E’ LA BICAMERALE DEGLI AFFARI, MONNEZZA! - LETTA AFFONDA L’OBBLIGO DI OPA ANTI-TELEFONICA – E MEDIASET GIA’ SI PREPARA A SCENDERE IN CAMPO PER SPARTIRSI IL BOTTINO TELECOM CON GLI SPAGNOLI

1. IL PARTITO MEDIASET IN CAMPO PER FAVORIRE GLI AFFARI CON TELEFONICA
Giovanni Pons per "la Repubblica"


Per il momento la legge sull'Opa non cambia e dunque, a breve, non potranno esservi ricadute particolari sull'operazione Telefonica-Telecom. Dopo tre mesi di audizioni e battaglie in Parlamento l'emendamento al Dl Salva-Roma proposto dal senatore Massimo Mucchetti è stato dichiarato inammissibile dal presidente di turno Roberto Calderoli: «Improponibile per estraneità di materia».

Ha vinto, quindi, la linea del presidente del Consiglio Enrico Letta che fin dall'inizio ha visto di buon occhio il rafforzamento di Telefonica in Telco e che - secondo quanto riferito dal presidente di Generali Gabriele Galateri allo stesso Mucchetti in un colloquio privato - ha dato un preventivo via libera a tutta l'operazione.

Ma anche Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi, in queste ultime ore si è mosso in favore di Telefonica dal momento che Mediaset e gli spagnoli si conoscono da tempo e stanno concludendo affari insieme in Spagna. Sono entrambi soci al 22% a testa della pay tv Digital Plus e stanno discutendo come rilevare la quota di maggioranza che il gruppo Prisa (editore di El Pais) ha messo in vendita.

Proprio ieri Mediaset ha annunciato di voler mettere sotto una stessa holding le attività della pay tv di Italia (Premium) e Spagna e questo passo potrebbe essere propedeutico a un accordo con Telefonica per salire in Digital Plus. Diversi analisti finanziari, inoltre, si spingono a prevedere che i buoni rapporti tra Mediaset e il gruppo di tlc guidato da Cesar Alierta potrebbero andare oltre e studiare una soluzione anche per Telecom Italia.

Che passerebbe per lo spacchettamento finale della società italiana. Se Telefonica riuscisse infatti ad assicurarsi una parte importante di Tim Brasil (oggi controllata da Telecom) anche pagando un prezzo elevato, potrebbe poi essere disposta a vendere o a far entrare nella Telecom solo italiana un socio industriale produttore di contenuti come Mediaset.

Si tratterebbe di una rivisitazione dell'accordo con la Sky di Murdoch che voleva fare Tronchetti Provera nel 2006 quando con la Pirelli controllava Telecom. E che ora potrebbe tornare d'attualità anche considerando che il gruppo di Berlusconi è almeno dal 1998 che guarda con attenzione alla rete di Telecom come veicolo a cui agganciarsi per distribuire i contenuti televisivi in banda larga.

Il primo passo sarà vedere l'esito dell'assemblea di domani sulla revoca del cda. Ieri è stato ancora protagonista il fondo americano Blackrock che in un'ulteriore comunicazione al mercato rispetto a quelle dei giorni scorsi ha dichiarato una quota di Telecom Italia pari al 10,12%. Dunque superiore al 10% e quindi in grado di far scattare acquisti di altre azioni Telecom da parte di Telefonica oltre a quelle già detenute attraverso Telco.

Ma soprattutto sarà importante vedere come voterà Blackrock con quel 5,9% che ha registrato per l'assemblea. Normalmente ha sempre votato seguendo le indicazioni dell'advisor Iss, che ha raccomandato i suoi clienti di esprimersi a favore della revoca del cda. Secondo indiscrezioni trapelate ieri sera, invece, Blackrock vorrebbe astenersi dando così una mano a Telco e Telefonica poiché gli astenuti sono considerati voti contrari.

E un voto in tal senso non farà altro che rafforzare i sospetti della Consob su una presunta azione di concerto tra Telefonica-Telco e Blackrock che si sarebbe già manifestato con la corsia privilegiata per la sottoscrizione del bond convertendo e con il superamento del 10% che potrebbe portare spagnoli e americani a controllare Telecom una volta sciolta Telco.

2.TELECOM ADDIO, LETTA AFFONDA LA NORMA ANTI-SPAGNOLI

Stefano Feltri e Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Di Telecom ha parlato molto nella campagna per le primarie del Pd, ma ora Matteo Renzi tace mentre il governo Letta consegna ufficialmente l'azienda agli spagnoli. Il cavillo burocratico nasconde una precisa linea politica: il presidente di turno del Senato, il leghista Roberto Calderoli, giudica "improponibile per estraneità di materia" l'emendamento del senatore Pd Massimo Mucchetti che introduceva l'obbligo di Offerta pubblica di acquisto (cioè l'impegno a comprare tutte le azioni dei piccoli azionisti) a carico di chi acquisisce il controllo di fatto di un'azienda quotata, anche senza superare l'attuale soglia del 30 per cento. L'iniziativa era trasversale, partita da Mucchetti e da Altero Matteoli (Pdl, ora Forza Italia), era stata prima una mozione approvata a largo consenso e benedetta dall'esecutivo.

Letta convince Mucchetti a non mettere l'emendamento nel decreto Imu, poi a non metterlo nella legge di Stabilità, promette che entrerà nel maxi-emendamento governativo, invece niente. E allora Mucchetti lo infila in un decreto per i conti pubblici di Roma, c'entra poco ma il Parlamento di solito non è schizzinoso. Questa volta sì. "Ha vinto il sistema", diceva qualcuno nei corridoi di Palazzo Madama ieri.

L'obbligo di Opa avrebbe costretto Telefónica a spendere alcuni miliardi invece che poche centinaia di milioni, complicando parecchio la vita agli azionisti di Telco (la holding di controllo del gruppo) che stanno vendendo a buon prezzo: Generali, Intesa Sanpaolo, Mediobanca. E anche Mediaset, potenziale concorrente sui contenuti, vede bene il passaggio agli spagnoli. Letta, se non a parole almeno nei fatti, si è schierato dalla parte di questi (potenti) interessi.

Pare quindi "verosimile che il governo italiano abbia dato il suo consenso a un percorso con gli spagnoli che terminerà con la fusione per incorporazione del gruppo italiano dentro Telefonica", scrive la Cgil in una nota che prevede "la fine di Telecom Italia a favore della costituzione di un gruppo di Tlc europeo che partirebbe con oltre 100 miliardi di debiti ed un interesse nullo ad investire in un mercato saturo come quello italiano". Commenta Mucchetti: "Spero, ma non sono sicuro, che la Cgil sia troppo pessimista".

Il gruppo spagnolo di Cesar Alierta però ha qualche ragione per preoccuparsi, nonostante la sconfitta di Mucchetti. Domani si tiene l'assemblea degli azionisti voluta dall'azionista di minoranza Marco Fossati (ha il 5 per cento) per ottenere la revoca del consiglio di amministrazione accusato di fare operazioni in conflitto di interesse (Telefónica e Telecom hanno business concorrenti in Brasile, l'Antitrust locale ha dato 18 mesi di tempo per uscire da Telco, la holding a monte di Telecom, o rinunciare al controllo della brasiliana Vivo).

All'assemblea partecipa il 53,8 per cento del capitale, la holding Telco (Telefónica, Intesa, Generali e Mediobanca) ha il 22,4, ma ora che il fondo americano BlackRock ha comunicato di astenersi. Il colosso dell'investimento americano prima è stato redarguito dalla Consob per aver comunicato sollo alla Sec (la commissione che vigila su Wall Street) dia ver superato il 10 per cento di Telecom, poi ha smentito di averlo fatto, infine ieri ha certificato di essere al 10,16.

Morale: se BlackRock si astiene, per Telco non è affatto scontato di avere la maggioranza. E Fossati, che conta sul 25 per cento dei consensi, potrebbe vincere, ottenendo la revoca del cda e complicando l'avanzata degli spagnoli. Il danno di immagine per tutta l'operazione sarebbe enorme: il messaggio che uscirebbe dall'assemblea sarebbe che la maggioranza degli azionisti pensa che il management stia agendo negli interessi degli spagnoli, invece che dell'azienda.

Qualunque sia l'esito dell'assemblea, scrivono gli analisti di Deutsche Bank, Fossati "ha vinto in ogni caso" perché "è riuscito a mettere a fuoco il conflitto di interessi, i soci italiani è molto probabile che alla scadenza naturale del board candideranno consiglieri indipendenti". Con il voto di venerdì, sostiene la banca tedesca, "sta per finire l'era delle scatole cinesi in Italia, non solo per Telecom ma per tutto il sistema".

 

cesar_aliertaFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLASilvio berlu BerlusconiFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA SQUINZI CECCHERINI E GALATERI A BAGNAIA MARCO PATUANOFedele Confalonieri ENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTAbernabee mucchettiENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTAGIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANNMARCO FOSSATI jpeg

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...