IL GHEDDAFINO SGARBI CONTRO BERLUSCONI IL TRADITORE: “NON HA AVUTO I COGLIONI DI SEGUIRE L’ISTINTO E LE SIRENE DELL’AMICIZIA. SILVIO NON CE L’HA FATTA E FORSE, AVRÀ QUALCHE RIMORSO - LO ABBIAMO LISCIATO E BLANDÌTO FINO A CHE CI È PARSO COMODO. POI L’ABBIAMO ABBANDONATO - INTORNO A GHEDDAFI SI AGITAVANO IN TANTI. DESTRA SINISTRA, CENTRO, POTERI FORTI, ISTITUZIONI DEBOLI. È LA STORIA DI SEMPRE. LA NOSTRA STORIA IMPASTATA CON LA VIGLIACCHERIA E L’OPPORTUNISMO - COSÌ POI NON SI AMMAZZA NEANCHE UN ANIMALE…

Malcom Pagani per Il Fatto

"Berlusconi non ha avuto i coglioni di seguire l'istinto e le sirene dell'amicizia. Gli avevo consigliato di assecondare la prudenza della Merkel, una donna che probabilmente non gli piace ma che davanti all'ipotesi dell'attacco alla Libia aveva preferito mettersi in un angolo e mostrare le palle. Silvio non ce l'ha fatta e forse, avrà qualche rimorso. Ma cinicamente, la ragione era dalla parte dei vari falchi, dal presidente Napolitano a Frattini, fino a La Russa. Nelle santabarbare della Cirenaica non c'erano armi chimiche, ma solo polvere e vecchi fucili. Con mio grande stupore, la resistenza libica si è sgretolata in fretta".

Vittorio Sgarbi, quasi vent'anni fa, fu il primo italiano a violare l'embargo libico. Due Cessna partiti da Lampedusa a notte fonda. Lui, l'editore Niki Grauso, una banda di pirati. "Il pilota, per evitare il ritiro del patentino, sostenne che gli avevamo puntato la pistola contro. Altri tempi".

Ora Gheddafi non c'è più.
Lo abbiamo lisciato e blandìto fino a che ci è parso comodo. Poi l'abbiamo abbandonato. Intorno a Gheddafi si agitavano in tanti. Destra sinistra, centro, poteri forti, istituzioni deboli. È la storia di sempre. La nostra storia impastata con la vigliaccheria e l'opportunismo.

Chi lo lisciava?
Il nostro universo imprenditoriale, i petrolieri, l'Eni, il governo, l'opposizione, le forze di polizia. Durante l'ultima visita romana, l'avete scritto anche voi, la gara dei ministri e dei sottosegretari impegnati a farsi fotografare con il leader era impudìca. Una legittimazione evidente. Anche monsignor Mogavero, interpretò la rilettura del Corano di Gheddafi in modo laico. La definì un'opportunita utile anche alla religione cattolica. E Mogavero non è sciocco.

I protagonisti della gara?
Ambiguamente, tutti. Quelli che pensavano che la Libia fosse un baluardo contro al Queda, gli uomini d'affari e i presenzialisti annoiati. I ministri, i prefetti, i direttori generali della Rai. Dopo la caduta dell'embargo, da Dini a Andreotti, passando per La Torre, Scaroni, Berlusconi, Pisanu, Letizia Moratti, D'Alema, La Russa e Frattini, non c'era fetta della torta costituzionale che si vergognasse a far di conto con Gheddafi. Persino Tony Blair si fece fotografare con Muammar. Baci e abbracci.

Poi cosa successe?
Chi contava, all'improvviso, decise di gettarlo a mare. Paradossalmente, mi accorsi del trapasso proprio leggendo i resoconti giornalistici dell'ultima visita romana. Lo prendevano per il culo. L'ironia feroce sulle gheddaffine, lo scherno sull'abbigliamento, l'attenzione cattiva verso le tende berbere e il circo ambulante. Capii che il libero insulto era la prima avvisaglia della fine .

Una novità?
Fino al giorno prima, nessuno si era permesso. Gheddafi era improvvisamente tornato il mostro di Lockerbie. Lo stragista. Il terrorista descritto con spreco di particolari efferati del pre-embargo. Segni impercettibili, ma rivelatori su quello che di lì a breve sarebbe accaduto.

Le gheddafine?
Ragazze di media intelligenza, con la sola colpa di aver accettato un rimborso di 80 euro.

Con Gheddafi, Berlusconi era in ottimi rapporti.
Dopo la cena, i lustrini e gli spettacolini dell'ultima visita romana, assistemmo assieme a una mostra. Foto d'archivio dell'occupazione italiana, non esattamente commendevoli. Nonostante le sue colpe, Gheddafi aveva convinto Silvio che, all'epoca della colonizzazione, gli italiani si fossero dimostrati i peggiori assassini del pianeta. Berlusconi era turbato, commosso. Così provai a convincerlo a non concedere le basi per bombardare la Libia.

Risultato?
Da amministratore di Salemi, il mio scrupolo non era etico né metafisico. Con Berlusconi fui insistente. "Silvio, liberiamo l'aeroporto di Trapani dai militari. Qui sbarcano quasi due milioni di turisti l'anno. Le divise li faranno fuggire". L'avevo quasi persuaso. "Gli voglio bene, potremmo anche ritirare le truppe", diceva. Poi ha prevalso la ragion di Stato. Le dirò una cosa che la stupirà.

Siamo qui.
Mentre assistiamo alle più penose dissociazioni tardive, bisognerà registrare che gli unici a opporsi alla soluzione militare sono stati Antonio Di Pietro, Maroni e Bossi. Nel mio ultimo incontro con Gheddafi, gli suggerii un parallelismo con il leader della Lega. "Ti somiglia e non solo a livello fisiognomico. Veste di verde, è combattivo".

Adesso?
Dietro l'angolo non c'è la democrazia. Governeranno gli stessi che fino a un minuto fa, prendevano ordini dal dittatore. Anche Fanfani, Bocca e Spadolini erano stati nel Fascismo e poi, al momento giusto, diventarono i cantori della riscossa. Fuggire in tempo è un'arte. Il vero Gheddafi oggi, in un ribaltamento borgesiano, è il ventenne che gli spara. E ride perché ha colpito un debole. Un sorriso sinistro, demente, vuoto.

Sembra dispiaciuto.
Berlusconi mi ha deluso. Era combattuto tra le bombe che buttava all'antico sodale e il dubbio lecito: "Perché cazzo lo sto facendo?". Ha optato per il realismo. Hanno vinto loro, senza che in realtà abbia trionfato nessuno. Così poi non si ammazza neanche un animale.

 

GHEDDAFI E BERLUSCONI VITTORIO SGARBI tripoli poster berlu gheddafi GHEDDAFI E DINIGheddafi con Andreotti GHEDDAFI BERLUSCONI prodi gheddafiGHEDDAFI DALEMA FRATTINI BACIAMONO GHEDDAFI-BERLUSOCNIGheddafi e le amazzoni con Berlu BERLUSCONI E GHEDDAFI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”