GIOCO DI RUOLO (CHI HA ESTORTO A CHI?) - LA DECISIONE DEL RIESAME DI FAR CADERE L’ACCUSA DI ESTORSIONE CONTRO TARANTINI RIBALTA I RUOLI TRASFORMANDO GIANPI IN “VITTIMA” E IL CAVALIER PATONZA IN CARNEFICE (AVREBBE INDOTTO IL SUO FORNITORE DI GNOCCA A MENTIRE) - DOPO ROMA E NAPOLI, LA COMPETENZA DEL PAPOCCHIO GIUDIZIARIO ADESSO PASSA A BARI MA CON LAUDATI SOTTO INCHIESTA, IL GROVIGLIO SI POTREBBE ALLARGARE E COINVOLGERE ANCHE LA PROCURA DI LECCE…

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

La decisione del tribunale di Napoli riapre in maniera clamorosa la partita che si gioca tra magistrati sul ruolo del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Perché la scelta di far cadere l'accusa di estorsione contro Gianpaolo Tarantini e sua moglie Nicla accoglie la tesi dei pubblici ministeri napoletani che avevano preannunciato di volerlo indagare per aver indotto l'indagato a rendere dichiarazioni mendaci.

Ma sposta la competenza su Bari, ritenendo che lì sia cominciato il reato, poi perfezionato a partire dal settembre 2010 con la complicità del faccendiere Valter Lavitola che ha provveduto materialmente a versare ai coniugi oltre 20.000 euro al mese e ha fatto da tramite per erogare i 500mila euro chiesti dallo stesso «Gianpi» in un'unica soluzione. E questo spiana la strada a un possibile conflitto tra uffici giudiziari.

Bisognerà attendere le motivazioni che saranno depositate oggi e messe a disposizione dei difensori, ma già appare evidente come il Riesame abbia ritenuto illecita la decisione di Berlusconi di mettere «sotto tutela» Tarantini scegliendo per lui gli avvocati, provvedendo alle spese e cercandogli un lavoro mentre l'imprenditore era ai domiciliari proprio per ordine dei giudici pugliesi che lo avevano arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti.

Un «controllo» da parte del premier che serviva - questo dice il collegio partenopeo - ad orientare le scelte processuali di Tarantini e a fargli mantenere la tesi iniziale: «Berlusconi non sapeva che le donne portate alle sue feste erano escort». In realtà le telefonate intercettate nel corso dell'inchiesta barese e depositate la scorsa settimana raccontano una storia ben diversa, avvalorando non solo l'ipotesi che il premier fosse a conoscenza della vera professione della maggior parte delle invitate, ma anche che contribuisse al loro mantenimento.

E adesso bisognerà vedere se i magistrati napoletani accetteranno la trasmissione del fascicolo a Bari, come del resto avevano ipotizzato davanti al Riesame chiedendo di valutare proprio la sussistenza di questo reato previsto dall'articolo 377 bis del codice penale. O se invece cercheranno di mantenere l'indagine, forti anche del fatto che il capo della Procura di Bari Antonio Laudati è sotto inchiesta a Lecce proprio perché sospettato di non aver gestito correttamente il processo nella fase istruttoria.

La terza ipotesi è che possa essere, appunto, Lecce ad avere la competenza. Ma questo apre un nuovo fronte con Roma che ha ricevuto le carte dal gip di Napoli la scorsa settimana e sta già procedendo per estorsione. I pubblici ministeri capitolini si adegueranno a quanto disposto dall'ordinanza di ieri notte del Riesame, oppure proseguiranno autonomamente non ritenendo che i due reati siano incompatibili? Vale a dire: sosterranno la tesi che Tarantini ricattava Berlusconi e questi a sua volta gli elargiva denaro e altre utilità per costringerlo a seguire la sua strategia?

Bastano questi interrogativi per capire quanto la vicenda si sia aggrovigliata e quanto possa diventare difficile districarsi in questo intreccio di verifiche che comunque continuano a ruotare intorno a un unico e fondamentale nodo: il vero rapporto che si è sviluppato tra Berlusconi e Tarantini dopo le rivelazioni di Patrizia D'Addario, la donna che per prima - in un'intervista al Corriere della Sera - svelò che cosa accadeva durante le serate organizzate nelle residenze del capo del governo.

Di certo la decisione presa dal collegio partenopeo sembra credere alla tesi di Tarantini che aveva sempre detto di aver «soltanto chiesto un aiuto al presidente Berlusconi per avviare una nuova attività imprenditoriale» e fa propria l'istanza degli avvocati Alessandro Diddi, Ivan Filippelli e Piergerardo Santoro che avevano sollecitato la remissione in libertà dello stesso «Gianpi» e di sua moglie Nicla. Di fatto viene loro riconosciuto il ruolo di «vittime» di Berlusconi, ma anche di Lavitola.

Del resto è stato proprio Tarantini a raccontare come il faccendiere lo tenesse sempre «sotto pressione» «visto che mi diceva che il Presidente non voleva più vedermi e mi spingeva ad avvalorare la tesi che il mio atteggiamento nel processo di Bari potesse cambiare». Un'affermazione confermata dalle telefonate intercettate durante le quali più volte Lavitola dice a Tarantini: «Per costringerti a patteggiare te lo devo chiedere lui in persona».

 

GIANPIERO TARANTINISILVIO BERLUSCONI lavitolaHENRY JOHN WOODCOCKantonio laudati

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO