GORI SI LODA E S’IMBRODA – SUL “FOGLIO” LO SPIN NEL FIANCO DI RENZI ATTACCA GRILLO ANTI-TALK: “IL PORTAVOCE RECLAMA E IMPONE L’ESCLUSIVITÀ DEL PROPRIO RUOLO” - LA TV PUO’ FAR MALE AI POLITICI CHE NON CONOSCONO LA BATTUTA DI DE GAULLE: “NIENTE RAFFORZA L’AUTORITÀ QUANTO IL SILENZIO” - CHI SI SALVA? IL “SUO” MATTEUCCIO, OF COURSE…

Giorgio Gori per "Il Foglio"

La prima cosa che mi vien da pensare è che in fondo Grillo non ha tutti i torti. La tv è davvero, oggettivamente, il punto G di tanti politici. Diventano matti, per andare in televisione. Si scapicollano per combinare più ospitate nella stessa giornata, si dannano per conquistare lo spazio di una breve dichiarazione nel pastoni dei tg della sera. Mi vedono, quindi esisto.

Tendenzialmente si riconoscono dal modo in cui fissano la telecamera, memori del suggerimento (sbagliato) ricevuto da chissà quale consulente di comunicazione, inconsapevoli del disagio che quello sguardo fisso impone a chi senza colpa si trova dinanzi a uno schermo acceso in quel preciso momento. Non è affatto detto che andare in tv faccia bene a un politico.

Chi ci va troppo, e chi ci va male, farebbe molto meglio a seguire i consigli di Grillo e ad astenersi. Senonché Grillo non la racconta giusta. Grillo non va in tv - e lancia anatemi verso chi dei suoi vi si concede - perché la tv è la tv che va regolarmente da Grillo. Il successo del Movimento 5 stelle si deve, anche, molto, all'enorme e costante attenzione che la tv ha dedicato in questi anni a Grillo e al suo progetto politico.

Grillo sale su un palco e attacca, urla, strappa una risata, Grillo funziona, fa ascolto, ed ecco che la tv arriva - prigioniera del suo limitato orizzonte fatto di numeri e curve minuto per minuto. Grillo non è neppure costretto a seguire il copione di un altro, non deve rispondere alle domande, controlla il gioco come gli pare.

La tv abbozza e continua a parlarne. Che ragione avrebbe Grillo, finché butta così, per cedere alle reiterate richieste di partecipazione a questo o quel programma, per infilarsi nel percorso deciso da qualcun altro? (Evidentemente non è tutto: l'attacco a Favia o la reprimenda rifilata l'altro giorno a Federica Salsi nascondono la precisa volontà di mantenere il monopolio della rappresentanza del movimento. Il portavoce reclama e impone l'esclusività del proprio ruolo. I risultati di questi anni gli danno ragione, lui non fa sconti. Senza autorizzazione non si va da nessuna parte). Grillo teorizza: "Andare in tv è andare al proprio funerale".

Ha ragione o torto? Ho detto cosa penso del modo affannato e maldestro con cui alcuni politici fanno improprio e autolesionistico uso della propria immagine televisiva. Sarà anche per il diffuso sentimento di stanchezza e di insoddisfazione verso la classe politica che ha governato - con le stesse facce - negli ultimi decenni, ma è difficile trattenere un moto di fastidio nel vederle ancora e ancora, quelle facce, invecchiate, tradire incertezza o tracotanza, a seconda dell'ultimo refolo. Non sarà forse il funerale in diretta, ma certo andare in tv non fa loro bene, e tende anzi a esacerbare un già diffuso desiderio di switch-off.

Per alcuni non c'è scelta. Berlusconi per esempio. Essendo tutt'uno col mezzo, concepisce la tv come espressione esclusiva del fare politica. Le due cose coincidono. E in questo modo non può che dare rappresentazione impudica dei suoi anni, dei suoi trucchi e dei suoi rancori. Neppure a lui fa bene, ma intuisci che nel suo caso non c'è alternativa. Altri, più freschi, come Renzi, sfuggono al rischio di stancare alla prima inquadratura, e pur correndo a tratti il rischio della sovraesposizione, alternano con sapienza periodi di frequenti partecipazioni a periodi di ricercata assenza.

C'è una consapevolezza da "enfants de la télé", da ragazzi cresciuti a pane e tv, estranea a chi ha attraversato i deserti in bianco e nero della Prima Repubblica. C'è gusto della battuta, padronanza del dare-avere che si realizza con i diversi conduttori del talk politici. Io ti faccio fare ascolto, tu mi dai lo spazio e la visibilità che mi servono.

I più accorti sanno quando fermarsi, quando scomparire, che in fondo è il pezzo spendibile della "teoria" di Grillo - al di là dell'eccezione che Grillo rappresenta. Conoscono forse quella battuta di De Gaulle - "Niente rafforza l'autorità quanto il silenzio" - che da qualche parte ho trovato opportunamente riadattata, e mi sono appuntato: "L'assenza alimenta il carisma", recita. Ma vaglielo a spiegare, agli stakanovisti del talkshow.

 

Giorgio GoriGiorgio Gori BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLE .Matteo Renzi spiega il programma

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....