MALEDETTE QUOTE ROSA – IN GIAPPONE IL GOVERNO PERDE DUE MINISTRE, COSTRETTE ALLE DIMISSIONI PER SPESE ELETTORALI – LA MINISTRA DELLA GIUSTIZIA PAGA PER AVER REGALATO VENTAGLIETTI DI CARTA DA MEZZO EURO

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

 

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

Dopo mesi di successi con la sua ricetta riformista battezzata «Abenomics», il premier giapponese Shinzo Abe ha incassato ieri due colpi molto duri. Nel giro di poche ore sono state costrette a dimettersi le ministre dell’Industria e della Giustizia. Le signore erano accusate di gestione impropria di fondi elettorali e la loro caduta ha costretto il capo del governo a scusarsi pubblicamente.

 

L’umiliazione di Abe è resa più vistosa dal fatto che le due politiche erano state nominate solo il mese scorso, chiamate al governo con altre tre colleghe nel tentativo di togliere alla classe dirigente di Tokyo la tradizionale immagine di maschilismo e di coinvolgere le forze femminili nel grande rinascimento dell’economia.

 

Yuko Obuchi ministra dimissionaria giapponeseYuko Obuchi ministra dimissionaria giapponese

Yuko Obuchi, quarantenne figlia di un ex premier, era considerata la nuova stella della squadra di Abe, anche una futura candidata alla guida del governo e aveva ricevuto il compito di convincere i giapponesi sulla sicurezza del programma nucleare, dopo il grande choc per Fukushima. Abe vuole riaccendere i 48 reattori nucleari fondamentali per l’approvvigionamento energetico del Paese e il volto sorridente di Yuko, il fatto che è una giovane mamma, sembravano perfetti per il compito.

 

Ma la settimana scorsa un giornale di Tokyo ha tirato fuori ricevute di spese elettorali controverse di Yuko Obuchi: tra il 2008 e il 2012 fondi per almeno 10 milioni di yen (circa 75 mila euro) sarebbero finiti in regali e acquisti di materiale non propriamente politico, come cosmetici e accessori di moda venduti dalla boutique del cognato. Doni a sostenitori, vietati dalla legge.

 

Yuko Obuchi ministra dimissionaria giapponese Yuko Obuchi ministra dimissionaria giapponese

Il caso della ministra della Giustizia è molto meno serio, quasi surreale secondo criteri europei: Midori Matsushima aveva fatto distribuire tra gli elettori ventagli di carta con la sua immagine. Qualche migliaio di ventaglietti da mezzo euro l’uno, molto popolari nelle estati calde del Giappone, per farsi pubblicità. Ma il partito d’opposizione l’ha denunciata appellandosi alla legge contro la compravendita di voti. Non sono episodi da sottovalutare questi in Giappone: nel 2007 il primo mandato di Abe al governo era naufragato proprio tra le onde di scandali che avevano coinvolto alcuni ministri.

 

Sono giorni difficili anche sul fronte internazionale per Abe: sta cercando di riaprire un dialogo con la Cina, dopo due anni di gelo dovuti al contenzioso territoriale sulle isole Senkaku/Diaoyu. E tre ministre, sabato, lo hanno messo in grave imbarazzo andando a rendere omaggio al santuario di Yasukuni dove sono onorati anche criminali di guerra odiati dai cinesi.

 

MIDORI 
MATSUSHIMA 
MIDORI MATSUSHIMA

In patria la grande riforma economica sembra nel guado. Abe ha perso sette punti di gradimento in un mese, scendendo al 48%. E ora si trova di fronte a una scelta rischiosa: quella dell’aumento della tassa sui consumi dall’8 al 10 per cento a partire dal 2015. I due punti in più servirebbero a ridurre il debito pubblico enorme e a finanziare il sistema pensionistico, ma il Giappone sta faticosamente uscendo da quindici anni di deflazione e aumentare la tassa sugli acquisti rischia di deprimere nuovamente i consumatori. Ad aprile il primo ritocco dal 5 all’8 per cento ha avuto effetti negativi: nel trimestre seguente l’economia si è contratta del 7,1% rispetto allo stesso periodo del 2013. Così Abe ha detto al Financial Times : «Non avrebbe senso perdere l’opportunità di farla finita con la deflazione». Una frase che lascia immaginare uno stop all’aumento.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…