SE ROMA PIANGE, PARIGI NON RIDE - L’INDUSTRIA FRANCESE SPROFONDA: LE FABBRICHE CHIUDONO E L’ESPORTAZIONE CROLLA - LA COLPA E’ DELLE TASSE DA RECORD SUL LAVORO – PROPOSTA DI TAGLIO DI 30 MILIARDI AL “CUNEO FISCALE” MA PER COMPENSARE LE MANCATE ENTRATE, DOVREBBERO AUMENTARE L’IVA E ALTRE IMPOSTE: HOLLANDE PERPLESSO, GOVERNO DIVISO - MAZZATA DAL FMI: PER IL 2013 PREVISTA UNA CRESCITA ALLO 0,4%...

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Ieri l'uomo più intervistato di Francia è stato Louis Gallois, ex presidente-direttore generale di Eads e attualmente «Commissario generale agli investimenti». E soprattutto autore di un rapporto di 65 pagine sul punto più dolente dell'economia francese: la competitività dell'industria. Dopo una lunga gestazione, scontri fra ministri dietro le quinte, un primo rinvio e fughe di notizie sulla stampa, Gallois ha presentato il suo rapporto al primo ministro, Jean-Marc Ayrault, e passato il resto della giornata a spiegarlo ai media.

Il tutto fra molte invocazioni a un nuovo «patto sociale» e perfino al «patriottismo», segno che la situazione è davvero grave. L'idea è che, se l'industria francese è malata, la cura dev'essere drastica. Per ridurre il costo del lavoro, Gallois propone un taglio di 30 miliardi ai contributi: 20 in meno per le aziende e 10 per i lavoratori.

Il buco sarebbe colmato con altre imposte, stavolta a carico dei consumatori, come un aumento dell'Iva o della «tassa ecologica». Gallois aggiunge poi una ventina di misure, che vanno dagli sgravi fiscali per le imprese che esportano all'ingresso dei dipendenti nei cda delle società che ne hanno più di 5 mila.

Il governo si riunisce oggi per un seminario da cui dovrebbero uscire le prime misure concrete. Ma l'esecutivo è spaccato fra i fautori dello choc e quelli delle misure graduali. François Hollande sembrava schierato con i primi, anche perché quando ha commissionato il rapporto a Gallois non ignorava certo che l'ex «patron» è sempre stato prochoc. Ma il 25 ottobre, davanti a tremila industriali, si è detto anti-choc. L'opposizione ironizza e fa notare che non sarebbe la prima volta che un rapporto «decisivo» finisce nel cassetto.

Cosa si farà, insomma, è da vedere. Ma è certo che qualcosa va fatto. I numeri dimostrano che la Francia si sta deindustrializzando di più e più in fretta dei partner europei. Le imprese che esportano oggi sono 95 mila (due volte meno che in Germania o in Italia): nel 2002 erano 107.500. La parte francese del commercio mondiale è scesa dal 6,3% del 1990 al 3,3 del 2011.

I profitti delle imprese rappresentano il 6,8% del Pil, contro l'11,05% della Germania e il 9,63 dell'Eurozona. E il costo del lavoro sfiora i 34 euro all'ora, contro i 33 della Germania, i 25,2 dell'Italia e i 21,7 della Spagna. Tutto ciò ha scatenato una specie di festival della delocalizzazione. Dal gennaio 2009 al settembre ‘12, in Francia sono stati chiusi 1.132 siti industriali con più di dieci dipendenti, mentre ne sono stati aperti 786: il saldo negativo è di 346.

Visto che, con l'euro, svalutare non si può più, la competitività si può recuperare solo riducendo il costo del lavoro e riformandone il mercato. Ma l'aumento delle tasse previsto per il 2013 è già storico, visto che Hollande vuole rispettare l'impegno della riduzione del deficit al 3% del Pil. Quindi si rischia un altro choc, stavolta fiscale. Ieri ci si è messo anche il Fmi, che prevede per il 2013 una crescita di un misero 0,4% e raccomanda di rendere più flessibile il mercato del lavoro. I sindacati e la gauche della gauche negano che il problema sia questo e promettono battaglia.

Per Hollande arbitrare fra le varie anime della maggioranza non sarà facile. Ieri era in Laos, un Paese che, ironia della sorte, cresce dell'8% all'anno. Che cosa farà del rapporto, non si sa. Di certo si sa cosa non farà. A differenza di quanto raccomandato da Gallois, non riprenderanno le ricerche sull'estrazione del gas di sciste. Non è il momento di irritare i Verdi.

 

FRANCOIS HOLLANDEFRANCOIS HOLLANDE HOLLANDE FOTOGRAFATO DA RAYMOND DEPARDON jpegJEAN MARC AYRAULTFRANCOIS HOLLANDE IL CAPOGRUPPO PS JEAN MARC AYRAULT

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…