renzi padoan gentiloni

RENZI FUORI CONTROLLO – PADOAN PRENDE LE DISTANZE DAL CAZZARO SULLO SFONDAMENTO DEL DEFICIT: PRIMA BISOGNA EVITARE L’AUMENTO DELL’IVA – E PIU’ CHE NEL DUCETTO CONFIDA NELLE PROSSIME MOSSE DI MACRON SULLA FLESSIBITA’ DI BILANCIO

 

Roberto Petrini per la Repubblica

 

divorzio renzi padoandivorzio renzi padoan

La battuta è elegante, come nello stile di Pier Carlo Padoan, ma il messaggio è piuttosto deciso. Di fronte alla fuga in avanti di Matteo Renzi che propone di «denunciare» il Fiscal compact e di posizionare il deficit-Pil ad un pelo dal 3 per cento come con le vecchie regole di Maastricht, il ministro dell' Economia, getta secchiate di acqua gelata sul fuoco. «Mi sembra siano temi per la prossima legislatura», risponde ai giornalisti a Bruxelles.

 

Aumento del deficit per 5 anni, recupero di 30 miliardi per tagliare le tasse a famiglie e imprese, sono uno scenario che lo stesso Renzi propone per i prossimi anni, probabilmente da brandire in campagna elettorale, e di conseguenza non all' ordine del giorno. Sulla scrivania che appartenne a Quintino Sella bruciano invece questioni molto più delicate ed urgenti: come si ricorderà Padoan sta tessendo un sempre difficile negoziato con Bruxelles per evitare l' aumento dell' Iva all' inizio del prossimo anno.

 

renzi padoanrenzi padoan

Obiettivo complicato, per nulla scontato, e ci sarà ancora da sudare per raggiungerlo. Attenzione poi a non innervosire la Commissione - sembrerebbe la principale preoccupazione di Padoan: a Bruxelles infatti hanno già commentato gelidamente l' uscita di Renzi.

 

Senza contare che ci sono due scogli cruciali che riguardano invece l' oggi: le risorse per il contratto degli statali e quelle per tagliare le tasse sul lavoro e rilanciare l' economia. Almeno una decina di miliardi. Ed anche su questi denari Padoan tirerà fino all' ultimo, se è vero che persino l' idea di Gentiloni di fare una mega operazione sul cuneo, destinata anche agli over 50, viene scrutinata con grande attenzione a Via Venti Settembre.

 

CALENDA PADOANCALENDA PADOAN

Se la questione risorse già allontana Padoan dalle sortite di Renzi, anche la tempistica non quadra. La «trasformazione» del "Fiscal compact" da trattato intergovernativo (lo firmarono solo 25 dei 28 membri dell' Unione) a trattato Ue, è prevista entro il gennaio del prossimo anno.

 

Tuttavia la Commissione non ha ancora tracciato un percorso istituzionale che porti all' integrazione delle severe regole varate nel 2012 nell' ordinamento giuridico europeo: dunque non c' è attualmente un tavolo dove l' Italia possa dire sì o no e l' esercizio del potere di veto, al momento, sembrerebbe «inattivabile».

 

VestagerVestager

Questo non significa che con Bruxelles non si tratti: i tre salvataggi bancari, sia pure con mille difficoltà, sono stati portati a casa dai negoziati con la tenace Direzione generale alla Concorrenza. E anche il pressing per cambiare le regole non viene trascurato: il ministro dell' Economia ha detto proprio recentemente che è necessaria una «riflessione » sui meccanismi dell' Unione bancaria. Come pure è in corso, ormai da alcuni anni, un braccio di ferro tecnico-teorico sui cruciali algoritmi di valutazione dell' output gap e della crescita potenziale.

 

MERKEL MACRONMERKEL MACRON

Forse quella del Tesoro è una posizione più vicina a quella del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda - si potrebbe liberamente ipotizzare - che propone prima un dettagliato piano di investimenti e solo successivamente di aprire la partita con l' Europa per una ulteriore flessibilità. Del resto se si vanno a guardare le posizioni dell' Italia, espresse dal Tesoro, nel recente documento, «Italian contribution on deepening the Emu» del maggio scorso, sulla riforma della governance europea, emergono idee e riflessioni che vanno verso un superamento, più che un rifiuto, del Fiscal compact.

 

In sintonia con il dibattito europeo, e senza chiudere al tandem Macron- Merkel, si parla di flessibilità per il rilancio degli investimenti e della crescita e dell' idea, cara a Padoan, di uno «schema» per sostenere i disoccupati in caso di shock. Ma accanto a queste indicazioni c' è quella del ministro del Tesoro unico per l' Eurozona e la proposta dell' emissione di bond europei per finanziare grandi investimenti.

 

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…