giorgia meloni all onu

GIORGIA MELONI INTERVIENE AL “SUMMIT OF THE FUTURE” DELL’ONU E, MENTRE INVEISCE CONTRO L’ALLARGAMENTO DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA, LE STACCANO IL MICROFONO PER AVER SFIORATO I 5 MINUTI PREVISTI - LA RIFORMA DEL CONSIGLIO, APRENDO ALL’AFRICA E AI PAESI DEL PACIFICO, FINIREBBE PER INCULARE L’ITALIA, CHE SI RITROVEREBBE ANCORA PIU’ ISOLATA - SAREMMO FUORI DAL CONSIGLIO MENTRE FRANCIA, GRAN BRETAGNA E GERMANIA SAREBBERO DENTRO - LA CONTRO-PROPOSTA ITALIANA IN ACCORDO CON SPAGNA E TURCHIA

Estratto dell’articolo di Paolo Mastrolilli per “la Repubblica”

 

GIORGIA MELONI ALL ONU

«La riforma del Consiglio di Sicurezza non può prescindere dai principi di uguaglianza, democraticità e rappresentatività. Ha senso se viene fatta per tutti e non solo per alcuni. Non ci interessa creare nuove gerarchie e non crediamo che esistano nazioni di serie A e serie B». Così la premier Giorgia Meloni, intervenendo ieri al Summit of the Future dell’Onu, ha cercato di stoppare l’accelerazione impressa dagli Usa all’allargamento del massimo organismo del Palazzo di Vetro, secondo una formula che emarginerebbe l’Italia.

 

Poi, mentre diceva che il multilateralismo non dovrebbe essere «un club nel quale incontrarsi per scrivere inutili documenti zeppi dibuoni propositi», le hanno staccato il microfono perché aveva sforato i 5 minuti previsti. Resta da vedere ora se Roma ha ancora la forza di fermare il progetto di riforma.

GIORGIA MELONI ALL ONU

 

[…] l’ambasciatrice americana al Palazzo di Vetro Linda Thomas Greenfield aveva annunciato la nuova posizione, che prevede l’assegnazione di due seggi permanenti senza potere di veto all’Africa, e uno a rotazione ai paesi insulari del Pacifico. La motivazione di Washington è legata anche alla necessità di rilanciare le relazioni col continente, e in generale col sud del mondo, dopo averlo a lungo trascurato.

 

IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL ONU

Con l’effetto che si è lasciato spesso sedurre da Cina e Russia sul piano economico, ma anche geopolitico, a partire dal mancato appoggio convinto alla difesa dell’Ucraina e alle sanzioni contro Putin. Il rischio è che questi paesi si saldino con Pechino e Mosca, e magari Teheran e Pyongyang, per creare una coalizione autocratica alternativa […] Per l’Italia, però, questa riforma avrebbe l’effetto negativo di emarginarci.

 

Da oltre trent’anni si parla della necessità di aggiornare il Consiglio di Sicurezza, formato dai cinque membri permanenti con potere di veto, ossia i vincitori del conflitto mondiale Usa, Russia, Cina, Francia e Gran Bretagna, e dieci membri non permanenti eletti ogni due anni, senza veto. Lo scopo sarebbe quello di fare in modo che il massimo organismo dell’Onu rispecchi meglio la realtà contemporanea […]

GIORGIA MELONI ALL ONU

 

I candidati originali al cosiddetto “quick fix” erano Germania e Giappone, perché sono paesi importanti […] Il loro ingresso però accrescerebbe presenza e potenza dei paesi ricchi occidentali, perciò per equilibrarlo si era aggiunta l’idea di dare un seggio permanente a Africa, Asia e America Latina.

 

Ai due “grandi pretendenti” quindi si erano sommati soprattutto Brasile, India, e uno da individuare tra Egitto, Nigeria, Kenya e Sudafrica. L’Italia si è opposta a questa riforma, perché la emarginerebbe in Europa in favore di Germania, Francia e Gran Bretagna. Quindi attraverso l’iniziativa Uniting for Consensus ha puntato invece sulla soluzione di aggiungere 9 seggi non permanenti a rotazione più frequente senza potere di veto, con la possibilità di rielezione immediata, assegnati ai gruppi regionali.

Consiglio di sicurezza Onu

 

Così si darebbe spazio ai paesi che vogliono una presenza assidua, senza però chiudere la porta agli altri e conservando un approccio democratico alla composizione del Consiglio. A questi 9 poi si sommerebbero altri 2 seggi non permanenti, come quelli già esistenti.

L’Italia ha costruito un’alleanza con gli altri potenziali esclusi, tipo Spagna, Turchia, Canada, Pakistan, Messico, Argentina, Corea del Sud, riuscendo finora ad evitare la riforma non desiderata.

 

GIORGIA MELONI ALL ONU

Adesso, però, gli Usa hanno deciso di accelerare […] Oltre al sostegno per Germania e Giappone, a cui in seguito avevano aggiunto l’India, favoriscono la creazione di due seggi permanenti per l’Africa, senza veto. Se il continente accettasse la proposta, con i suoi 54 paesi membri dell’Onu potrebbe […] sbloccare la riforma[…] La chiave per fermarla potrebbe stare nella rivalità tra le varie nazioni che ambirebbero ai due seggi, e nel fatto che finora gli africani hanno rifiutato di ricevere posizioni senza veto, e quindi di serie B rispetto agli altri cinque permanenti. […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO