"L'ITALIA HA BISOGNO DI GENTILONI" - ANNA FINOCCHIARO, CHE DICE ADDIO AL PD E NON SI RICANDIDA, MOLLA L'ULTIMO CALCIONE A RENZI LANCIANDO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: "HA TRAGHETTATO IL PAESE VERSO LA CRESCITA CON SERIETA'" - LA STRIZZATA D'OCCHIO A GRASSO: "C'E' BISOGNO DI UN GRANDE PARTITO DELLA SINISTRA..."

 

Carlo Bertini per “la Stampa”

 

Finocchiaro 1987 alla Camera col Pci

«Noi misureremo la nostra forza dopo le elezioni e la scelta del presidente incaricato spetterà al capo dello Stato: abbiamo più personalità in grado di assumere questo incarico e Gentiloni è una di queste, perché ha dato ottima prova, ha traghettato il Paese verso la crescita, senza fibrillazioni, con equilibrio e serietà».

 

Il ministro per i rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro non ha scelto la sovraesposizione come cifra distintiva di questo suo anno al governo. E se non lesina parole di stima verso il premier, non è certo per schierarsi nella querelle che divide il Pd: tra chi è convinto che Renzi farebbe meglio a investire Gentiloni della leadership e chi no. «Quelle sono questioni di scenario», sbuffa. Facendo capire che a stargli più a cuore in questa fase sono le sorti della sinistra nel suo insieme.

Finocchiaro, nel 1997 ministro

 

Dopo un anno vissuto pericolosamente, qual è il suo maggiore rammarico?

«Diciamo che viene compensato da tutto quello che siamo riusciti a realizzare. Mi spiace non aver fatto di più per il Mezzogiorno e per l' occupazione giovanile: due temi su cui abbiamo lavorato molto, con sgravi per le nuove assunzioni e misure per il Sud. Ma se avessimo avuto una prospettiva più lunga avremmo potuto fare di più. L' altro mio cruccio è lo Ius soli».

 

Proverete ad approvarlo senza fiducia?

«Con più di 50 mila emendamenti sarebbe impossibile».

 

E se non ce la farete a portarlo in Aula prima di Natale, dopo aver approvato la legge di bilancio, perché non provate a votarlo più avanti, facendo terminare la legislatura alla sua scadenza naturale il 15 marzo?

anna finocchiaro

«Perché le condizioni politiche per andare avanti non ci sono più. Il rischio sarebbe esporre le istituzioni e il governo a una situazione di difficoltà. Siamo in piena campagna elettorale, la direzione di Ap ci mostra un quadro di ulteriore frammentazione. E la creazione di Liberi e uguali ha privato il governo dell' autosufficienza con cui siamo partiti al Senato. Le condizioni sono troppo difficili per tirare avanti un' esperienza che ha concluso il suo corso. Credo sia saggio votare presto».

 

Avete fatto cose di sinistra a sufficienza, per dirla alla Moretti?

«Sì, direi che la mia anima di sinistra è stata soddisfatta: misure sulla povertà, per i minori non accompagnati, per il Mezzogiorno, quella sulle pensioni che riguarda i lavori usuranti. Continuando con le leggi sulle unioni civili e sul biotestamento. E abbiamo portato a conclusione norme e riforme importanti avviate dal governo Renzi».

 

Se il Pd cala nei sondaggi è colpa dell' esecutivo?

«È un effetto politico concreto di una scissione e non lo addebiterei al governo Gentiloni, ma a una difficoltà del campo della sinistra che non tocca solo l' Italia».

pietro grasso in piscina 0131b80af3704a57eb7a23ab177abcec

 

Quanto pagherete la concorrenza di Grasso e compagni?

«Pagheremo un prezzo non ancora definibile: le elezioni sono come il budino, lo vedi alle urne se una forza politica riesce a catalizzare consensi. Il problema è cosa succede dopo. C' è bisogno di un grande partito della sinistra. O siamo in grado di muovere grandi masse di elettori e di creare nel Paese uno spirito consistente, oppure rischiamo di essere ininfluenti».

 

Teme che il Pd possa scendere al 20% e dimezzare i consensi delle europee?

«No, ma credo ci sia molto da lavorare. Ma il punto è creare un fronte riformista forte che sia in grado di governare».

 

Dunque con i suoi ex compagni bisogna trovare una forma di accordo pre-elettorale?

«Prima o dopo dobbiamo farlo. In un Paese disorientato, che vede crescere la destra e i 5 Stelle, che non sarebbero in grado di governare. Io penso che dobbiamo andare alle elezioni senza lacerarci, per trovare un punto comune di ripartenza dopo il voto. L' idea di considerare avversari Bersani o D' Alema suona sbagliata».

 

GENTILONI RENZI MATTARELLA

Malgrado il Pd scenda, il premier sale nelle classifiche di popolarità. Perché?

«Perché ha trovato la cifra giusta, in un momento di difficoltà del Paese, per il suo governo, oltre che per il suo agire personale: misura, equilibrio, serietà, mai aggressivo e mai sopra le righe, competenza e affidabilità. Con questo low profile così rasserenante per un Paese squassato».

 

Un' ultima domanda: posto che il partito concederà la deroga ai tre mandati a tutti i membri del governo, lei si ricandiderà o no?

«No, io finisco qui il mio mandato».

 

Anche se le chiedessero di sfidare Grasso in Sicilia nello stesso collegio?

«Sarebbe l' ultima cosa che farei. Tutto quello che si muove a sinistra va guardato con attenzione, non con avversità. E bisogna evitare di distruggere il sentimento che dopo il voto può contribuire a ricostruire, col centrosinistra unito, un governo per il Paese».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…