PARTITO TAFAZZI NEWS – LETTA VEDE BERSANI E INSIEME RAGIONANO SULL’IDEA DEGLI EX DS DI ACCELERARE LA RICERCA DI UN ANTI-RENZI

Monica Guerzoni per "Il Corriere della Sera"

Lo scenario che Enrico Letta evoca per contenere l'insofferenza dei democratici è forse il più indigeribile per i vertici del Pd, come per quelli del Pdl: se il governo cade si torna a votare e, con questa legge elettorale, non c'è altra strada che «nuove larghe intese». Il presidente del Consiglio parla alla direzione del suo partito e fa capire che non assisterà in silenzio alle manovre di chi vuole logorarlo, sfinirlo, costringerlo a deludere le attese.
Non c'è dunque alternativa al suo governo, è il messaggio di Letta.

Senza credibilità e senza stabilità l'Italia rischia di disperdere i primi, timidi segnali di ripresa e il ruolo del Pd è fondamentale: «Non mi farò distrarre, il mio impegno è sulle politiche. Se viene meno l'unità del Pd in questo momento di sfilacciamento, il sistema rischia di venire giù». Una richiesta di «agibilità politica», che vuol dire lealtà, fedeltà e niente colpi bassi. E poiché anche Letta è pronto a tutto, pronto anche a staccar lui la spina, rilancia l'urgenza di cambiare il Porcellum in quella «finestra» che si aprirà a ottobre.

Nell'auletta del gruppo arriva anche Matteo Renzi, che mercoledì aveva sfidato i maggiorenti del Pd dicendo che lui prenderà i voti «se non ci sono quelli». I presenti hanno registrato tra i due una stretta di mano e una pacca sulla spalla, ma sia il momento dell'incontro che il commiato sono stati gelidi. Renzi ha chiacchierato e scherzato con i suoi, poi si è seduto in una zona defilata della sala accanto a Gentiloni e Giachetti. E a molti non è sfuggito che, per la seconda volta davanti al parlamentino del Pd, sia stato il presidente del Consiglio ad andare incontro a Renzi. E non viceversa.

C'è chi dice che anche Letta stia ragionando sull'idea degli ex Ds di accelerare la ricerca di un anti-Renzi, una personalità di sinistra in grado di contendere il partito al primo cittadino di Firenze. Faccende delle quali avrebbe parlato due giorni fa a Palazzo Chigi con Bersani, ma da cui, nell'ufficialità, il premier si tiene fuori.

L'identikit è quello di una figura in grado di raccogliere un consenso largo e che sia della stessa generazione di Renzi. Il nome individuato dai fedelissimi di Bersani, attivissimo come talent scout, è al momento quello di Roberto Speranza, il giovane capogruppo che gode di un largo apprezzamento presso i deputati. Ma niente è ancora deciso.

Anche il viceministro Stefano Fassina ha le sue carte da giocare in questa partita, che si apre se il governo passa attraverso la cruna dell'ago di settembre e si consolida. Il problema è Gianni Cuperlo, che si è candidato da tempo e che non intende fare un passo indietro. Se il quadro non cambia, nei prossimi giorni le pressioni per convincerlo a rinunciare si intensificheranno, assieme ai tentativi di persuadere Massimo D'Alema ad accettare il sacrificio di Cuperlo.

Direzione rapida ma non indolore, con tanto di giallo sulla data del congresso. Dopo aver blindato il governo, Guglielmo Epifani ha fissato al 21 e 22 settembre l'assemblea nazionale, senza prendere impegni sulle assise. I renziani hanno protestato e alla fine Marina Sereni ha detto che le primarie si terranno il 24 novembre. Ma dal Nazareno fanno sapere che non è così e che la data può fissarla solo l'Assemblea, cui toccherà anche sciogliere il rebus sulla coincidenza, o meno, dei ruoli di segretario e premier. Quindi la data non c'è e Pippo Civati teme che non ci sarà mai: «Se la situazione precipita, forse le primarie nemmeno si fanno...».


Forte anche dell'asse con Angelino Alfano il premier pensa che il governo terrà, almeno fino a settembre. E ovviamente spera che le larghe intese reggano oltre, almeno fino al dicembre del 2014: «Il semestre europeo non è un espediente per far vivere sei mesi in più il governo. É un'occasione storica per l'Italia e per l'Europa». Il premier è fiducioso e «determinatissimo» ad andare avanti, pur sapendo che i momenti più difficili devono ancora arrivare. Epifani ha ribadito che nessun salvacondotto è possibile per Berlusconi e ha chiuso su una riforma della giustizia come la invoca il Pdl: «Fanno fede gli impegni del discorso programmatico sulla fiducia di Letta».

E per rispondere agli attacchi del centrodestra dopo l'intervista al Corriere , il segretario ha chiarito che «questo è un governo di servizio, non di pacificazione». Nessuna «speculazione» sulla condanna di Berlusconi, ma la richiesta al Pdl di rinunciare alla logica del tanto peggio tanto meglio e di smetterla con «gli insulti, gli eccessi verbali e i toni» che lo hanno sommerso.

 

Bersani e Letta Bersani e Letta renzi resize Paolo Gentiloni Roberto Giachetti STEFANO FASSINA jpegGIANNI CUPERLO

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...