giuseppe conte enrico letta

IL DOPPIO GIOCO DI LETTA E I SILENZI DI CONTE - FOLLI: "LA SCONFITTA SUL DDL ZAN VA A COPRIRE PROBLEMI INTERNI SIA AL PD SIA AI 5STELLE CHE SAREBBERO EMERSI SE SI FOSSE SCELTA LA VIA DELLA TRATTATIVA. L'INSUCCESSO, PUR DOLOROSO, TORNA UTILE PER RILANCIARE UNA BATTAGLIA CONTRO I RENZIANI (ACCUSATI DI BOICOTTAGGIO) E I "SOVRANISTI RETROGRADI", OSSIA LE DESTRE. LA CACCIA AI "TRADITORI" È INEVITABILE MA SE I SUPER INDIZIATI SONO I SENATORI DI RENZI IN REALTÀ DISSENSI C'ERANO ANCHE NEL PD E SOPRATTUTTO NEL M5S: NON SI RICORDA ALCUN GESTO CONVINTO DI CONTE A FAVORE DELLA LEGGE"

Stefano Folli per "la Repubblica"

 

letta conte

Le macerie della legge Zan al Senato sollecitano un certo numero di interrogativi. Il primo riguarda il centrodestra che ha vinto, sì, la sua battaglia, ma ha voluto celebrarla dai banchi parlamentari con un'esultanza sguaiata stile "ultras" allo stadio: che idea delle istituzioni vogliono trasmettere ai loro elettori Lega, FdI e anche Forza Italia? Si può contrastare una legge e al tempo stesso avere rispetto per i diritti delle persone, specie quando i temi sono così delicati e controversi. La seconda questione riguarda la strategia del Pd. Qual era il vero obiettivo di Enrico Letta? Non è del tutto chiaro.

letta conte

 

Se intendeva vincere attraverso una prova di forza, forse non ha reso un buon servizio alla minoranza che voleva tutelare, poiché l'operazione non è riuscita e molti pensano che non poteva riuscire, date le premesse. Certo, non ha aiutato la discutibile decisione della presidenza di autorizzare il voto segreto fin dalla cosiddetta "tagliola": dietro la segretezza si sono ovviamente nascosti i franchi tiratori. E tuttavia l'argomento del ddl Zan è proprio di quelli per cui si ammette il voto non palese.

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE

In ogni caso, già prima dell'estate si era capito che i numeri erano risicati e che occorreva cercare un compromesso, se si voleva approdare a un risultato. Viceversa il braccio di ferro ha portato alla sconfitta prevedibile del centrosinistra. Sconfitta forse imposta dalle circostanze, cioè obbligata per coprire problemi interni sia al Pd sia all'alleato Cinque Stelle che sarebbero emersi se si fosse scelta la via della trattativa.

 

Quando invece l'insuccesso, pur doloroso, può tornare utile, se così si può dire, per rilanciare una battaglia più generale contro i renziani (accusati di boicottaggio) e i "sovranisti retrogradi", ossia le destre: scavando un fossato che forse nessuno vuole ricoprire, almeno a medio termine. Sotto questo aspetto il fallimento del disegno di legge proietta le sue conseguenze sui passaggi politici dei prossimi mesi.

 

enrico letta giuseppe conte

Uno su tutti: la grande contesa per il Quirinale. Difficile negarlo. L'osservazione più immediata, quasi banale, è: se ci si frantuma sulla legge Zan, cosa può succedere quando si voterà il presidente della Repubblica? Volendo essere più precisi: chi auspica che il capo dello Stato sia scelto sulla base di un accordo trasversale tra le forze politiche, o almeno che si tenti questa strada in ossequio al ruolo neutrale del presidente della Repubblica, non ha motivo di essere ottimista dopo la giornata di ieri.

ENRICO LETTA E GIUSEPPE CONTE

 

Le probabilità che in gennaio si vada a uno scontro tra due o più candidati, ognuno testimone di uno schieramento, sono cresciute e non poco. Così come la prospettiva di un'elezione presidenziale dominata dai franchi tiratori, il cui peso potrebbe essere significativo a partire dalla quarta votazione. A meno che, appunto, non intervenga prima un'intesa al momento improbabile.

 

Per restare all'oggi, la caccia ai "traditori" è inevitabile ma non troppo fruttuosa. I super indiziati, come abbiamo visto, sono i senatori di Renzi. I quali negano, ma sembrano quasi compiaciuti di essere al centro dell'attenzione. In realtà occorre guardare a uno spettro più ampio. Dissensi c'erano anche nel Pd e soprattutto nel M5S: non si ricorda alcun gesto convinto di Conte a favore della legge. In definitiva del testo di Zan rimane un'idea, il ricordo di una battaglia persa, una bandiera politica da sventolare all'occorrenza.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…