GHEDDAFI SI VENDICA DALL’OLTRETOMBA - L’OMICIDIO DELL’AMBASCIATORE STEVENS A BENGASI È DIVENTATO UN CETRIOLO PER LA CAMPAGNA OBAMA - HILLARY AL CENTRO DI UN’INCHIESTA PARLAMENTARE PER AVER RESPINTO LA RICHIESTA DI PIÙ FORZE DI SICUREZZA DAI FUNZIONARI IN LIBIA: “CI SENTIVAMO ABBANDONATI, COME SE I TALEBANI FOSSERO I NOSTRI CAPI” - ANCHE BIDEN SI FA FREGARE DA RYAN SULLA LIBIA…

1- LA LIBIA NEL DIBATTITO TRA I CANDIDATI VICE-PRESIDENTI
Dall'articolo di Mario Platero per www.ilsole24ore.com

(...) Paul Ryan ha anche dimostrato una sorprendente competenza in politica estera ed e' riuscito a mettere sulla difensiva il democratico sull'attacco al consolato americano di Bengasi: «Perché' l'ambasciatore americano non era protetto da una squadra di marines come capita per l'ambasciatore a Parigi? Perché avete negato che si trattava di un attacco terroristico quando era evidente che lo fosse....?».

Ryan attaccava sulla prima domanda del moderatore, la giornalista televisiva della Abc, Martha Raddatz, un inviato di guerra che ha gestito il dibattito con piglio deciso, intervenendo a sua volta con toni incisivi ora per redarguire ora per interrogare i candidati. Sulla questione libica Biden ha avuto il suo momento piu' basso: «Abbiamo fatto e detto quel che sapevamo dall'intelligence non ci siamo spinti in avanti come avete fatto voi prima di conoscere i fatti».

Poi ha detto che se la sicurezza era insufficente era perché i repubblicani, Ryan incluso aveva tagliato «300 milioni di dollari dal bilancio per proteggere le ambasciate», ma le sue argomentazioni non hanno convinto. L'amministrazione Obama aveva gestito malissimo dal punto di vista della comunicazione la vicenda di Bengasi.

Come si ricorderà anche Romney aveva attaccato subito Obama sulla vicenda libica, a sproposito, prima ancora di sapere che l'Ambasciatore Stevens era stato ucciso. Ma e' la reazione poco trasparente di Obama ad essere rimassa piu impressa nella testa nel grande pubblico. Il Presidente aveva negato all'inizio che si fosse trattato di un attacco cordinato per non apparire spiazzato, impreparato, cosa che ha pagato appunto ieri notte:
«Ci sono volute due settimane per ammettere che non sapevamo che poteva esserci un attacco in corso attorno all'anniversario dell'11 settembre?» incalzava Ryan. (...)


2- HILLARY SOTTO ACCUSA PER BENGASI "CONTRADDIZIONI E ALLARMI IGNORATI" - WASHINGTON, INCHIESTA ALLA CAMERA SULL'ATTENTATO A STEVENS
Federico Rampini per "la Repubblica"

Non bastavano i guai di Barack Obama, ora è in difficoltà anche colei che potrebbe essere la "prossima" candidata democratica alla Casa Bianca: Hillary Clinton. È il segretario di Stato il primo bersaglio nel mirino delle polemiche sull'attentato di Bengasi in cui perse la vita l'ambasciatore Usa in Libia. Il Dipartimento di Stato è al centro di un'inchiesta parlamentare, che il partito repubblicano usa apertamente in chiave elettorale. È la storia ideale per far dimenticare agli americani che questa Amministrazione ha al suo attivo l'uccisione di Osama bin Laden.

Anche i media più progressisti riconoscono che Obama e la Clinton devono delle spiegazioni all'opinione pubblica. Quelle che stanno fornendo, in ritardo e col contagocce, rendono ancora più imbarazzante la vicenda. Improvvisamente anche il terreno sul quale Obama sembrava più forte - la politica estera - si trasforma in un campo minato. E proprio la politica estera sarà al centro del secondo duello tv tra il presidente e Mitt Romney, martedì 16.

A manovrare l'indagine del Congresso, la destra ha messo uno dei suoi uomini di punta: il deputato Darrell Issa, della California. Cruciale è il fatto che l'indagine sia partita dalla Camera dove i repubblicani hanno la maggioranza. Ma per quanto li si possa accusare di strumentalizzazione, è la stessa Amministrazione Obama ad offrire a Issa un arsenale di argomenti. Mercoledì, il Dipartimento di Stato ha dovuto ammettere di avere respinto in passato ripetute richieste venute dall'ambasciata Usa in Libia, per un rafforzamento delle protezioni anti- terrorismo. In una drammatica testimonianza, un funzionario dell'ambasciata ha detto di essersi sentito abbandonato, «come se i veri Taliban fossero i nostri capi».

L'altra accusa contro l'Amministrazione è di avere distorto gli eventi di un mese fa, quando l'11 settembre scorso morirono l'ambasciatore Christopher Stevens e tre altri funzionari. La prima versione, autorevolmente diffusa dall'ambasciatrice all'Onu Susan Rice, parlava di manifestazioni di protesta davanti al consolato Usa di Bengasi per il film contro Maometto.

Ora la versione ufficiale è ben diversa: si trattò di un attacco di al Qaeda, premeditato e preparato con largo anticipo. Obama è dovuto intervenire a spiegare questa contraddizione, parlando l'altroieri alla tv Abc:«Abbiamo fornito informazioni in tempo reale, dicendo quel che sapevamo nel momento in cui lo sapevamo ».

La versione del presidente riconosce l'errore nella prima ricostruzione di quei tragici eventi, e lo descrive come un errore in perfetta buona fede. Non lo aiuta il fatto che la Casa Bianca decise di condannare il film su Maometto, che con quell'assalto non c'entrava nulla: per i repubblicani è la conferma che questo presidente "chiede scusa" al mondo islamico anziché far rispettare l'America.

Martedì sera quando il presidente si troverà di nuovo davanti a Romney, avrebbe bisogno di usare tutto il dibattito televisivo per incalzare il suo rivale e metterlo nell'angolo. Ma almeno sulla vicenda di Bengasi, è lui che dovrà dare delle spiegazioni e rischia di apparire sulla difensiva.

 

I SORRISETTI DI BIDEN DURANTE IL DIBATTITO CON RYANDIBATTITO BIDEN RYANj christopher stevens AMBASCIATORE USA IN LIBIA LA MORTE DI STEVENS BENGASI BENGASI OBAMA E HILLARY CLINTONHILLARY CLINTON E BARACK OBAMA MITT ROMNEY E PAUL RYAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?