CHI INCASSERÀ IL TESORO DI AN? - I 65 MLN € DI PATRIMONIO DELLA VECCHIA “FIAMMA” SONO INDISPENSABILI PER QUALUNQUE PROGETTO NEO-MISSINO - MA LE CHIAVI DELLA CASSA CE L’HANNO MATTEOLI E IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE AN FRANCO MUGNAI CHE VOGLIONO SEGUIRE IL BANANA - I TIPINI FINI SONO IN GUERRA CONTRO I COLONNELLI: CHIEDONO CHE TUTTE LE PROPRIETÀ TORNINO AL PARTITO E NON RESTINO IN CAPO ALLA FONDAZIONE…

Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

C'è un convitato di pietra nella partita che si sta giocando nel centrodestra: il patrimonio della ex Alleanza nazionale. Quei 65 milioni di euro in contanti provenienti dai rimborsi elettorali depositati sui conti di An più le decine di immobili provenienti dai lasciti dei militanti del vecchio Msi (valutati intorno ai 35 milioni molto prudenzialmente da una perizia) potrebbero rappresentare una potenza di fuoco formidabile per qualsiasi progetto futuro degli ex camerati.

Il presidente della Fondazione che gestisce gran parte del tesoretto, il senatore Franco Mugnai, vicino a Matteoli, ha svolto finora un ruolo di garanzia. Ma Matteoli è molto vicino a Berlusconi e, se dovesse nascere davvero la "Nuova Forza Italia" vagheggiata dal Cavaliere, Matteoli e Mugnai potrebbero seguirlo.

Le chiavi del tesoro di An resterebbero, per la seconda volta, nelle mani della componente di AN più cara al Cavaliere. "Matteoli - ribatte Mugnai - ha affermato di voler fare tutto il possibile perché il Pdl resti come lo conosciamo ora. E la Fondazione - prosegue Mugnai - è un soggetto metapolitico che non risentirà delle scelte dei suoi componenti. Gran parte delle decisioni sono state prese finora con l'accordo di tutti".

Sulla destinazione delle somme in realtà l'accordo non c'è. I finiani in libera uscita come Adolfo Urso, Andrea Ronchi e Antonio Buonfiglio ritengono addirittura che il patrimonio debba tornare al partito e sostengono persino la nullità delle deliberazioni assunte nel marzo del 2009 per sciogliere AN e far confluire i suoi beni nella Fondazione AN.

L'avvocato-onorevole, Antonio Buonfiglio è in prima linea in questa battaglia. L'ex sottosegretario all'agricoltura, a capo di un gruppo di sei ex finiani, ha presentato un ricorso contro la gestione dei beni di AN, ottenendo a febbraio la nomina dei liquidatori Giuseppe Tepedino e Marco Lacchini da parte del presidente del Tribunale di Roma.

I liquidatori hanno bloccato i trasferimenti alla Fondazione ma ormai i buoi erano fuggiti e l'unica cosa che hanno ottenuto è stata una transazione per obbligare la fondazione a pagare i debiti del partito. Poi i due liquidatori sono stati rimossi il 26 ottobre scorso dal nuovo presidente Mario Bresciano che ha nominato Andrea D'Ovidio e Davide Franco, sostenendo la tesi della legittimità della Fondazione e segnando un punto per i colonnelli di An contro Fini e compagni.

Nella contesa davanti ai giudici tra i liquidatori e la Fondazione di AN (dove Larussa e soci sono in maggioranza) ieri quest'ultima ha segnato un secondo punto: "non si pone alcun problema", scrive nell'ordinanza depositata ieri il giudice Guido Romano, "circa la possibilità della Fondazione di AN a vedersi - come è effettivamente avvenuto - destinataria dei beni già facenti capo all'Associazione".

È solo una decisione cautelare, ma legittima una situazione un po' grottesca: la Fondazione, gestita dai colonnelli Gasparri, Matteoli, Alemanno e Larussa, con gli uomini di Gianfranco Fini in minoranza, si è attribuita cassa e immobili lasciando alla scatola vuota del partito, gestita dal Tribunale, i dipendenti e i debiti. Il partito è diventato una "bad company" ingombrante mentre i soldi e gli immobili sono rimasti nella Fondazione presieduta da Mugnai.

Ai politici di An, il patrimonio ideale del partito interessa meno di quello reale della fondazione. Tra i 17 dipendenti abbandonati c'è anche Ione Abbatangelo, figlia dell'ex parlamentare Massimo, già processato e assolto in appello per la strage di Natale del treno 904, realizzata dalla mafia nel 1984, ma condannato per detenzione di esplosivo.

Alla moglie, come lei stessa raccontò a Francesco Merlo, il partito passava due milioni al mese quando il marito era in galera. La figlia Ione è una dipendente del partito e ha rivestito un incarico nel Pdl di Napoli. Storie come la sua non interessano più agli ex camerati. Come quella di Barbara Zicchieri, sorella di Mario, ucciso nel 1975 da un fucile a pompa dei rossi, dipendente anche lei del partito ma scampata al naufragio nella scialuppa del Pdl. O come quella di Guido Tabanella, storico sindaco di Mentana, tuttora dipendente del partito.

Mentre i politici creavano la fondazione con i soldi e le case, i 17 dipendenti di AN venivano licenziati. E quelli del Secolo d'Italia per mesi non ricevevano lo stipendio. Solo una decina di giorni fa il giornale è stato ceduto alla Fondazione. Mentre il sindacato di destra Ugl non ha fatto barricate a difesa dei dipendenti nella vertenza con il partito. Si è arrivati così al paradosso del 24 settembre scorso.

Di fronte ai liquidatori di AN che avevano avviato il licenziamento collettivo per i 17 dipendenti a maggio, all'incontro di fronte all'assessorato al lavoro della Regione Lazio, alla presenza dei rappresentanti di Ugl e Cgil, i lavoratori di AN hanno scelto di farsi rappresentare dal sindacato rosso. E hanno ottenuto una cassa integrazione doppiamente straordinaria. L'istituto concepito per le crisi temporanee di un'impresa viva è stato applicato a un partito morto.

 

IGNAZIO LA RUSSA Gianfranco Fini MATTEOLIFRANCO MUGNAIMAURIZIO GASPARRI ronchi foto mezzelani gmt Mario D urso

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....