nonino, Umberto Nordio, Sergio Pininfarina, Andrea Riffeser Monti, Aldo Brachetti Peretti, Gianmario Rossignolo, Gianfranco Zoppas.

Una solidarietà che diventerà legge: e infatti nel 2003 la condanna a Romiti viene revocata perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato.

Val la pena ricordare che Nei giorni in cui la miglior imprenditoria scriveva questa lettera un imprenditore onesto che costruiva autobus e non voleva saperne di pagare tangenti, perde la gara per la fornitura all'ATM di Milano. Aveva investito molto e si era indebitato perchè le caratteristiche del bando le aveva solo lui.

Ma L'appalto se lo porterà a casa invece l'Iveco della Fiat. Ambrogio Mauri, per non affrontare il licenziamento del personale, si spara al cuore. Alla sua famiglia non è mai arrivata nessuna lettera di solidarietà dalla spina dorsale del paese, che continua di fatto ad essere un copro unico con questa classe politica. E finchè questo corpo unico non si spezza possiamo star sicuri, il cuore della corruzione nessuno lo toccherà."

 

milena gabanelli PAOLA SEVERINO SILVIO BERLUSCONI enrico cuccia02 lapDiego della valleennio doris

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”