GIORNALISTI DA RIOTTAMARE - RIOTTA E SEVERGNINI TOPPANO NELLA LORO SPECIALIZZAZIONE: L’AMERICANOFILIA SPICCIOLA - RIOTTA: “CHI NON CAPISCE PERCHÉ NEW YORK HA CONFERMATO LA MARATONA MALGRADO SANDY NON CAPISCE NEW YORK”. NEANCHE IL SINDACO BLOOMBERG LA CAPISCE, E L’ANNULLA - SEVERGNINI: “PIAZZE VUOTE E CAMPAGNA ONLINE”. PECCATO CHE ROMNEY E OBAMA ABBIANO RIEMPITO CENTINAIA DI COMIZI …

1- AMERICANISMI SPICCIOLI
Martino Cervo per "Libero"

È che Twitter ti frega. Sono le 20.54 ora italiana di venerdì quando Gianni Riotta, navigato columnist della Stampa ed ex direttore del Sole 24 Ore, affida ai suoi numerosi follower un pensiero forte sulla maratona di New York, in quel momento ancora in calendario. «Chi non capisce perché New York ha confermato la Maratona malgrado sia ancora nel caos per l'uragano Sandy non capisce New York».

Guia Soncini, al solito felicemente spietata, sparge acido: «Troviamo qualcuno che riferisca questo tuo messaggio al Nypost, presto», riferendosi al quotidiano cittadino che aveva duramente attaccato Bloomberg per aver acceso i generatori per i maratoneti mentre interi quartieri restavano senza elettricità né riscaldamento. È davvero infelice, a questo punto, il tempismo con cui il sindaco, schiacciato tra esigenze degli sponsor e rabbia dei cittadini (e di molti atleti), decide clamorosamente di cancellare l'evento.

Tanto infelice da indurre un sillogismo che sarebbe ingeneroso svolgere. Ma in fondo l'America è grande e funziona così: ognuno ci vede quello che vuole e ci proietta quello che desidera, soprattutto a una manciata di ore da un voto che attira il mondo, lo cambia, ne catalizza emozioni, aspettative, e una certa dose di puttanate qua e là. Sempre Riotta sulla Stampa di ieri ha fornito una lucida analisi del rush finale della campagna elettorale che potrebbe riconfermare Barack Obama alla Casa Bianca.

Citando «i sondaggi di Nat (è Nate, ndr) Silver, il sito realclearpolitics », probabilmente intende fivethirtyeight, cioè il blog del New York Times (e di Silver appunto) che però di realclear è uno dei più tosti e autorevoli rivali. E quell'8% del tasso di disoccupazione «che, per tradizione, elimina i presidenti» è forse piuttosto il 7,2%, ovvero la soglia massima che consentì a Reagan di ottenere appunto la rielezione. Sopra questa, mai nessuno ce l'ha fatta a ottenere il secondo mandato consecutivo.

Ma sono minuzie, come quando in un'intervista a John Elkann sul Sole ribaltò nome e cognome dell'obamiano Rahm Emanuel trasformandolo in Emmanuel Rahm: e in questo pezzo c'è sicuramente di ben peggio. È l'America che gioca questi scherzi: larga abbastanza per vederci quello che vuoi, trovare conferme alle proprie idee, e in fondo anche ai postumi della colossale sbronza ideologica per il messia Obama di quattro anni fa, al tempo delle lontanissime elezioni tra il demiurgo Barack e quell'altro.

E così capita di leggere nel pezzo di una delle firme di punta del Corriere, Aldo Cazzullo da Miami: «Ai comizi di Romney [...] non si beve Coca light ma un intruglio dolciastro che si chiama Dr Pepper (non a caso i democratici spesso sono magri e i repubblicani grassi)». Ciccioni maledetti. Per Vittorio Zucconi, storica firma di cose Usa per Repubblica, l'uragano Sandy scatena narrative spettacolari come sempre, ma ancor più suggestive se messe a confronto con quelle di Katrina.

A fine agosto del 2005 scriveva della «vendetta dell'acqua sugli uomini», di un Bush che si limitava a «qualche preghiera e qualche buon consiglio da mamma»: «cerotti, palliativi, pannicelli» distribuiti dall'«asciuttissima Arizona». E l'Obama di Sandy? «Barack prega nei sotterranei della Casa Bianca», ma è tutta un'altra orazione: «"Tutto quello che vi serve, avrete", rassicura i governatori », e soprattutto l'impermeabile «è punteggiato di gocce grosse».

Quattro anni dopo siamo lì: e se Beppe Severgnini commentava con impercettibile bias: «Finché non vedo un nero sveglio alla Casa Bianca, continuerò a pensare che un bianco mediocre possa farcela» (Corriere, 23 ottobre 2008), oggi lo troviamo su La7 nelle repliche di «Atlantico-Pacifico», allegro coast-to-coast in cui si stupisce sinceramente che esistano persone di colore che votano repubblicano. Ecco, quando Romney sventola lo spauracchio di finire come l'Italia, è una minaccia seria.


2- IL COMIZIO È ROBA PREISTORICA? NEGLI USA ANCORA NO
Valter Delle Donne per http://www.secoloditalia.it/

"Campagna con piazze vuote: lo scontro è in tv e online". Se lo scrive Beppe Severgnini, c'è da credergli. Quelli del "Corsera" lo hanno inviato apposta a Chicago per raccontare la campagna elettorale che sceglierà l'uomo più potente della terra dei prossimi quattro anni. E Severgnini ci illumina da par suo: «Chi arrivasse oggi a Chicago non vedrebbe l'agitazione di una vigilia... Manifesti, cartelli, spille e coccarde sono invisibili. La campagna elettorale, ormai, avviene altrove».

Insomma, politici italiani, voi che andate ancora a fare i comizi nelle piazze del paese, siete provinciali, superati, preistorici. Le adunate di una volta? Roba da prima Repubblica italiana. Viene da dire: meno male che c'è Severgnini, che è andato Oltreoceano per raccontarci come vanno davvero le cose. Poi accendi la tv e sulla Cnn trovi Mitt Romney davanti a una folla da stadio.

Immagini di repertorio? No, di due giorni fa. Tanto per avere un'idea, in Pennsylvania, il candidato repubblicano ha tenuto un comizio davanti a venticinquemila persone. «Mai vista tanta gente dal 2004», ha scritto la stampa locale. Saranno stati americani che non hanno letto Severgnini. Non sanno come va fatta una campagna elettorale negli Usa.

 

Gianni RiottaLetta Severgnini SEVERGNINI Obama Romney lultima sfida tv Obama Romney lultima sfida tv maratona newyorklapresse maratona newyork verrazzanobridgeCOMIZIO ROMNEY IN PENNSYLVANIA

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")