superbonus 110% giancarlo giorgetti

GIORGETTI VA DI NUOVO A SBATTERE CONTRO IL DEEP STATE – IL MINISTRO ACCUSA LA RAGIONERIA DELLO STATO DI NON AVERLO AVVERTITO DEI COSTI FUORI CONTROLLO DEL SUPERBONUS, PER LA CORSA AI CREDITI D’IMPOSTA ATTIVATI A FINE 2023, CHE HANNO FATTO SCHIZZARE IL DEFICIT AL 7,2% – PECCATO CHE I TECNICI DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO LO AVESSERO INFORMATO SUL BUCO NEI CONTI DELLO STATO GIÀ A NOVEMBRE – LA RAGIONERIA PROTREBBE METTERE A TACERE GIORGETTI PRESENTANDOGLI UN “PROMEMORIA”, COME GIÀ SUCCESSO PER LE “INCOMPRENSIONI” PASSATE... 

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

GIANCARLO GIORGETTI - QUESTION TIME SENATO

In novembre scorso il flusso dei dati riservati dell’Agenzia delle Entrate e di quelli pubblici dell’Enea, l’ente che registra gli interventi finanziati dal Superbonus immobiliare, mettevano già in evidenza una sgradevole verità: il costo dei crediti d’imposta al 110% attivati nel 2023 stava già superando di circa 20 miliardi di euro il livello di 30 miliardi preventivato sull’intero 2023.

Il disavanzo dello Stato per l’anno dunque minacciava di superare di almeno l’1% del prodotto lordo quel 5,3% preventivato nell’aggiornamento del Documento di economia e finanza (Def) presentato dal governo in autunno.

 

giorgetti e il superbonus come lsd meme by rolli per il giornalone la stampa

Stava succedendo qualcosa di imprevisto. Di fronte alla prospettiva di una stretta sull’incidenza dei crediti d’imposta ottenibili in proporzione alle spese effettuate – dal 110% originario, al 90%, fino al 70% in vigore nel 2024 – nella parte finale del 2023 si è verificata una vera e propria corsa delle famiglie ad attivare il Superbonus a condizioni d’oro: rimborsi fiscali altissimi, crediti d’imposta utilizzabili come contante per pagare le imprese edili e cedibili da queste ultime alle banche.

 

Dunque i conti dello Stato sul 2023 erano diretti in una direzione diversa: ieri l’Istat ha certificato un deficit al 7,2% del Pil, sopra il 4,4% preventivato nel Def di aprile scorso e il 5,3% dell’“aggiornamento” di settembre.

 

Hanno senz’altro contribuito anche tre dettagli passati in Parlamento dalla maggioranza convertendo al decreto di un anno fa, con il quale il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti cercava di dare una stretta al Superbonus. In primo luogo il meccanismo restava automatico, senza alcun limite al tiraggio consentito. In secondo luogo chi non aveva ancora portato i crediti nel suo “cassetto” fiscale, per esigerli dallo Stato, aveva più tempo per farlo. In terzo luogo chiunque avesse anche solo presentato la “comunicazione di inizio lavori” prima del decreto di stretta del febbraio 2023 – un semplice formulario online – aveva diritto a godere in pieno del Superbonus al 110% alle generosissime condizioni originarie.

 

GIANCARLO GIORGETTI - FOTOMONTAGGIO DEL FATTO QUOTIDIANO

Quei tre dettagli sono frutto di scelte in sede politica compiute o confermate dall’attuale maggioranza. E hanno contribuito ad aprire una nuova voragine nei conti pubblici. Non è chiaro tuttavia, a sentire gli uffici coinvolti, in che misura e quando Giorgetti stesso fosse consapevole della dinamica fuori linea esplosa in autunno ed evidenziata nei dati dell’Agenzia delle Entrate e dell’Enea.

 

Secondo ambienti vicini a Giorgetti stesso, il ministro non era a conoscenza dei dati di deficit al 7,2% comunicati ieri dall’Istat. Questi ambienti si chiedono da quando la Ragioneria dello Stato – che è un dipartimento del ministero guidato da Giorgetti – fosse stata al corrente della divergenza sui conti.

 

Ambienti della Ragioneria invece hanno una versione diversa: conservano memoria di aver segnalato al ministro il primo sfondamento da 20 miliardi sul Superbonus a novembre 2023 e un secondo sfondamento da altri 20 miliardi circa a gennaio 2024.

 

IL CONTO DEL SUPERBONUS - MEME BY OSHO

[…] La Ragioneria dunque avrebbe comunicato che il deficit sul 2023 sarebbe stato almeno fra il 6,5% e il 7%, poi lievemente rivisto al rialzo (7,2%) da Istat sulla base di stime su dati attinti dall’ufficio statistico da altri ministeri.

 

In anni anche lontani incomprensioni fra il ministro dell’Economia e la Ragioneria hanno portato quest’ultima a presentare al ministro stesso dei promemoria, per ricordargli il proprio operato e documentarlo. Non è escluso che succeda di nuovo.

 

Di certo dietro la tensione sui costi nel 2023 del Superbonus (e anche di Industria 4.0) c’è un tema anche più serio: la recente esplosione ulteriore di questi crediti d’imposta, voluti senza alcun tetto dalla classe politica quasi per intero, mettono il debito pubblico in condizioni precarie.

 

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI

[…] Scrivere il nuovo Def sarà difficilissimo. Mettere il debito in traiettoria calante come da regole europee anche, perché tra l’altro nessuno a Roma è disposto a giurare che nel 2024 il Superbonus sia davvero sotto controllo. Poco importa se con un vecchio Ragioniere dello Stato, o con uno nuovo magari più gradito alla politica.

s-fascio tutto io - poster by macondo

 

SUPERBONUS FRODISUPERBONUS 110

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)