IO GUFO, TU UFO! – GIOVANNI ORSINA RISPONDE A RENZIE CHE SI LAMENTA DEGLI EDITORIALISTI – “CHE COSA SI SAREBBE DETTO SE GLI 80 EURO DATI IN CAMPAGNA ELETTORALE LI AVESSE DATI SILVIO?”

Lettera aperta di un Gufo

 

Giovanni Orsina per “La Stampa

giovanni orsinagiovanni orsina

 

Egregio Presidente Renzi, in una lunga intervista pubblicata l’altroieri, che ovviamente ha avuto ampia risonanza, lei ha mosso critiche severe a «professori, editorialisti, opinionisti».

I quali sarebbero corresponsabili a suo dire della crisi del Paese, ed ha aggiunto poi una battuta ulteriore contro «i gufi professori, i gufi brontoloni, i gufi indovini». Anche se, naturalmente, non so a chi lei stesse pensando in concreto, essendo io professore, editorialista, opinionista, apprendista indovino e moderatamente gufo (brontolone no), mi son sentito chiamato in causa. E ho deciso quindi di scriverle questa, chiamiamola così, lettera aperta di un gufo a un premier. Sperando di non annoiarla troppo – visto che in quell’intervista lei si lamenta pure perché «gli editoriali agostani sono prevedibili come le occupazioni studentesche nei primi giorni di scuola».

MATTEO RENZIMATTEO RENZI


Cominciamo dall’inizio. Negli ultimi otto mesi, signor Presidente, lei ha avuto dai media, editorialisti inclusi, un’apertura di credito senza precedenti. Un credito, lo riconoscerà, parecchio azzardato, essendo lei arrivato a Palazzo Chigi senza alcuna esperienza di amministrazione nazionale, avendo scelto collaboratori anch’essi inesperti, non avendo in Parlamento una maggioranza politica e non essendo legittimato dalle urne.

 

Fra la nascita del suo governo e le elezioni europee non so quanti editoriali ho letto (un paio li ho anche scritti) concepiti tutti più o meno così: «Per il momento sono solo buoni propositi, di garanzie ce ne sono poche, le incognite sono legione, ma speriamo tanto tanto che ce la faccia». Pesava e pesa naturalmente la sensazione tutt’altro che infondata che l’Italia sia all’ultima spiaggia politica, e che dopo di lei non restino che l’ondata populista o le tecnocrazie europee.

 

Pure tenuto conto della situazione, però, la benevolenza che i media hanno avuto e hanno nei suoi confronti resta comunque enorme. Se ne può rendere facilmente conto con un piccolo esperimento mentale: pensi a quel che si sarebbe detto degli 80 euro dati in campagna elettorale se lei invece che Matteo si fosse chiamato Silvio. Bene: di fronte a tutto questo, non le sembra un po’ esagerato irritarsi tanto per il bubolare di qualche gufo sparuto?

Palazzo ChigiPalazzo Chigi


Gli indovini, in secondo luogo. Agli opinionisti vengono continuamente chieste previsioni. Noi ce la caviamo come meglio possiamo – l’arte della previsione è fra le più ostiche, e spesso prendiamo solenni cantonate. Se siamo onesti e seri, a ogni modo, le nostre previsioni cerchiamo di farle realistiche: di capire che cosa accadrà, non che cosa vorremmo che accadesse. Quando il futuro lo vediamo nero, allora, non è perché godiamo a far gli uccelli del malaugurio, ma perché siamo convinti che così sarà. In genere tendiamo a essere pessimisti, è vero.

 

Ma questo dipende anche dalla nostra funzione, che è assai diversa da quella di chi fa politica. Il politico pensa più all’oggi che al domani, è opportunista, racconta e spesso si racconta storie che hanno un legame fragile con la realtà, minimizza i problemi. L’analista, se è onesto e serio, si sforza per quanto possibile di proporre un’immagine non partigiana del Paese, tenta di valutare le conseguenze di lungo periodo dell’azione politica, cerca di individuarne i pericoli e li denuncia. 

silvio berlusconi forza italiasilvio berlusconi forza italia


Veniamo così alla terza questione: le nostre responsabilità di professori, editorialisti, opinionisti per com’è combinata oggi l’Italia. Responsabilità enormi, son d’accordo con lei. Perché, però? Perché non siamo stati sempre onesti e seri, perché non siamo rimasti «al di sopra della mischia» (son cent’anni dalla Grande Guerra, e giova citare il Romain Rolland del 1915), perché abbiamo piegato le nostre analisi alle urgenze della politica, non solo partecipando allo scontro apocalittico fra berlusconiani e antiberlusconiani ma contribuendo a renderlo più apocalittico ancora.

 

BERLUSCONI silvioBERLUSCONI silvio

Perché ci siamo intruppati nei cortei dei pifferai di Hamelin di questa parte o di quell’altra. Il nostro «cambiare verso», ora che lo scontro è finito, può consistere o nel metterci in marcia al seguito d’un nuovo pifferaio (e non c’è nemmeno l’imbarazzo della scelta, al momento), oppure nel rimetterci a fare il nostro lavoro, onestamente e seriamente. Qual è secondo lei l’opzione migliore per il Paese?


Infine, Presidente, una domanda: ma perché ci dà così tanta importanza? Capisco bene che in politica c’è sempre bisogno di un nemico con cui prendersela e che i nemici ormai scarseggiano, ma noi siamo inadatti a riempire quel vuoto. Proprio lei che approfitta pure delle tribune istituzionali per parlare disinvoltamente al Paese, con una mano in tasca, poi commette l’errore politicista di pensare che nel ventunesimo secolo l’opinione pubblica di massa la facciano gli editoriali della carta stampata? In Gran Bretagna se ne accorsero già nel 1880 che i quotidiani non spostano voti: erano tutti per i conservatori, e vinse il liberale Gladstone. Ma senza andar tanto lontano: Berlusconi pure se n’è accorto, e da un pezzo. Se lo vede in questi giorni, magari glielo chieda.

 

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...