renzi mazzoncini

GIGLIO MAGICO SUI BINARI – RENZI PIAZZA IL FEDELISSIMO RENATO MAZZONCINI (EX ATAF FIRENZE) ALLA GUIDA DELLE FS – SCOMMESSA DA BRIVIDI, ALLA VIGILIA DELLA PRIVATIZZAZIONE, SU UN MANAGER CHE AL MASSIMO HA GESTITO AZIENDE DA 120 MLN DI FATTURATO

1. MAZZONCINI AI VERTICI DI FERROVIE

Alessandro Barbera per “la Stampa”

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

 

Graziano Delrio lo aveva preannunciato: «Dopo il varo del decreto per la privatizzazione si apre una nuova fase anche per i vertici aziendali». E così è stato. Ieri mattina il consiglio di amministrazione delle Ferrovie ha rassegnato in blocco le dimissioni, primo passo verso la nomina di un nuovo presidente e amministratore delegato. Gli uscenti Marcello Messori e Michele Elia, profondamente divisi sulla strategia aziendale, lasceranno il palazzone di Piazza della Croce Rossa dopo appena un anno e mezzo.

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO


È il primo rinnovo di un'azienda pubblica nell' era Renzi: «Lo scontro fra i due aveva letteralmente paralizzato il consiglio», spiegano dalle Infrastrutture. Se non bastasse, nel frattempo sono arrivati il mandato d' arresto della Procura di Palermo per Dario Lo Bosco, presidente di Rfi, e le dimissioni del presidente di Trenitalia, Marco Zanichelli. Per il governo, già in grave ritardo sul piano di privatizzazione, è suonato il gong. Renzi ha preso l' iniziativa e, d' intesa con i due ministri competenti (Padoan e Delrio) ha chiesto l' azzeramento di tutto il consiglio.

 

RENATO MAZZONCINIRENATO MAZZONCINI

Ora spetta all' azionista - il ministero del Tesoro - a nominare in assemblea il nuovo consiglio di amministrazione. I tempi saranno stretti, garantisce Padoan. Già oggi dovrebbe partire la convocazione dell' assemblea per lunedì, così da nominare in settimana i nuovi vertici. Per la guida operativa dell' azienda i giochi sono fatti: amministratore delegato della holding Fs sarà l' attuale numero uno della controllata Busitalia, Luigi Mazzoncini.

 

RENATO MAZZONCINI CON NARDELLARENATO MAZZONCINI CON NARDELLA

Bresciano, classe 1968 è stimatissimo da Renzi. Fu lui nel 2012, quando il premier era ancora sindaco di Firenze, a privatizzare l' azienda di trasporto pubblico Ataf. Per la poltrona di presidente circola il nome di Simonetta Giordani, consigliere uscente e già sottosegretario ai Beni culturali nel governo Letta. Ma nei palazzi circola anche il nome dell' ex direttore generale della Rai e numero uno di Wind Luigi Gubitosi.

RENATO MAZZONCINI CON  NARDELLARENATO MAZZONCINI CON NARDELLA


Una volta ricostruito il vertice, il governo non avrà più alibi e dovrà prendere una decisione sulla privatizzazione.


Esattamente come è accaduto fra Messori ed Elia, Tesoro e Infrastrutture hanno opinioni diverse su come e cosa privatizzare. Il primo metterebbe l' azienda sul mercato così com' è, esattamente come si è fatto per Poste. Delrio punta invece allo scorporo della rete ferroviaria perché rimanga pubblica. La rete da sola vale circa 35 miliardi di euro, Trenitalia una decina: mettere sul mercato solo i treni potrebbe significare un incasso di tre-quattro miliardi di euro. Non moltissimo per un governo che nel 2016 punta a ridurre il rapporto fra debito pubblico e Pil.


Ecco perché Padoan e i suoi tecnici puntano ad esempio ad allargare il perimetro della vendita alle aree immobiliare adiacenti le stazioni e oggi sotto il cappello di Rfi. L' ex leader Pd Pierluigi Bersani invita a «non fare pasticci», il numero uno della Fit-Cisl Giovanni Luciano teme un' ondata di prepensionamenti e chiede di «tutelare l' unicità aziendale».

MARCELLO MESSORIMARCELLO MESSORI


Mentre la politica discute se e come vendere, Rfi fa acquisti: ieri ha speso 6,5 milioni di euro per la società Bari Fonderie Meridionali, un' azienda specializzata in componenti per infrastrutture ferroviarie.


Bfm, finora controllata da un gruppo ceco e da due anni in concordato preventivo, produce pezzi in acciaio fuso al manganese necessari per gli scambi ferroviari. Ci lavorano un centinaio di persone, e secondo l' azienda la sua acquisizione permetterà di «migliorare la filiera produttiva interna ottimizzando i costi di approvvigionamento».
Twitter @alexbarbera.

 

2. LE FERROVIE E QUEI NODI SUI BINARI

Francesco Manacorda per “la Stampa

 

È sufficiente rottamare l' intero cda delle Ferrovie per portare al traguardo una privatizzazione dalla quale il governo si aspetta molto? E questa privatizzazione servirà solo a far cassa o sarà accompagnata anche da liberalizzazioni e maggiore concorrenza? Ancora, qual è la posizione del governo sulla cessione delle Ferrovie: bisogna vendere una quota dell' intera società, oppure è meglio scorporare prima la rete ferroviaria - i binari, insomma - rendendola pubblica e poi quotare il resto?

MICHELE 
ELIA
MICHELE ELIA


Sono tre domande ancora senza risposta, proprio nel giorno in cui l' intero cda della società si dimette e fa decadere così sia il presidente Marcello Messori sia l' amministratore delegato Michele Elia.


Una mossa opportuna, si dirà, visto che ormai da mesi lo stallo tra Messori ed Elia aveva messo l' azienda in una situazione complessa. Tra i punti di contrasto dei due anche e soprattutto lo scorporo dell' azienda Rfi, quella che gestisce la rete ferroviaria, controllata al 100% dalla holding Ferrovie, e che esercita due funzioni distinte: da una parte gestisce gli investimenti sulla rete e fa manutenzione per conto del governo; dall' altra assegna le tracce alle varie imprese ferroviarie che su quella rete fanno viaggiare i loro vagoni.

 

renzi alla stazione con cazzullorenzi alla stazione con cazzullo

Messori, da economista, ha sempre spinto per una separazione della rete dall' operatore ferroviario che la possiede per favorire, come da teoria di scuola, la libera concorrenza con la neutralità della rete. Elia, da vecchio uomo delle Ferrovie, puntava invece a mantenere la rete in casa. Il problema è che, fuori i due contendenti, lo stesso dilemma si pone ai piani alti del governo: il ministro delle Infrastrutture Del Rio vuole una rete pubblica e scorporata dalle Ferrovie da privatizzare, quello dell' Economia Padoan preferisce tenerla dentro la società e affidarla quindi alla Borsa.

Matteo Renzi in trenoMatteo Renzi in treno


Il problema è complesso: in molti Paesi europei la rete ferroviaria è nella stessa holding che gestisce l' attività di trasporto. La Francia, che l' aveva scorporata, l' ha rimessa in casa dal primo gennaio scorso. Chi sostiene i vantaggi nella gestione unitaria della rete e del trasporto - tradizionalmente i monopolisti ferroviari - afferma che la parità di accesso si garantisce non con la separazione della rete, ma semplicemente con la neutralità dell'«allocation body», l' organismo che aggiudica i diritti di percorrenza sulla rete ai vari operatori ferroviari, magari mettendolo sotto un cappello pubblico.

 

Basta fare questo per avere senza problemi quotazione e liberalizzazione del settore? Non proprio, perché i binari che formano la rete di Rfi hanno un valore patrimoniale sproporzionato, visto che negli anni ha contabilizzato di fatto come patrimonio gli interventi fatti con i soldi pubblici. Per portarla in Borsa bisognerebbe svalutare quei binari, che oggi valgono sui libri contabili oltre 40 miliardi, di due terzi circa.

Matteo Renzi in trenoMatteo Renzi in treno


In alternativa si metterebbe sul mercato una società così «pesante» come patrimonio che per remunerare il capitale ci vorrebbero tassi di redditività che le pur redditizie Ferrovie nemmeno si sognano.


Non c' è una soluzione giusta per definizione e non c' è forse un' unica soluzione. Quel che è certo, però, è che su questi nodi si deve decidere prima di dare mandato al nuovo cda - da chiunque esso sia formato - di procedere alla privatizzazione.

 

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…