PARTITO TAFAZZI NEWS – LETTA VEDE BERSANI E INSIEME RAGIONANO SULL’IDEA DEGLI EX DS DI ACCELERARE LA RICERCA DI UN ANTI-RENZI

Monica Guerzoni per "Il Corriere della Sera"

Lo scenario che Enrico Letta evoca per contenere l'insofferenza dei democratici è forse il più indigeribile per i vertici del Pd, come per quelli del Pdl: se il governo cade si torna a votare e, con questa legge elettorale, non c'è altra strada che «nuove larghe intese». Il presidente del Consiglio parla alla direzione del suo partito e fa capire che non assisterà in silenzio alle manovre di chi vuole logorarlo, sfinirlo, costringerlo a deludere le attese.
Non c'è dunque alternativa al suo governo, è il messaggio di Letta.

Senza credibilità e senza stabilità l'Italia rischia di disperdere i primi, timidi segnali di ripresa e il ruolo del Pd è fondamentale: «Non mi farò distrarre, il mio impegno è sulle politiche. Se viene meno l'unità del Pd in questo momento di sfilacciamento, il sistema rischia di venire giù». Una richiesta di «agibilità politica», che vuol dire lealtà, fedeltà e niente colpi bassi. E poiché anche Letta è pronto a tutto, pronto anche a staccar lui la spina, rilancia l'urgenza di cambiare il Porcellum in quella «finestra» che si aprirà a ottobre.

Nell'auletta del gruppo arriva anche Matteo Renzi, che mercoledì aveva sfidato i maggiorenti del Pd dicendo che lui prenderà i voti «se non ci sono quelli». I presenti hanno registrato tra i due una stretta di mano e una pacca sulla spalla, ma sia il momento dell'incontro che il commiato sono stati gelidi. Renzi ha chiacchierato e scherzato con i suoi, poi si è seduto in una zona defilata della sala accanto a Gentiloni e Giachetti. E a molti non è sfuggito che, per la seconda volta davanti al parlamentino del Pd, sia stato il presidente del Consiglio ad andare incontro a Renzi. E non viceversa.

C'è chi dice che anche Letta stia ragionando sull'idea degli ex Ds di accelerare la ricerca di un anti-Renzi, una personalità di sinistra in grado di contendere il partito al primo cittadino di Firenze. Faccende delle quali avrebbe parlato due giorni fa a Palazzo Chigi con Bersani, ma da cui, nell'ufficialità, il premier si tiene fuori.

L'identikit è quello di una figura in grado di raccogliere un consenso largo e che sia della stessa generazione di Renzi. Il nome individuato dai fedelissimi di Bersani, attivissimo come talent scout, è al momento quello di Roberto Speranza, il giovane capogruppo che gode di un largo apprezzamento presso i deputati. Ma niente è ancora deciso.

Anche il viceministro Stefano Fassina ha le sue carte da giocare in questa partita, che si apre se il governo passa attraverso la cruna dell'ago di settembre e si consolida. Il problema è Gianni Cuperlo, che si è candidato da tempo e che non intende fare un passo indietro. Se il quadro non cambia, nei prossimi giorni le pressioni per convincerlo a rinunciare si intensificheranno, assieme ai tentativi di persuadere Massimo D'Alema ad accettare il sacrificio di Cuperlo.

Direzione rapida ma non indolore, con tanto di giallo sulla data del congresso. Dopo aver blindato il governo, Guglielmo Epifani ha fissato al 21 e 22 settembre l'assemblea nazionale, senza prendere impegni sulle assise. I renziani hanno protestato e alla fine Marina Sereni ha detto che le primarie si terranno il 24 novembre. Ma dal Nazareno fanno sapere che non è così e che la data può fissarla solo l'Assemblea, cui toccherà anche sciogliere il rebus sulla coincidenza, o meno, dei ruoli di segretario e premier. Quindi la data non c'è e Pippo Civati teme che non ci sarà mai: «Se la situazione precipita, forse le primarie nemmeno si fanno...».


Forte anche dell'asse con Angelino Alfano il premier pensa che il governo terrà, almeno fino a settembre. E ovviamente spera che le larghe intese reggano oltre, almeno fino al dicembre del 2014: «Il semestre europeo non è un espediente per far vivere sei mesi in più il governo. É un'occasione storica per l'Italia e per l'Europa». Il premier è fiducioso e «determinatissimo» ad andare avanti, pur sapendo che i momenti più difficili devono ancora arrivare. Epifani ha ribadito che nessun salvacondotto è possibile per Berlusconi e ha chiuso su una riforma della giustizia come la invoca il Pdl: «Fanno fede gli impegni del discorso programmatico sulla fiducia di Letta».

E per rispondere agli attacchi del centrodestra dopo l'intervista al Corriere , il segretario ha chiarito che «questo è un governo di servizio, non di pacificazione». Nessuna «speculazione» sulla condanna di Berlusconi, ma la richiesta al Pdl di rinunciare alla logica del tanto peggio tanto meglio e di smetterla con «gli insulti, gli eccessi verbali e i toni» che lo hanno sommerso.

 

Bersani e Letta Bersani e Letta renzi resize Paolo Gentiloni Roberto Giachetti STEFANO FASSINA jpegGIANNI CUPERLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?