SE ROMA PIANGE, PARIGI NON RIDE - L’INDUSTRIA FRANCESE SPROFONDA: LE FABBRICHE CHIUDONO E L’ESPORTAZIONE CROLLA - LA COLPA E’ DELLE TASSE DA RECORD SUL LAVORO – PROPOSTA DI TAGLIO DI 30 MILIARDI AL “CUNEO FISCALE” MA PER COMPENSARE LE MANCATE ENTRATE, DOVREBBERO AUMENTARE L’IVA E ALTRE IMPOSTE: HOLLANDE PERPLESSO, GOVERNO DIVISO - MAZZATA DAL FMI: PER IL 2013 PREVISTA UNA CRESCITA ALLO 0,4%...

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Ieri l'uomo più intervistato di Francia è stato Louis Gallois, ex presidente-direttore generale di Eads e attualmente «Commissario generale agli investimenti». E soprattutto autore di un rapporto di 65 pagine sul punto più dolente dell'economia francese: la competitività dell'industria. Dopo una lunga gestazione, scontri fra ministri dietro le quinte, un primo rinvio e fughe di notizie sulla stampa, Gallois ha presentato il suo rapporto al primo ministro, Jean-Marc Ayrault, e passato il resto della giornata a spiegarlo ai media.

Il tutto fra molte invocazioni a un nuovo «patto sociale» e perfino al «patriottismo», segno che la situazione è davvero grave. L'idea è che, se l'industria francese è malata, la cura dev'essere drastica. Per ridurre il costo del lavoro, Gallois propone un taglio di 30 miliardi ai contributi: 20 in meno per le aziende e 10 per i lavoratori.

Il buco sarebbe colmato con altre imposte, stavolta a carico dei consumatori, come un aumento dell'Iva o della «tassa ecologica». Gallois aggiunge poi una ventina di misure, che vanno dagli sgravi fiscali per le imprese che esportano all'ingresso dei dipendenti nei cda delle società che ne hanno più di 5 mila.

Il governo si riunisce oggi per un seminario da cui dovrebbero uscire le prime misure concrete. Ma l'esecutivo è spaccato fra i fautori dello choc e quelli delle misure graduali. François Hollande sembrava schierato con i primi, anche perché quando ha commissionato il rapporto a Gallois non ignorava certo che l'ex «patron» è sempre stato prochoc. Ma il 25 ottobre, davanti a tremila industriali, si è detto anti-choc. L'opposizione ironizza e fa notare che non sarebbe la prima volta che un rapporto «decisivo» finisce nel cassetto.

Cosa si farà, insomma, è da vedere. Ma è certo che qualcosa va fatto. I numeri dimostrano che la Francia si sta deindustrializzando di più e più in fretta dei partner europei. Le imprese che esportano oggi sono 95 mila (due volte meno che in Germania o in Italia): nel 2002 erano 107.500. La parte francese del commercio mondiale è scesa dal 6,3% del 1990 al 3,3 del 2011.

I profitti delle imprese rappresentano il 6,8% del Pil, contro l'11,05% della Germania e il 9,63 dell'Eurozona. E il costo del lavoro sfiora i 34 euro all'ora, contro i 33 della Germania, i 25,2 dell'Italia e i 21,7 della Spagna. Tutto ciò ha scatenato una specie di festival della delocalizzazione. Dal gennaio 2009 al settembre ‘12, in Francia sono stati chiusi 1.132 siti industriali con più di dieci dipendenti, mentre ne sono stati aperti 786: il saldo negativo è di 346.

Visto che, con l'euro, svalutare non si può più, la competitività si può recuperare solo riducendo il costo del lavoro e riformandone il mercato. Ma l'aumento delle tasse previsto per il 2013 è già storico, visto che Hollande vuole rispettare l'impegno della riduzione del deficit al 3% del Pil. Quindi si rischia un altro choc, stavolta fiscale. Ieri ci si è messo anche il Fmi, che prevede per il 2013 una crescita di un misero 0,4% e raccomanda di rendere più flessibile il mercato del lavoro. I sindacati e la gauche della gauche negano che il problema sia questo e promettono battaglia.

Per Hollande arbitrare fra le varie anime della maggioranza non sarà facile. Ieri era in Laos, un Paese che, ironia della sorte, cresce dell'8% all'anno. Che cosa farà del rapporto, non si sa. Di certo si sa cosa non farà. A differenza di quanto raccomandato da Gallois, non riprenderanno le ricerche sull'estrazione del gas di sciste. Non è il momento di irritare i Verdi.

 

FRANCOIS HOLLANDEFRANCOIS HOLLANDE HOLLANDE FOTOGRAFATO DA RAYMOND DEPARDON jpegJEAN MARC AYRAULTFRANCOIS HOLLANDE IL CAPOGRUPPO PS JEAN MARC AYRAULT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”