"L'ITALIA HA BISOGNO DI GENTILONI" - ANNA FINOCCHIARO, CHE DICE ADDIO AL PD E NON SI RICANDIDA, MOLLA L'ULTIMO CALCIONE A RENZI LANCIANDO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: "HA TRAGHETTATO IL PAESE VERSO LA CRESCITA CON SERIETA'" - LA STRIZZATA D'OCCHIO A GRASSO: "C'E' BISOGNO DI UN GRANDE PARTITO DELLA SINISTRA..."

 

Carlo Bertini per “la Stampa”

 

Finocchiaro 1987 alla Camera col Pci

«Noi misureremo la nostra forza dopo le elezioni e la scelta del presidente incaricato spetterà al capo dello Stato: abbiamo più personalità in grado di assumere questo incarico e Gentiloni è una di queste, perché ha dato ottima prova, ha traghettato il Paese verso la crescita, senza fibrillazioni, con equilibrio e serietà».

 

Il ministro per i rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro non ha scelto la sovraesposizione come cifra distintiva di questo suo anno al governo. E se non lesina parole di stima verso il premier, non è certo per schierarsi nella querelle che divide il Pd: tra chi è convinto che Renzi farebbe meglio a investire Gentiloni della leadership e chi no. «Quelle sono questioni di scenario», sbuffa. Facendo capire che a stargli più a cuore in questa fase sono le sorti della sinistra nel suo insieme.

Finocchiaro, nel 1997 ministro

 

Dopo un anno vissuto pericolosamente, qual è il suo maggiore rammarico?

«Diciamo che viene compensato da tutto quello che siamo riusciti a realizzare. Mi spiace non aver fatto di più per il Mezzogiorno e per l' occupazione giovanile: due temi su cui abbiamo lavorato molto, con sgravi per le nuove assunzioni e misure per il Sud. Ma se avessimo avuto una prospettiva più lunga avremmo potuto fare di più. L' altro mio cruccio è lo Ius soli».

 

Proverete ad approvarlo senza fiducia?

«Con più di 50 mila emendamenti sarebbe impossibile».

 

E se non ce la farete a portarlo in Aula prima di Natale, dopo aver approvato la legge di bilancio, perché non provate a votarlo più avanti, facendo terminare la legislatura alla sua scadenza naturale il 15 marzo?

anna finocchiaro

«Perché le condizioni politiche per andare avanti non ci sono più. Il rischio sarebbe esporre le istituzioni e il governo a una situazione di difficoltà. Siamo in piena campagna elettorale, la direzione di Ap ci mostra un quadro di ulteriore frammentazione. E la creazione di Liberi e uguali ha privato il governo dell' autosufficienza con cui siamo partiti al Senato. Le condizioni sono troppo difficili per tirare avanti un' esperienza che ha concluso il suo corso. Credo sia saggio votare presto».

 

Avete fatto cose di sinistra a sufficienza, per dirla alla Moretti?

«Sì, direi che la mia anima di sinistra è stata soddisfatta: misure sulla povertà, per i minori non accompagnati, per il Mezzogiorno, quella sulle pensioni che riguarda i lavori usuranti. Continuando con le leggi sulle unioni civili e sul biotestamento. E abbiamo portato a conclusione norme e riforme importanti avviate dal governo Renzi».

 

Se il Pd cala nei sondaggi è colpa dell' esecutivo?

«È un effetto politico concreto di una scissione e non lo addebiterei al governo Gentiloni, ma a una difficoltà del campo della sinistra che non tocca solo l' Italia».

pietro grasso in piscina 0131b80af3704a57eb7a23ab177abcec

 

Quanto pagherete la concorrenza di Grasso e compagni?

«Pagheremo un prezzo non ancora definibile: le elezioni sono come il budino, lo vedi alle urne se una forza politica riesce a catalizzare consensi. Il problema è cosa succede dopo. C' è bisogno di un grande partito della sinistra. O siamo in grado di muovere grandi masse di elettori e di creare nel Paese uno spirito consistente, oppure rischiamo di essere ininfluenti».

 

Teme che il Pd possa scendere al 20% e dimezzare i consensi delle europee?

«No, ma credo ci sia molto da lavorare. Ma il punto è creare un fronte riformista forte che sia in grado di governare».

 

Dunque con i suoi ex compagni bisogna trovare una forma di accordo pre-elettorale?

«Prima o dopo dobbiamo farlo. In un Paese disorientato, che vede crescere la destra e i 5 Stelle, che non sarebbero in grado di governare. Io penso che dobbiamo andare alle elezioni senza lacerarci, per trovare un punto comune di ripartenza dopo il voto. L' idea di considerare avversari Bersani o D' Alema suona sbagliata».

 

GENTILONI RENZI MATTARELLA

Malgrado il Pd scenda, il premier sale nelle classifiche di popolarità. Perché?

«Perché ha trovato la cifra giusta, in un momento di difficoltà del Paese, per il suo governo, oltre che per il suo agire personale: misura, equilibrio, serietà, mai aggressivo e mai sopra le righe, competenza e affidabilità. Con questo low profile così rasserenante per un Paese squassato».

 

Un' ultima domanda: posto che il partito concederà la deroga ai tre mandati a tutti i membri del governo, lei si ricandiderà o no?

«No, io finisco qui il mio mandato».

 

Anche se le chiedessero di sfidare Grasso in Sicilia nello stesso collegio?

«Sarebbe l' ultima cosa che farei. Tutto quello che si muove a sinistra va guardato con attenzione, non con avversità. E bisogna evitare di distruggere il sentimento che dopo il voto può contribuire a ricostruire, col centrosinistra unito, un governo per il Paese».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....