IL BANANA HA SEMPRE UNA GAG-ATA NELLA MANICA - ENTRATO NELL’UFFICIO DI RENZI, BERLUSCONI S’È SEDUTO SOTTO LA FOTO DI BOB KENNEDY: “BEH, MEGLIO LUI DI UN COMUNISTA”

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

La luce dei neon è giallognola, opaca. C'è odore di chiuso. Il Cavaliere adora un genere d'arredamento sfarzoso, di gusto barocco; le stanze di Palazzo Grazioli hanno velluti ricamati e candelabri d'argento, i lampadari luccicanti, certi putti di porcellana e le anfore etrusche. La sede del Pd gli appare subito esattamente come l'aveva immaginata. Dalla porta dell'ascensore alla porta della stanza di Matteo Renzi ci saranno venti passi. Un corridoio disadorno, che fornisce un colpo d'occhio - oggettivamente - malinconico. I tre camminano in silenzio, nel silenzio.

Gli uffici, come ogni sabato, sono deserti. Avanti Lorenzo Guerini, il portavoce della segreteria; dietro, Gianni Letta e Silvio Berlusconi, che ha lo sguardo basso e corrucciato, forse solo concentrato, comunque livido nonostante il cerone; indossa un completo blu, la giacca è il solito doppiopetto. Renzi sbuca fuori all'improvviso, quasi con un piccolo balzo - racconterà dopo uno degli uomini della sicurezza, che era lì, dietro l'angolo. Renzi apre un sorriso dei suoi, largo e accogliente, va incontro al terzetto e subito tende la mano a Berlusconi. «Benvenuto, presidente...». «Ciao, Matteo». Formali. Entrano nella stanza.

La stanza è rimasta così come l'aveva lasciata Pier Luigi Bersani. Sul bordo della scrivania ci sono ancora le bruciature dei suoi sigari. Oltre alla scrivania, una libreria, e poi un televisore e due divani di pelle.

Il nuovo segretario ha avuto solo il tempo di attaccare quattro quadri: in uno c'è Dedé Auzzi, un dirigente dei Ds scomparso prematuramente a cui Renzi era particolarmente legato; poi ci sono una foto di Bob Kennedy, una fotina di Giorgio La Pira e una foto grande, in bianco e nero, di cui si è molto parlato: uno scatto di Alberto Korda con dentro Fidel Castro ed Ernesto Che Guevara, che - in divisa militare - gioca a golf. Renzi va a sedersi proprio sotto questa foto, sotto Il Che. Berlusconi, sorridendo, si accomoda sotto Bob Kennedy. «Beh, meglio Kennedy di un comunista...».

Ciascun leader ha, accanto, il proprio uomo. Lorenzo Guerini e Gianni Letta. Gli unici testimoni ammessi a questo storico incontro. Entrambi paiono perfettamente a loro agio, nel ruolo che gli è stato assegnato. E, se è possibile azzardare un paragone del loro tratto psicologico e politico, i due si somigliano pure.

Si sa che Letta parla poco, pochissimo, e sempre in maniera inversamente proporzionale all'importanza del suo lavoro di consigliere speciale, e probabilmente unico, del Cavaliere. Una volta Giuliano Ferrara scrisse che intorno a Letta, «perno d'acciaio del sistema di potere di Berlusconi» nel tempo è stata «costruita una leggenda meramente aneddotica, sottilmente apologetica o maliziosamente detrattrice, ma sempre con attenzione a dire quel che non si deve dire».

Un uomo potente di solito abituato a stare dietro le quinte, a lasciare il palcoscenico quando e come e a chi ritiene sia opportuno per la gloria del «dottore». Adesso siede di fronte a Lorenzo Guerini, un altro uomo concreto, riservato, saggio, che con i suoi 47 anni è il più anziano membro della nuova e giovane segreteria voluta da Renzi. È anche l'unico, nella cerchia dei fedelissimi (Bonifazi, Lotti, Boschi) a non essere toscano: è nato a Lodi (dove è stato amato sindaco e presidente della Provincia e dove risiedono la moglie e i suoi tre figli) ed è lì, a Lodi, che Guerini ha cominciato la sua attività politica e proprio nella Democrazia cristiana, come accadde, molti anni prima, a Gianni Letta, che da direttore del quotidiano Il Tempo fu assai vicino alla mite e moderata Dc plasmata a Roma, con tratti curiali, da Giulio Andreotti.

Quando è di buon umore, il che accade meno di quanto si possa sospettare, Renzi ha l'abitudine di chiamare Guerini con il soprannome di «Arnaldo», in omaggio alle capacità diplomatiche di Arnaldo Forlani. Che, effettivamente, si sono in quest'incontro rivelate già piuttosto utili almeno in una circostanza. È accaduto poco fa, giù, quando la porta carraia si è chiusa e Guerini si è accorto che sul lunotto posteriore dell'Audi blu a bordo della quale erano giunti i due ospiti, colava un uovo marcio disintegrato.

Un gruppetto di contestatori, appostato all'imbocco di via del Nazareno, aveva teso l'agguato. Guerini però non si è perso d'animo e, ignorando anche i cori che ancora giungevano da fuori - «Vergogna! Vergogna! Vergogna!», «Pre-giu-di-ca-to! Pre-giu-di-ca-to!» -, ha accolto Berlusconi e Letta come fossero stati salutati da applausi e grida di evviva. La contestazione si placa con il trascorrere dei minuti.

C'è ancora qualche cartello tenuto alto, ogni tanto un fischio, niente di più. Renzi e Berlusconi stanno parlando ormai da oltre un'ora. I giovanotti della vigilanza, eredi del leggendario servizio d'ordine del Pci, fumano in silenzio nell'androne. Uno guarda l'orologio, un altro scuote la testa con una smorfia che è un miscuglio di fastidio e stupore. «Io nun ce posso ancora crede che quello cià avuto er core de venì qui, a casa nostra».

 

LANCIO DI UOVA PER BERLUSCONI AL NAZARENOPROTESTE PER BERLUSCONI AL NAZARENOMario D Urso e Gianni Letta Legion d Onore Boniver LORENZO GUERINILORENZO GUERINI

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")