bertone attico

C’ERA ANCHE UN GEOMETRA DEL VATICANO A SEGUIRE GIORNALMENTE I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL’ATTICO DI BERTONE – LA DITTA CHE HA ESEGUITO LE OPERE: MAI FATTA DOPPIA FATTURAZIONE. IL CARDINALE “VOLEVA UN ALLOGGIO NORMALISSIMO, CON FINITURE MEDIE” – LA MANCATA DONAZIONE DI 200 MILA EURO AL BAMBINO GESU’ CHE AVREBBE DOVUTO COPRIRE I COSTI

 

Iacopo Scaramuzzi per La Stampa

 

ATTICO DI BERTONE

«Finché io ho gestito, non c’è stata né doppia fatturazione, né doppio pagamento». Così Gianantonio Bandera, imprenditore ligure, offre la sua versione sulla vicenda della ristrutturazione dell’appartamento del cardinale Tarcisio Bertone, nel corso di una audizione come testimone al processo per peculato a carico di Giuseppe Profiti e Massimo Spina, ex manager ed ex tesoriere della fondazione Ospedale Bambino Gesù, in corso nel Tribunale vaticano. Sebbene avessero chiesto di essere sollevati, sono stati convocati come testimoni – gli ultimi del processo – Mariella Enoc, presidente del Bambino Gesù, e Tommaso Di Ruzza, direttore generale dell’Authority finanziaria vaticana (Aif).

 

ATTICO DI TARCISIO BERTONE

Il Governatorato, ha spiegato il collegio giudicante, ha presentato alla società Castelli Re, all’epoca guidata da Bandera, quattro fatture (3 giugno 2014, 7 agosto, 10 ottobre, 2 dicembre). L’imprenditore ha però spiegato che per allora egli già non era più alla guida della sua società: ad aprile del 2014, infatti, era scattata la domanda di concordato, poi concesso il 23 dicembre del 2014, che avrebbe infine portato al fallimento della società. «Finché io ho gestito, non c’è stata né doppia fatturazione, né doppio pagamento», ha detto l’imprenditore rispondendo alle domande dell’avvocato di Profiti.

 

Gianantonio Bandera

Gianantonio Bandera ha detto di avere conosciuto Tarcisio Bertone quando era arcivescovo di Vercelli nel 1991/1992 e di aver «incrociato» la prima volta nel 2009 a Genova Giuseppe Profiti, l’ex manager del Bambino Gesù imputato al processo, che successivamente lo contattò a Roma per affidare alla sua impresa Bcg una parte dei lavori di costruzione della sede che lo stesso ospedale ha nel quartiere San Paolo della capitale, in consorzio con l’impresa Italiana costruzioni. Nel corso dell’interrogatorio l’imprenditore non ha fornito né cifre precise né date esatte.

massimo spina giuseppe profiti

 

Quanto all’appartamento, di proprietà del Governatorato, dove abita il cardinale Bertone, Bandera ha riferito che ai primi di settembre del 2013 Profiti lo contattò preannunciandogli che lo avrebbe chiamato il porporato in persona. Bertone lo contattò, e successivamente lo incontrò, dicendogli che gli avrebbe voluto affidare la progettazione e la ristrutturazione dell’abitazione. «Voleva un alloggio normalissimo, con finiture medie», ha detto Bandera. L’imprenditore disse anche che avrebbe fatto uno sconto.

 

Secondo Bandera, il committente per l’appartamento del Cardinale era la Fondazione Bambino Gesù mentre il Governatorato vaticano era committente per le sole parti comuni dell’appartamento con le altre abitazioni dell’edificio, sebbene durante l’interrogatorio sia poi emerso dalle sue parole che il Governatorato, che aveva un geometra fisso nel cantiere, ha approvato una variante dei lavori che comportava un innalzamento dei costi. «In tutta sincerità non mi sono posto questo problema», ha risposto Bandera al giudice che domandava perché a suo avviso il committente era la Fondazione Bambino Gesù. Secondo l’imprenditore, era Bertone che si era impegnato a voce a informare il Governatorato dei lavori.

 

ospedale bambino gesu

Dalla testimonianza di Bandera emerge anche una serie di passaggi societari. A decidere i lavori – non tramite un vero e proprio contratto formale ma a valle di uno scambio di mail – è stata la società Castelli Re spa, che Bandera aveva acquistato poco prima. I lavori dell’appartamento vengono poi assunti da un’altra società dell’imprenditore, la Lg Contractor, che, a sua volta subappalta a due altre imprese italiane autorizzate dal Governatorato sebbene non siano tra le ditte accreditate in Vaticano, Valsecchi e Alstim. Il tutto mentre un’altra società, New Deal holding, si impegna per una donazione di 200mila euro, che alla fine però non effettua.

 

MARIELLA ENOC

Il Tribunale, infine, ha deciso di convocare la Presidente del Bambino Gesù e il Direttore generale dell’Aif, dopo una loro iniziale richiesta di non testimoniare nel Tribunale vaticano (la prima ha depositato una memoria, per il primo era arrivata al collegio una richiesta dell’Aif di sollevare Di Ruzza «per motivi di intelligence»).

 

L’avvocato Alfredo Ottaviani, difensore di Massimo Spina, ha chiosato con una battuta, andando a trovare una norma vigente in Vaticano nel passato remoto e abrogata nel 1877 che dispensava le donne dal comparire a processo: «Forse – ha detto in riferimento a Enoc – si rifà a questa disposizione…».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO