germania gas scholz

CI ARRIVERA’ UNA MAZZATA EPOCALE – IL PREZZO DEL GAS E’ DECUPLICATO RISPETTO A UN ANNO FA (223 EURO CONTRO I 27 DI AGOSTO 2021) - LA GERMANIA STA VALUTANDO DI TENERE APERTE LE TRE CENTRALI NUCLEARI CHE AVREBBERO DOVUTO CHIUDERE A DICEMBRE, COME PREVISTO QUANDO AL GOVERNO C'ERA ANCORA ANGELA MERKEL – NON SOLO: BERLINO HA DECISO DI IMPORRE DALL'AUTUNNO UN SUPPLEMENTO IN BOLLETTA DI 2,4 CENTESIMI DI EURO PER KILOWATTORA CHE PERMETTERÀ ALLE AZIENDE DI SCARICARE SUI CONSUMATORI GLI ALTI COSTI D'ACQUISTO DEL GAS - LA MISURA SERVE A NON FAR FALLIRE LE AZIENDE ENERGETICHE TEDESCHE…

importazioni di energia dalla russia in europa

Fausta Chiesa e Valentina Iorio per il “Corriere della Sera”

 

Oltre dieci volte rispetto a un anno fa: è il prezzo che ha raggiunto ieri il gas sul mercato europeo di riferimento. I contratti derivati scambiati ad Amsterdam hanno registrato un picco di 251 euro al megawattora per poi chiudere a 223 euro al megawattora: a fine agosto 2021 il prezzo oscillava intorno ai 27 euro circa. L'energia elettrica invece ha superato la soglia dei 540 euro al megawattora sulla piazza di Lipsia, dove ha sede la Borsa europea dell'energia, e in Italia il prezzo medio nazionale ha sfiorato i 538 euro.

 

OLAF SCHOLZ

In questo scenario di forte volatilità, la Germania sta valutando di tenere aperte le tre centrali nucleari che avrebbero dovuto chiudere a dicembre, come previsto quando al governo c'era ancora Angela Merkel. «Stiamo esaminando molto attentamente se abbia senso prolungare il funzionamento delle tre centrali nucleari che sono ancora attive - ha dichiarato il cancelliere Olaf Scholz - perché potremmo usare la loro capacità quest' inverno».

 

Secondo il Wall Street Journal , la decisione deve ancora essere approvata formalmente dal governo e probabilmente avrà bisogno di un voto favorevole in Parlamento. A testimoniare i timori di Berlino riguardo alla sicurezza energetica è la dichiarazione fatta ieri da Scholz in una conferenza stampa a Stoccolma: «Gli Stati membri dell'Unione Europea dovrebbero dimostrare solidarietà se ci fossero carenze di approvvigionamento».

 

prezzo del gas in europa

E sempre la Germania, per garantire la tenuta del sistema degli approvvigionamenti, ha deciso di imporre dall'autunno la «Gasumlage», un supplemento in bolletta. L'aumento sarà di 2,4 centesimi di euro per kilowattora e permetterà alle aziende di scaricare sui consumatori gli alti costi d'acquisto del gas. Per il ministro di Economia e Clima, Robert Habeck, la misura è «la più equa possibile» ed è una «medicina amara», ma necessaria per non far fallire le aziende energetiche tedesche. Presto - ha poi annunciato Scholz - arriverà un terzo pacchetto di aiuti per i cittadini e le imprese.

vladimir putin

 

Ma perché i prezzi dell'energia continuano a salire? «A pesare - spiega Simona Benedettini, economista dell'energia - sono fenomeni contingenti come la siccità che si è tradotta in un calo della produzione nucleare in Francia e idroelettrica in Italia. Ma ad avere il peso maggiore è la volatilità dei prezzi all'ingrosso del gas dovuta essenzialmente al timore di un'improvvisa interruzione delle forniture di gas russo».

 

nord stream

E ieri a spingere le quotazioni del gas sono stati anche gli avvertimenti di Gazprom. Il colosso russo ha annunciato che i prezzi europei del metano potrebbero salire ancora del 60%, superando i 4.000 dollari per 1.000 metri cubi quest' inverno. L'azienda ha ridotto le forniture verso la Germania ad appena il 20% della capacità del gasdotto Nord Stream 1 per «problemi di manutenzione». Ma secondo Berlino si tratta di una scusa.

Ma non sono solo le tensioni tra l'Ue e la Russia per la guerra in Ucraina a far salire i prezzi dell'energia. A inasprire la crisi sta contribuendo anche la siccità, con i fiumi in secca e la navigazione a rischio.

LAGO-MAGGIORE-IN-SECCA

 

È il caso del Reno, in Germania, dove le barche che trasportano carbone viaggiano al 60% della portata, facendo lievitare il prezzo del combustibile e inducendo le utility a usare in sostituzione proprio il gas. La carenza d'acqua pregiudica, poi, la capacità idroelettrica. In Italia la produzione delle circa 4.500 centrali esistenti, secondo dati Terna, è crollata del 40% nella prima metà del 2022.

 

L'emergenza idrica ha colpito anche l'industria nucleare francese. Fino a poco tempo fa Parigi aveva potuto affrontare senza particolari problemi i tagli delle forniture dalla Russia proprio grazie al nucleare, da cui ricava la maggior parte dell'energia elettrica di cui ha bisogno. Con il caldo, però, le acque dei fiumi hanno raggiunto temperature così elevate da impedirne l'uso per raffreddare i reattori. L'attività delle centrali è stata ridotta drasticamente.

siccita nel po 2

 

Al punto che il governo di Parigi ha dovuto decidere una deroga d'emergenza per poter mantenere in funzione cinque reattori. All'emergenza idrica si è aggiunto la manutenzione su una ventina di reattori dei 58 esistenti e questo fa sì che il nucleare francese stia generando molto al di sotto delle proprie capacità. Il crollo della produzione di elettricità sta mettendo sotto pressione diversi mercati elettrici europei, favorendo l'aumento dei prezzi. La Francia, infatti, è costretta a rivolgersi ai Paesi vicini per soddisfare la domanda interna. Paesi che prima facevano affidamento proprio sul surplus francese.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO