SE ROMA PIANGE, PARIGI NON RIDE - L’INDUSTRIA FRANCESE SPROFONDA: LE FABBRICHE CHIUDONO E L’ESPORTAZIONE CROLLA - LA COLPA E’ DELLE TASSE DA RECORD SUL LAVORO – PROPOSTA DI TAGLIO DI 30 MILIARDI AL “CUNEO FISCALE” MA PER COMPENSARE LE MANCATE ENTRATE, DOVREBBERO AUMENTARE L’IVA E ALTRE IMPOSTE: HOLLANDE PERPLESSO, GOVERNO DIVISO - MAZZATA DAL FMI: PER IL 2013 PREVISTA UNA CRESCITA ALLO 0,4%...

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Ieri l'uomo più intervistato di Francia è stato Louis Gallois, ex presidente-direttore generale di Eads e attualmente «Commissario generale agli investimenti». E soprattutto autore di un rapporto di 65 pagine sul punto più dolente dell'economia francese: la competitività dell'industria. Dopo una lunga gestazione, scontri fra ministri dietro le quinte, un primo rinvio e fughe di notizie sulla stampa, Gallois ha presentato il suo rapporto al primo ministro, Jean-Marc Ayrault, e passato il resto della giornata a spiegarlo ai media.

Il tutto fra molte invocazioni a un nuovo «patto sociale» e perfino al «patriottismo», segno che la situazione è davvero grave. L'idea è che, se l'industria francese è malata, la cura dev'essere drastica. Per ridurre il costo del lavoro, Gallois propone un taglio di 30 miliardi ai contributi: 20 in meno per le aziende e 10 per i lavoratori.

Il buco sarebbe colmato con altre imposte, stavolta a carico dei consumatori, come un aumento dell'Iva o della «tassa ecologica». Gallois aggiunge poi una ventina di misure, che vanno dagli sgravi fiscali per le imprese che esportano all'ingresso dei dipendenti nei cda delle società che ne hanno più di 5 mila.

Il governo si riunisce oggi per un seminario da cui dovrebbero uscire le prime misure concrete. Ma l'esecutivo è spaccato fra i fautori dello choc e quelli delle misure graduali. François Hollande sembrava schierato con i primi, anche perché quando ha commissionato il rapporto a Gallois non ignorava certo che l'ex «patron» è sempre stato prochoc. Ma il 25 ottobre, davanti a tremila industriali, si è detto anti-choc. L'opposizione ironizza e fa notare che non sarebbe la prima volta che un rapporto «decisivo» finisce nel cassetto.

Cosa si farà, insomma, è da vedere. Ma è certo che qualcosa va fatto. I numeri dimostrano che la Francia si sta deindustrializzando di più e più in fretta dei partner europei. Le imprese che esportano oggi sono 95 mila (due volte meno che in Germania o in Italia): nel 2002 erano 107.500. La parte francese del commercio mondiale è scesa dal 6,3% del 1990 al 3,3 del 2011.

I profitti delle imprese rappresentano il 6,8% del Pil, contro l'11,05% della Germania e il 9,63 dell'Eurozona. E il costo del lavoro sfiora i 34 euro all'ora, contro i 33 della Germania, i 25,2 dell'Italia e i 21,7 della Spagna. Tutto ciò ha scatenato una specie di festival della delocalizzazione. Dal gennaio 2009 al settembre ‘12, in Francia sono stati chiusi 1.132 siti industriali con più di dieci dipendenti, mentre ne sono stati aperti 786: il saldo negativo è di 346.

Visto che, con l'euro, svalutare non si può più, la competitività si può recuperare solo riducendo il costo del lavoro e riformandone il mercato. Ma l'aumento delle tasse previsto per il 2013 è già storico, visto che Hollande vuole rispettare l'impegno della riduzione del deficit al 3% del Pil. Quindi si rischia un altro choc, stavolta fiscale. Ieri ci si è messo anche il Fmi, che prevede per il 2013 una crescita di un misero 0,4% e raccomanda di rendere più flessibile il mercato del lavoro. I sindacati e la gauche della gauche negano che il problema sia questo e promettono battaglia.

Per Hollande arbitrare fra le varie anime della maggioranza non sarà facile. Ieri era in Laos, un Paese che, ironia della sorte, cresce dell'8% all'anno. Che cosa farà del rapporto, non si sa. Di certo si sa cosa non farà. A differenza di quanto raccomandato da Gallois, non riprenderanno le ricerche sull'estrazione del gas di sciste. Non è il momento di irritare i Verdi.

 

FRANCOIS HOLLANDEFRANCOIS HOLLANDE HOLLANDE FOTOGRAFATO DA RAYMOND DEPARDON jpegJEAN MARC AYRAULTFRANCOIS HOLLANDE IL CAPOGRUPPO PS JEAN MARC AYRAULT

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?